Glossario dei termini finanziari, lettera R
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera R. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Raccomandazioni CPSS/IOSCO
Le Raccomandazioni CPSS/IOSCO (Principi CPSS/IOSCO) si riferiscono alle linee guida e agli standard stabiliti dal Committee on Payment and Settlement Systems (CPSS) e dall'International Organization of Securities Commissions (IOSCO). Queste raccomandazioni riguardano la gestione dei rischi e la regolamentazione dei sistemi di pagamento e di regolamento finanziario. Il loro obiettivo è promuovere l'efficienza, la sicurezza e l'integrità dei mercati finanziari globali attraverso l'adozione di best practice e l'armonizzazione delle norme a livello internazionale.
Rally
Un Rally si verifica quando il prezzo di un'attività registra un notevole aumento di slancio verso l'alto. Di solito, si assiste a un rally dopo un periodo di stabilità dei prezzi o durante una fase di declino del mercato.
Random Walk
La teoria del Random Walk è un modello finanziario che assume che i mercati azionari si muovano in modo completamente imprevedibile.
Rapporto di Cambio
Il Rapporto di Cambio si riferisce al numero di azioni o quote di un fondo che un investitore riceve in cambio della sua partecipazione originaria. In altre parole, indica quante nuove azioni o quote vengono assegnate agli investitori in seguito a eventi come fusioni, divisioni o altre modifiche strutturali di un'azienda o di un fondo.
Rapporto di Esercizio
Il Rapporto di Esercizio è un documento finanziario che riporta i risultati e la performance di un'azienda durante un determinato periodo di tempo, di solito un anno fiscale. Include il conto economico, il bilancio, il rendiconto finanziario e altre informazioni pertinenti sulla situazione finanziaria e operativa dell'azienda. Il rapporto di esercizio fornisce agli investitori e agli stakeholder una panoramica completa delle prestazioni dell'azienda e delle sue prospettive future.
Rapporto di Indebitamento
Il Rapporto di Indebitamento, o leverage ratio, è un indicatore finanziario che confronta il debito di un'azienda con il suo capitale proprio. Esprime il rapporto finanziario tra le passività e il patrimonio netto di un'azienda. Un rapporto di indebitamento più alto indica una maggiore leva finanziaria e una maggiore esposizione al rischio finanziario. Il rapporto di indebitamento viene utilizzato dagli investitori e dagli analisti per valutare la solidità finanziaria di un'azienda e la sua capacità di ripagare il debito.
Rate Of Change (ROC)
Il Rate of Change (ROC) è un indicatore tecnico utilizzato nell'analisi tecnica per misurare la velocità e la direzione del cambiamento del prezzo di un asset finanziario. Esprime la variazione percentuale tra il prezzo attuale e il prezzo di un periodo precedente. Il ROC viene spesso utilizzato per identificare i punti di inversione o di continuazione di una tendenza, nonché per valutare la forza di un movimento dei prezzi.
Rateo
Il Rateo si riferisce alla ripartizione o distribuzione di una somma tra diverse parti in base a una determinata proporzione o quota. È spesso utilizzato in contesti in cui è necessario allocare costi, ricavi o altre voci finanziarie in modo proporzionale tra più elementi.
Rating
Il Rating è un giudizio espresso da un'agenzia di rating sulla qualità del credito di un emittente di titoli, come un'azienda o un governo. I rating vengono assegnati in base all'analisi della capacità dell'emittente di adempiere ai propri obblighi finanziari e di rimborso del debito e sono rappresentati da lettere o simboli che indicano il grado di rischio associato ai titoli emessi dall'emittente. I rating possono influenzare il costo di finanziamento e l'appetito degli investitori per i titoli di un emittente.
Ratio Spread
Un Ratio Spread è una strategia di trading con opzioni in cui il trader apre contemporaneamente un numero specifico di posizioni di acquisto e vendita sullo stesso strumento sottostante.
Real Time Gross Settlement (RTGS)
Il Real Time Gross Settlement (RTGS-sistemi di regolamento lordo in tempo reale) è un sistema di pagamento in cui le transazioni finanziarie vengono elaborate e regolate in tempo reale su base individuale. Questo sistema consente la liquidazione immediata e diretta delle transazioni senza l'aggregazione o la compensazione dei pagamenti. Il RTGS è utilizzato per garantire transazioni veloci, sicure e senza rischio di credito tra banche e altre istituzioni finanziarie.
Redditività del Capitale Investito (ROIC-Return on Invested Capital)
La Redditività del Capitale Investito (ROIC-Return on Invested Capital) è un indicatore finanziario che misura l'efficienza e la redditività con cui un'azienda utilizza il suo capitale investito per generare profitti. Esprime il rapporto tra l'utile operativo netto e il capitale investito, che comprende il capitale proprio e il debito a lungo termine. Il ROIC è un indicatore chiave per valutare la capacità di un'azienda di generare rendimenti sul capitale investito e viene utilizzato per confrontare le performance di diverse aziende all'interno di un settore.
