Vai al contenuto principaleVai al footerVai alla login

Glossario dei termini finanziari, lettera T

Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera T. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.

Target Price

Il Target Price è il prezzo che il valore di un titolo o di un'azione raggiungerà entro un determinato periodo di tempo secondo un analista finanziario. Il Target Price è basato sull'analisi dei fondamentali dell'azienda, delle prospettive di mercato e di altri fattori rilevanti. Gli investitori utilizzano il Target Price come riferimento per prendere decisioni di acquisto o vendita di titoli.

Tassa sul Capital Gain

La Tassa sul Capital Gain (o "imposta sulle plusvalenze") rappresenta un tributo governativo che si applica ai profitti generati dalle transazioni finanziarie. Le regole e le aliquote possono variare da paese a paese.

Tasso di Interesse

Il Tasso di Interesse corrisponde all'ammontare addebitato da un prestatore a un mutuatario per l'uso di un bene, solitamente espresso come percentuale dell'importo prestato.

Tasso di Interesse della Banca Centrale

Il Tasso di Interesse della Banca Centrale è il tasso al quale le banche commerciali possono prendere in prestito denaro dalla banca centrale. Questo tasso influenza i tassi di interesse sul mercato interbancario e può avere un impatto significativo sul costo del denaro.

Tasso di Interesse sui Depositi presso la Banca Centrale

Il Tasso di Interesse sui Depositi presso la Banca Centrale è il tasso pagato alle banche commerciali per i depositi che mantengono presso la banca centrale. Questo tasso può influenzare la liquidità delle banche e può essere utilizzato come strumento di politica monetaria.

Tasso di Interesse sulle Operazioni di Rifinanziamento Marginale

Il Tasso di Interesse sulle Operazioni di Rifinanziamento Marginale è il tasso al quale le banche commerciali possono ottenere finanziamenti a breve termine dalla banca centrale mettendo in garanzia determinati titoli di stato o altri titoli accettabili. Queste operazioni di rifinanziamento possono fornire liquidità alle banche e influenzare il costo del denaro sul mercato.

Tasso di Interesse sulle Operazioni di Rifinanziamento Principali

Il Tasso di Interesse sulle Operazioni di Rifinanziamento Principali è il tasso al quale le banche commerciali possono ottenere finanziamenti a lungo termine dalla banca centrale mettendo in garanzia determinati titoli di stato o altri titoli accettabili. Queste operazioni di rifinanziamento possono influenzare il costo del denaro nel sistema bancario e svolgere un ruolo nella politica monetaria.

Tasso di Rendimento

Il Tasso di Rendimento (ROR) indica il guadagno o la perdita di un investimento su un determinato periodo, espresso come percentuale del costo iniziale dell'investimento. Un ROR positivo indica un profitto, mentre un ROR negativo indica una perdita.

Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza

Il Tasso di Rendimento Effettivo a Scadenza, o TRES, o YTM (Yield to Maturity), è il rendimento totale che un investitore otterrebbe da un'obbligazione se la detenesse fino alla sua scadenza e ricevesse tutti i pagamenti di interesse previsti. Il TRES tiene conto del prezzo di acquisto, dei flussi di cassa periodici e del valore nominale dell'obbligazione.

Tasso di Rendimento Equivalente

Il Tasso di Rendimento Equivalente è il tasso di interesse che renderebbe due flussi di cassa equivalenti in termini di valore presente. Viene utilizzato per confrontare investimenti con flussi di cassa diversi, ad esempio obbligazioni con diverse scadenze o titoli con diverse modalità di pagamento degli interessi.

Tasso di Rendimento Immediato

Il Tasso di Rendimento Immediato è il tasso di interesse che un investimento genererebbe sulla base dei flussi di cassa attesi nel primo periodo di tempo. Rappresenta il rendimento iniziale di un investimento e non tiene conto dei flussi di cassa futuri.

Tasso di Rendimento Interno

Il Tasso di Rendimento Interno, o IRR (Internal Rate of Return), è il tasso di interesse al quale il valore attuale netto dei flussi di cassa di un investimento è uguale a zero. La formula del Tasso di Rendimento Interno è complessa e deve essere ripetuta diverse volte prima di risultare corretta. Questo tasso viene utilizzato per valutare la redditività di un investimento e confrontarlo con il costo del capitale.

