Glossario dei termini finanziari, lettera V
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera V. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Valida Fino alla Cancellazione
Una Valida Fino alla Cancellazione (VFC) è un tipo di ordine di negoziazione che rimane attivo fino a quando non viene cancellato dall'investitore o eseguito. L'ordine rimane nel sistema di negoziazione finché non viene soddisfatto o revocato manualmente.
Valida Sino alla Data Specificata
Una Valida Sino alla Data Specificata (VDS) è un tipo di ordine di negoziazione che rimane attivo fino a una data specifica prefissata. L'ordine viene eseguito solo se viene soddisfatto prima della scadenza.
Valida Solo in Asta di Apertura
Una Valida Solo in Asta di Apertura (VAP) è un tipo di ordine di negoziazione che viene eseguito solo durante l'asta di apertura di un mercato o di un titolo specifico.
Valida Solo in Asta di Chiusura
Una Valida Solo in Asta di Chiusura (VAC) è un tipo di ordine di negoziazione che viene eseguito solo durante l'asta di chiusura di un mercato o di un titolo specifico.
Valore a Rischio o Value at Risk
Il Valore a Rischio (VaR - Value at Risk) è una misura statistica utilizzata per stimare la massima perdita potenziale di un portafoglio di investimenti in un determinato periodo di tempo e con un determinato livello di confidenza. Il VaR aiuta gli investitori a valutare e gestire il rischio dei propri investimenti.
Valore Attuale
Il Valore Attuale (VA) rappresenta l'importo finanziario necessario per investire nei mercati mobiliari durante il periodo in corso, al fine di eguagliare il flusso di denaro atteso che si prevede di ricevere al termine di un investimento nell'economia reale. In altre parole, il VA calcola la cifra attuale che, investita ora, equivale al valore futuro previsto di un investimento nell'ambito dell'economia reale.
Valore Contabile
Il Valore Contabile è il valore di un'azienda o di un'attività determinato in base al bilancio contabile. Esso rappresenta il valore netto degli asset meno il valore netto delle passività.
Valore di Conversione
Il Valore di Conversione si riferisce al prezzo al quale un'obbligazione convertibile può essere convertita in azioni ordinarie. Rappresenta il rapporto di conversione tra l'obbligazione e le azioni.
Valore di Libro
Il Valore di Libro è il valore degli asset e delle passività di un'azienda registrato nel suo bilancio contabile. Esso rappresenta il valore contabile dei suoi beni e passivi al netto degli ammortamenti, delle svalutazioni e delle riserve.
Valore di Mercato
Il Valore di Mercato, noto anche come quotazione di mercato, indica il prezzo corrente di un'attività o di una società sul mercato finanziario. In genere, si riferisce alla capitalizzazione di mercato di una società, calcolata moltiplicando il prezzo corrente di un'azione per il numero di azioni in circolazione.
Valore di Mercato/Valore di Libro
Il rapporto tra Valore di Mercato/Valore di Libro indica la valutazione di mercato di un'azienda rispetto al suo valore contabile. Può essere utilizzato per valutare se un'azienda è sovra prezzata o sottovalutata dai mercati.
Valore di Rimborso
Il Valore di Rimborso rappresenta l'importo che sarà restituito agli investitori al termine di un'operazione o di un investimento. Può essere pari al valore nominale o al valore corrente dell'investimento.
Valore di Scambio
Il Valore di Scambio si riferisce al prezzo al quale uno strumento finanziario può essere scambiato sul mercato. Rappresenta il valore di mercato dell'asset in un dato momento.
Valore di un PIP
Il Valore di un PIP rappresenta il valore monetario associato a una minima variazione nel mercato forex.
Valore Facciale
Il Valore Facciale, o valore nominale, di un titolo rappresenta il valore stampato sul titolo stesso. Può essere diverso dal valore di mercato corrente del titolo.
Valore Intrinseco
Il Valore Intrinseco è il valore reale e fondamentale che un bene possiede al netto di eventuali incrementi o decrementi dovuti a negoziazioni del mercato.
Valore Mobiliare
I Valori Mobiliari (securities) sono asset finanziari negoziabili e trasferibili che comprendono ad esempio titoli di capitale, titoli di debito e derivati.
Valore Nominale
Il Valore Nominale (vedi Valore Facciale) di un titolo rappresenta il suo valore di base o nominale stabilito al momento dell'emissione. Può essere diverso dal valore di mercato corrente del titolo.
