Vai al contenuto principaleVai al footerVai alla login

Glossario dei termini finanziari, lettera Z

Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera Z. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.

Zero Uptick

Un Uptick corrisponde a un nuovo prezzo più alto rispetto al precedente. Zero Uptick fa riferimento a una transazione eseguita al medesimo prezzo della transazione precedente, ma ad un prezzo superiore all'ultima transazione eseguita a un prezzo diverso.

Zero-Based Budgeting (ZBB)

Lo Zero-Based Budgeting (ZBB) è un metodo di budgeting in cui tutte le spese devono essere giustificate per ogni nuovo periodo.

Zero-Beta Portfolio

Lo Zero-Beta Portfolio è un portafoglio costruito per avere nessuna esposizione al rischio di mercato.

Zero-Bound Interest Rate

In ambito economico Zero-Bound Interest Rate si riferisce a una situazione in cui le banche centrali abbassano i tassi di interesse a zero, o vicino a zero, per stimolare l'economia.

Zero-Lot-Line House

Le Case a Zero Lotti (o Zero-Lot-Line House) sono case costruite molto vicino o direttamente sul confine del lotto di proprietà.

Zero-Rated Goods

Con Zero-Rated Goods ci si riferisce a beni su cui un governo non impone l'IVA o le tasse sulle vendite.

Zero-Sum Game

Zero-Sum Game fa riferimento a una situazione in cui il guadagno di un partecipante è bilanciato esattamente dalla perdita di un altro partecipante, spesso utilizzata all'interno della frase "Trading is a zero sum game".

Zeta Score Model

Lo Zeta Score Model (vedi Z-Score), o modello zeta, è un modello statistico impiegato per predire la probabilità di insolvenza di un'azienda.

Zombie Bank

Una Zombie Bank è una banca o istituzione finanziaria il cui valore di mercato è inferiore al suo debito complessivo.

Z-Score

In ambito finanziario lo Z-Score è una misura statistica che indica la posizione di un valore all'interno di un set di dati in termini di deviazioni standard dalla media, utile per determinare le probabilità di fallimento di una società.