Tasso di Rendimento Nominale

Il Tasso di Rendimento Nominale è il tasso di interesse dichiarato su un investimento senza tener conto dell'inflazione o di altre variabili. Rappresenta il rendimento nominale dell'investimento e non tiene conto delle variazioni del potere d'acquisto nel tempo.

Tasso di Rendimento Reale

Il Tasso di Rendimento Reale è il tasso di interesse corretto per l'inflazione. Rappresenta il rendimento effettivo di un investimento al netto dell'inflazione. Il Tasso di Rendimento Reale tiene conto delle variazioni del potere d'acquisto nel tempo e fornisce un'indicazione più accurata del rendimento effettivo dell'investimento.

Tasso di Riferimento

Il Tasso di Riferimento ufficiale (Tasso di riferimento BCE - ex T.U.S.) è il tasso di base che una banca centrale, come ad esempio la Banca d'Italia, applica alle banche per le operazioni di prestito.

Tasso Euribor

Il Tasso Euribor, o Euro Interbank Offered Rate, è il tasso di interesse medio al quale le principali banche europee si prestano reciprocamente fondi nel mercato interbancario dell'euro. Il tasso Euribor viene calcolato giornalmente e utilizzato come punto di riferimento per la determinazione dei tassi di interesse su prestiti e contratti finanziari in euro.

Tasso Forward

Il Tasso Forward è il tasso di cambio a termine tra due valute. Indica il tasso al quale le valute possono essere scambiate in una data futura specificata. Il tasso Forward viene utilizzato per coprire il rischio di cambio o per speculare sulle fluttuazioni future dei tassi di cambio.

Tasso Interbancario

Il Tasso Interbancario è il tasso di interesse al quale le banche si prestano reciprocamente fondi nel mercato interbancario. Questo tasso viene utilizzato come riferimento per determinare i tassi di interesse su prestiti e altri prodotti finanziari.

Tasso Interno di Rendimento

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR), o "internal rate of return" in inglese, rappresenta una misura della redditività di un potenziale investimento o progetto basata sul flusso di cassa previsto. Il TIR viene utilizzato per valutare la redditività di un investimento e confrontarlo con altri strumenti finanziari. La formula del TIR è complessa e richiede un processo di approssimazione per essere determinata correttamente.

Tasso Risk-Free

Il Tasso Risk-Free, o tasso senza rischio, è il tasso di rendimento teorico di un investimento che non presenta rischi di credito o di mercato. Solitamente, il tasso Risk-Free viene associato ai titoli di Stato considerati privi di rischio di default. Viene utilizzato come riferimento per valutare il rendimento di altri investimenti rischiosi.

T-Bill

Il T-Bill, o Treasury Bill, è un titolo di debito emesso dal Tesoro degli Stati Uniti con scadenza inferiore a un anno. I T-Bill sono considerati strumenti a basso rischio e sono ampiamente utilizzati dagli investitori come forma di investimento a breve termine o come alternativa sicura al contante.

T-Bond

Il T-Bond, o Treasury Bond, è un titolo di debito emesso dal Tesoro degli Stati Uniti con scadenza superiore a dieci anni. I T-Bond sono considerati strumenti a basso rischio e forniscono pagamenti di interesse periodici. Sono spesso utilizzati dagli investitori a lungo termine come fonte di reddito stabile.

Tecnologie a Registro Distribuito - DLT

Le Tecnologie a Registro Distribuito, o DLT (Distributed Ledger Technologies), sono piattaforme informatiche che consentono la registrazione e la condivisione di informazioni in modo sicuro e decentralizzato. Una delle applicazioni più conosciute delle DLT è la blockchain, utilizzata per la gestione delle criptovalute. Le DLT offrono maggiore trasparenza, sicurezza e tracciabilità delle transazioni finanziarie.

Teoria di Dow

La Teoria di Dow è una teoria dell'analisi tecnica che si basa sulle osservazioni di Charles Dow, fondatore dell'indice Dow Jones. La teoria sostiene che il mercato azionario si muove in tendenze primarie, secondarie e minori e che l'analisi dei movimenti dei prezzi degli indici di mercato può fornire indicazioni sull'andamento futuro del mercato.