Valore Nozionale
Il Valore Nozionale è il valore nominale di un contratto derivato, che rappresenta l'importo su cui si basano i flussi di cassa dell'accordo. Il valore nozionale non rappresenta il valore effettivo dello scambio, ma è utilizzato come riferimento per calcolare gli importi dei pagamenti.
Valore Optato
Il Valore Optato si riferisce al prezzo di esercizio scelto da un detentore di un'opzione al momento dell'acquisto. Rappresenta il prezzo al quale l'opzione può essere esercitata in futuro.
Valore Temporale
Il Valore Temporale si riferisce alla componente del prezzo di un'opzione che riflette il tempo rimanente fino alla sua scadenza. Rappresenta la possibilità che l'opzione aumenti di valore nel corso del tempo a causa di cambiamenti nelle condizioni di mercato.
Value Weighted
Value Weighted (Indice azionario value weighted) indica un metodo di ponderazione dei titoli di un indice azionario in base al loro valore di mercato. Le aziende con una maggiore capitalizzazione di mercato hanno un peso maggiore nell'indice rispetto a quelle con una capitalizzazione più bassa.
Valuta
La Valuta nel trading si riferisce alla forma di denaro emessa da un governo o un'autorità monetaria di uno specifico paese o area geografica e utilizzata per condurre transazioni finanziarie sul mercato. È un mezzo di scambio accettato come unità di valore per l'acquisto e la vendita di beni, servizi, attività finanziarie e strumenti di investimento. Le valute sono negoziate in coppie, come ad esempio EUR/USD (euro/dollaro statunitense), e il valore di una valuta è determinato dalla sua offerta e domanda sul mercato internazionale dei cambi.
Valuta Base
Nel trading, la Valuta Base si riferisce sia alla prima valuta di una coppia forex che alla valuta utilizzata per un conto da parte di una banca o di altre entità commerciali.
Valuta Secondaria
La Valuta Secondaria è la seconda valuta (quella al denominatore) in una coppia forex, ad esempio il CHF nella coppia EUR/CHF.
Variazione del Capitale Sociale
La Variazione del Capitale Sociale si riferisce a qualsiasi cambiamento nel capitale sociale di un'azienda, come l'emissione di nuove azioni, l'acquisto o il rimborso di azioni esistenti o la conversione di azioni privilegiate in azioni ordinarie.
Variazione Netta
La Variazione Netta rappresenta la differenza tra i prezzi di chiusura di un asset finanziario in un determinato periodo. Può essere positiva o negativa, indicando la direzione del mercato rispetto alla giornata di negoziazione precedente.
Vega
Vega è una misura di sensibilità dei prezzi delle opzioni rispetto alle variazioni della volatilità implicita. Rappresenta il cambiamento previsto nel prezzo di un'opzione per ogni punto percentuale di variazione della volatilità implicita.
Vendita allo Scoperto
La Vendita allo Scoperto è una strategia di trading che prevede la vendita di un'attività senza possederla effettivamente, con l'aspettativa che il suo valore diminuirà. Espressioni correlate includono "posizione short" e "andare short".
Venture Capital
Il Venture Capital (Venture Cap) è un tipo di investimento finanziario che viene fornito a imprese emergenti o startup che hanno un elevato potenziale di crescita. I venture capitalist investono denaro e risorse in queste imprese in cambio di una partecipazione azionaria.
Volatilità
La Volatilità è una misura della variazione dei prezzi di un titolo o di un mercato nel tempo. Rappresenta la frequenza e l'entità delle fluttuazioni dei prezzi e riflette il livello di rischio associato a un investimento.
Volume Weighted Average Price
Il Volume Weighted Average Price (VWAP) è il prezzo medio ponderato per il volume delle transazioni di un titolo durante un determinato periodo di tempo. Viene spesso utilizzato in analisi tecnica come punto di riferimento per valutare il prezzo medio a cui è stata negoziata una particolare azione nel corso della giornata.
Volumi
In ambito finanziario, i Volumi rappresentano la quantità totale di azioni o titoli finanziari negoziati su un mercato o su un titolo specifico in un determinato periodo di tempo. I volumi possono fornire indicazioni sulla liquidità e sull'interesse degli investitori per un determinato titolo.