TER (Total Expense Ratio)

Il Total Expense Ratio (TER), o Indice di Spesa Complessiva, è una metrica che indica l'ammontare totale delle spese annuali sostenute da un fondo d'investimento, espresso come percentuale del patrimonio medio del fondo in un determinato periodo, solitamente un anno. Questo indicatore comprende una vasta gamma di costi, tra cui:

  • Commissioni di gestione: compensi percepiti dalla società di gestione per l'amministrazione del fondo.
  • Spese amministrative: costi legati a servizi come la revisione contabile, consulenze legali e commissioni della banca depositaria.
  • Altri oneri operativi: spese correlate alla gestione quotidiana del fondo, come le commissioni di registrazione delle azioni.

È importante notare che il TER generalmente non include i costi di transazione derivanti dall'attività di compravendita degli asset del fondo, né le commissioni di performance legate ai risultati ottenuti. Inoltre, le spese sostenute direttamente dagli investitori, come le commissioni di sottoscrizione o di rimborso, non rientrano nel calcolo del TER.

Il TER fornisce agli investitori una misura più accurata dell'impatto dei costi sulla performance del fondo rispetto alla sola commissione di gestione. Tuttavia, poiché non copre tutte le possibili spese, è consigliabile per gli investitori valutare attentamente l'intera struttura dei costi associati a un fondo prima di procedere all'investimento.

Terzo Settore

Il Terzo Settore è un settore dell'economia che comprende organizzazioni non profit che operano per il bene pubblico e per il perseguimento di obiettivi sociali, ambientali o culturali. Queste organizzazioni sono separate dal settore pubblico (il primo settore) e dal settore privato (il secondo settore) e svolgono un ruolo importante nel promuovere l'inclusione sociale e l'impegno civico.

Testa-Spalle

Il pattern Testa-Spalle è un modello grafico utilizzato in analisi tecnica che si compone da una "testa" centrale con due "spalle" ai lati. Questo pattern può fornire un'indicazione di un possibile inversione di tendenza, con la testa rappresentante un picco e le spalle rappresentanti dei picchi più bassi.

Testo Unico della Finanza (TUF)

Il Testo Unico della Finanza, o TUF, è una raccolta di norme che regolamentano il settore finanziario e le attività di intermediazione in Italia. Il TUF riunisce le diverse leggi e regolamenti in un unico testo per garantire un quadro normativo completo e coerente. Esso disciplina, tra le altre cose, le attività di borsa, i servizi di investimento, le società di gestione e le norme di tutela degli investitori.

Theta

Il Theta è una misura della variazione del valore di un'opzione nel tempo. Rappresenta la diminuzione del valore dell'opzione a causa del passare del tempo, assumendo che gli altri fattori rimangano costanti. Il Theta riflette il deterioramento del valore temporale dell'opzione e può influenzare le decisioni di trading e di gestione del rischio.

Ticker

Il Ticker è una combinazione unica di lettere e numeri che identifica un'azione negoziata su un mercato finanziario. Talvolta, si fa riferimento alle azioni utilizzando il ticker.

Tier I

Il Tier I è una misura del capitale di una banca, che comprende il capitale azionario, le riserve di utili e altri strumenti di capitale di alta qualità. Il Tier I è considerato il capitale di migliore qualità ed è utilizzato per valutare la solidità finanziaria delle banche e la loro capacità di assorbire perdite.

Tier II

Il Tier II è una misura supplementare del capitale di una banca, che include riserve generali, strumenti di debito subordinato e altre forme di capitale. Il Tier II viene utilizzato per aumentare la solidità finanziaria delle banche e fornire un'ulteriore protezione contro le perdite.

Time Deposit Future

Il Time Deposit Future è un contratto finanziario che consente di negoziare il valore futuro di un deposito a termine. Questo strumento può essere utilizzato per speculare sui tassi di interesse futuri o per gestire il rischio di cambio.

Time Spread

Il Time Spread è una strategia di trading che coinvolge l'acquisto e la vendita simultanea di due opzioni con la stessa sottostante e lo stesso prezzo di esercizio, ma con scadenze diverse. Questa strategia mira a sfruttare le differenze di prezzo tra le opzioni con diverse scadenze e può essere utilizzata per beneficiare delle variazioni del tempo e della volatilità implicita.

Time Weighted Rate of Return

Il Time Weighted Rate of Return (TWRR) è una misura del rendimento di un portafoglio di investimenti che tiene conto del peso del tempo e delle fluttuazioni del valore del portafoglio. Questa misura è utile per valutare la performance di un portafoglio di investimenti nel tempo, escludendo gli effetti delle operazioni di deposito o prelievo di denaro.

Titolo

Il Titolo è un documento legale che rappresenta la proprietà o il diritto di possedere una parte di un'azienda o un'entità finanziaria. I titoli possono assumere diverse forme, come azioni, obbligazioni o quote di fondi comuni di investimento, e consentono agli investitori di partecipare ai profitti o alle perdite dell'entità emittente.

Titolo a Breve Termine

Il Titolo a Breve Termine è un titolo con una scadenza relativamente breve, solitamente pari o inferiore a un anno. Questi titoli sono utilizzati dagli investitori per investimenti a breve termine o per gestire la liquidità temporanea.

Titolo a Medio Lungo Termine

Il Titolo a Medio Lungo Termine è un titolo con una scadenza che va da uno a dieci anni o più. Questi titoli sono utilizzati dagli investitori per investimenti a medio o lungo termine e offrono pagamenti di interesse periodici.

Titolo a Rendimento Predeterminato

Il Titolo a Rendimento Predeterminato è un titolo che offre un rendimento fisso o predeterminato agli investitori. Questi titoli sono spesso obbligazioni o altri strumenti di debito che forniscono pagamenti di interesse regolari a tassi fissi.

Titolo a Rendimento Variabile

Il Titolo a Rendimento Variabile è un titolo che offre un rendimento che può fluttuare nel tempo in base a un parametro di riferimento, come un tasso di interesse di mercato o un indice di riferimento. Questi titoli offrono la possibilità di beneficiare di variazioni del rendimento, ma comportano anche un maggiore rischio di fluttuazioni dei pagamenti di interesse.

Titolo al Portatore

Il Titolo al Portatore è un titolo che può essere trasferito di proprietà semplicemente consegnando il documento fisico. Questi titoli non sono nominativi e non richiedono registrazioni formali degli acquirenti e dei venditori. Sono generalmente emessi in forma cartacea e possono essere negoziati in modo anonimo.

Titolo di Stato

Il Titolo di Stato è un titolo di debito emesso da un governo nazionale per finanziare le proprie attività e coprire il deficit di bilancio. Questi titoli sono considerati a basso rischio e sono spesso utilizzati come strumenti di investimento sicuri.

Titolo Sintetico

I Titoli Sintetici sono strumenti finanziari ibridi che combinano le caratteristiche di due diversi strumenti finanziari, uno dei quali è solitamente costituito da un derivato. I titoli sintetici sono progettati per fornire un'esposizione a un determinato mercato o asset senza dover acquistare fisicamente gli strumenti sottostanti.

Titolo Sottile

Il Titolo Sottile è un titolo poco liquido che presenta un volume di scambi relativamente basso sul mercato. I titoli sottili possono essere soggetti a maggiore volatilità e difficoltà di acquisto o vendita a causa della scarsa liquidità.

T-Note

Il T-Note, o Treasury Note, è un titolo di debito emesso dal Tesoro degli Stati Uniti con scadenza compresa tra uno e dieci anni. I T-Note forniscono pagamenti di interesse periodici ed è possibile acquistarli e venderli sul mercato secondario.

Token

Il Token è una rappresentazione digitale di un valore o di un diritto che può essere scambiato o utilizzato all'interno di una rete basata sulla tecnologia blockchain. I token sono spesso associati alle criptovalute e possono essere utilizzati per rappresentare proprietà, diritti di voto o partecipazione a un progetto o una piattaforma. Vedi anche NFT (Non Fungible Token).

Tokyo Stock Exchange

La Tokyo Stock Exchange (Borsa di Tokyo), o TSE, è la principale borsa valori del Giappone. Fondata nel 1878, la TSE è una delle borse più grandi e importanti del mondo in termini di capitalizzazione di mercato. Essa gestisce il trading di azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e altri strumenti finanziari.

Tokyo Stock Price Index

Il Tokyo Stock Price Index, o TOPIX, è l'indice di riferimento del mercato azionario giapponese. Esso rappresenta la performance media delle azioni quotate sulla Tokyo Stock Exchange ed è ampiamente utilizzato come barometro dell'economia giapponese e del mercato azionario.

Tom-Next

Tom-Next è l'abbreviazione di "tomorrow-next day". Si tratta di una modalità che consente ai trader nel mercato Forex di evitare la consegna fisica delle valute e di mantenere le posizioni aperte durante la notte.

Total Rate of Return Swap

Il Total Rate of Return Swap è un contratto finanziario in cui due parti si scambiano i flussi di cassa generati da un determinato strumento finanziario o indice. Questo tipo di swap consente agli investitori di ottenere l'esposizione al rendimento di un titolo o di un indice senza possederlo effettivamente.

Tracking Error

In ambito finanziario, il Tracking Error è una misura della deviazione di un portafoglio di investimenti rispetto all'indice di riferimento a cui si sta cercando di replicare. Rappresenta la differenza percentuale tra il rendimento del portafoglio e il rendimento dell'indice di riferimento nel corso del tempo. Un tracking error più basso indica una maggiore capacità del portafoglio di seguire fedelmente l'andamento dell'indice.

Tracking Stock

La Tracking Stock è una classe di azioni emessa da una società madre per seguire le prestazioni di una divisione o di un'attività specifica della società. Questa classe di azioni consente agli investitori di ottenere esposizione a una parte specifica delle attività della società senza dover acquistare l'intera società madre.

Trading

Il Trading è l'attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, valute o materie prime, al fine di ottenere un profitto. I trader possono utilizzare diverse strategie, come il day trading (acquistare e vendere nello stesso giorno), lo swing trading (mantenere le posizioni per alcuni giorni) o l'investimento a lungo termine.

Trading ad Alta Frequenza

Il Trading ad Alta Frequenza (HFT, High Frequency Trading) è una forma avanzata di negoziazione che prevede l'esecuzione di un elevato numero di transazioni in breve tempo.

Trading After Hours (TAH)

Il trading After Hours, o dopo la chiusura, si riferisce a una fase di negoziazione che avviene dopo l'orario regolare di contrattazione sui mercati finanziari. In questo periodo, gli investitori possono continuare a negoziare azioni, obbligazioni, future o altri strumenti finanziari in modo esteso rispetto agli orari di negoziazione tradizionali. Il segmento after hours può offrire opportunità di trading aggiuntive, ma può essere caratterizzato da una maggiore volatilità e una minore liquidità rispetto alle sessioni di mercato regolari. Gli orari e le regole del segmento after hours possono variare a seconda del mercato o della piattaforma di negoziazione.

Trading Automatizzato

Il Trading Automatizzato, noto anche come "trading automatico" o "trading algoritmico", implica l'utilizzo di algoritmi per inserire ordini di trading.

Trading Floor

Un Trading Floor, o "piazza di scambio", è il luogo in cui vengono comprati e venduti strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e materie prime. Solitamente, i trading floor sono di natura elettronica e si trovano presso le principali borse valori come l'ICE Future Exchange, il New York Stock Exchange (NYSE) e il London Stock Exchange (LSE).

Trading sugli Indici

Il Trading sugli Indici consiste nel cercare di ottenere profitto dalle variazioni dei prezzi degli indici di mercato. Gli indici rappresentano le performance di mercati o settori specifici.

Trading sulle Azioni

Il Trading sulle Azioni riguarda l'acquisto e la vendita di azioni di società (o di prodotti derivati basati sulle azioni) al fine di ottenere profitti.

Trading sulle Obbligazioni

Il Trading sulle Obbligazioni mira a trarre profitto dalle fluttuazioni del valore delle obbligazioni emesse da società o enti governativi.

Trailing Stop

Il Trailing Stop è un ordine automatico utilizzato nell'ambito degli investimenti finanziari per proteggere i guadagni o limitare le perdite. Si tratta di un tipo specifico di stop loss che segue (trails) il prezzo del titolo in tempo reale mentre aumenta, ma si ferma o si fissa quando il prezzo inizia a diminuire.

Tranche

Una Tranche di un'obbligazione ipotecaria garantita (CMO) che riceve gli ultimi pagamenti di interessi e capitale.

Trans-European Automated Real-time Gross Settlement Express Transfer

Il Trans-European Automated Real-time Gross Settlement Express Transfer, o sistema TARGET2, è un sistema di pagamento in tempo reale per le transazioni in euro. Gestito dalla Banca Centrale Europea, TARGET2 consente il trasferimento di fondi in tempo reale tra le banche europee, garantendo la liquidità e l'efficienza del sistema di pagamenti.

Trasferimento di Posizioni

Il Trasferimento di Posizioni è il processo di spostamento di titoli o posizioni di trading da un conto o da una piattaforma a un'altra. Questo può essere fatto per motivi di convenienza, per sfruttare servizi o commissioni migliori, o per consolidare le posizioni in un unico conto.

Trasparenza

La Trasparenza è un principio fondamentale nel settore finanziario che si riferisce alla divulgazione di informazioni chiare, accurate e tempestive sugli strumenti finanziari, sulle operazioni e sulle condizioni di mercato. La trasparenza mira a promuovere la fiducia degli investitori, a favorire la concorrenza e a prevenire frodi o manipolazioni dei mercati.

Trasparenza Informativa

La Trasparenza Informativa è l'obbligo per le società quotate di fornire al pubblico e agli investitori informazioni complete e tempestive sulle loro attività, performance finanziarie, rischi e governance. La trasparenza informativa è un requisito normativo che mira a garantire che gli investitori abbiano accesso a informazioni accurate ed esaustive per prendere decisioni informate.

Trend

Il Trend si riferisce alla direzione generale (o tendenza) in cui si muove un mercato, un titolo o un indice nel corso del tempo. Il trend può essere al rialzo (upward trend), al ribasso (downward trend) o laterale (sideways trend). I trader utilizzano l'analisi tecnica per identificare i trend e prendere decisioni di trading basate su tali direzioni di mercato.

Trend Crescente

Il Trend Crescente, o uptrend, indica una serie di massimi e minimi crescenti nel corso del tempo. Rappresenta una fase di mercato in cui i prezzi sono in costante aumento e gli investitori sono generalmente ottimisti sulle prospettive future.

Trend Decrescente

Il Trend Decrescente, o downtrend, indica una serie di massimi e minimi decrescenti nel corso del tempo. Rappresenta una fase di mercato in cui i prezzi sono in costante diminuzione e gli investitori sono generalmente pessimisti sulle prospettive future.

Trend Laterale

Il Trend Laterale, o sideways trend, indica una fase di mercato in cui i prezzi si muovono lateralmente senza una direzione chiara. In questa fase, i prezzi oscillano all'interno di un range, senza una tendenza definita al rialzo o al ribasso. Gli investitori possono utilizzare strategie di trading specifiche per trarre profitto da questa condizione di mercato.

Trendline

La Trendline è una linea che viene tracciata su un grafico dei prezzi per collegare una serie di minimi crescenti o massimi decrescenti. Le trendline sono utilizzate nell'analisi tecnica per identificare i trend di mercato e le potenziali zone di supporto o resistenza.

Triangolo

In analisi tecnica il Triangolo è un pattern grafico formato dai prezzi di un titolo o di un'azione che si muovono in un'area di consolidamento, creando linee di tendenza convergenti. I triangoli possono essere ascendenti, discendenti o simmetrici, a seconda della loro struttura. Questi pattern possono fornire indicazioni sulla direzione futura del prezzo e possono essere utilizzati per prendere decisioni di trading.

Tutto o Niente

Gli Ordini Tutto o Niente (TON), noti anche come "Ordini Fill or Kill" (FOK), sono tipi di ordini utilizzati nei mercati finanziari. Questi ordini sono progettati per garantire l'esecuzione immediata e completa dell'intero importo dell'ordine al prezzo specificato o a un prezzo migliore, altrimenti l'ordine viene annullato (kill).