Redditività del Capitale Proprio (ROE-Return On Equity)
La Redditività del Capitale Proprio (ROE-Return On Equity) è un indicatore finanziario che misura il rendimento generato dagli azionisti attraverso il loro investimento nell'azienda. Esprime il rapporto tra l'utile netto e il capitale proprio dell'azienda. Il ROE è ampiamente utilizzato per valutare l'efficienza e la redditività della gestione aziendale nel generare profitti per gli azionisti. Un ROE più elevato indica una maggiore capacità di generare rendimenti sugli investimenti degli azionisti.
Redditività dell'Attivo (ROA-Return on Assets)
La Redditività dell'Attivo (ROA-Return on Assets) è un indicatore finanziario che misura la capacità di un'azienda di generare profitti in rapporto ai suoi asset totali. Esprime il rapporto tra l'utile netto e l'attivo totale dell'azienda. Il ROA viene utilizzato per valutare l'efficienza e la redditività con cui un'azienda utilizza i suoi asset per generare profitti. Un ROA più alto indica una maggiore efficienza nell'utilizzo degli asset per generare profitti.
Redditività delle Vendite
La Redditività delle Vendite (ROS-Return on Sale) è un indicatore finanziario che misura la percentuale di utile generato da ogni unità di valore. Esprime il rapporto tra l'utile netto e il fatturato dell'azienda. La ROS è utilizzata per valutare l'efficienza e la redditività dell'azienda nella gestione delle sue attività operative e nel generare profitti a partire dalle vendite. Un ROS più alto indica una maggiore capacità dell'azienda di generare profitti a partire dalle vendite.
Regime del Risparmio Amministrato
Il Regime del Risparmio Amministrato si riferisce a un tipo di regime fiscale che prevede la custodia e l'amministrazione dei titoli di risparmio da parte di intermediari finanziari autorizzati ma senza una delega della gestione finanziaria. In questo caso l'investitore delega l'intermediario per gli adempimenti fiscali.
Regime del Risparmio Gestito
Il Regime del Risparmio Gestito si riferisce a un tipo di regime fiscale che permette agli investitori di far gestire a un intermediario i propri risparmi e investimenti.
Regime di Interesse Composto
Il Regime di Interesse Composto è un metodo di calcolo degli interessi in cui gli interessi maturati vengono reinvestiti periodicamente, generando ulteriori interessi. In questo regime, gli interessi sono calcolati non solo sul capitale iniziale, ma anche sugli interessi precedentemente maturati, consentendo una crescita esponenziale nel tempo e favorisce l'accumulo del capitale investito.
Regime di Interesse Semplice
Il Regime di Interesse Semplice è un metodo di calcolo degli interessi in cui gli interessi sono calcolati solo sul capitale iniziale, senza reinvestire gli interessi maturati. In questo regime, gli interessi sono calcolati una sola volta e non generano ulteriori interessi nel tempo, risultando meno vantaggioso rispetto al regime di interesse composto in termini di crescita nel tempo.
Regime Dichiarativo
Il Regime Dichiarativo è un sistema fiscale in cui gli investitori sono responsabili di dichiarare autonomamente i loro redditi e i proventi finanziari correlati. In questo regime, gli investitori devono compilare una dichiarazione dei redditi indicando i proventi derivanti dagli investimenti e pagare le imposte secondo le aliquote fiscali stabilite dalla legge.
Regolamento
Il Regolamento (settlement) è il processo di liquidazione e consegna degli strumenti finanziari oggetto di una transazione. Durante il regolamento, avviene lo scambio dei titoli, il pagamento e il trasferimento dei diritti di proprietà tra le controparti coinvolte. Il regolamento può avvenire tramite diverse modalità, come la consegna fisica dei titoli o l'accredito su un conto titoli presso un depositario centrale, garantendo l'esecuzione corretta degli scambi finanziari e la sicurezza delle operazioni.
Regolamento Finale per Consegna
Il Regolamento Finale per Consegna si riferisce al processo di regolamento in cui avviene la consegna fisica dei titoli. In questo tipo di regolamento, i titoli vengono consegnati fisicamente al compratore, che diventa il nuovo proprietario.
Regolamento Finale per Contante
Il Regolamento Finale per Contante è il processo di regolamento in cui avviene il pagamento di un importo monetario. In questo tipo di regolamento, i fondi vengono trasferiti dal compratore al venditore come pagamento per l'acquisto dei titoli.
Relative Strength Index (RSI)
L'Indice di Forza Relativa (Relative Strength Index o RSI) è un indicatore tecnico utilizzato nell'analisi tecnica per valutare la forza e la velocità di un movimento dei prezzi. Il RSI confronta i guadagni e le perdite recenti di un titolo o mercato, esprimendo il risultato come un valore compreso tra 0 e 100. Valori superiori a 70 indicano ipercomprato, mentre valori inferiori a 30 indicano ipervenduto.
Relazione del Collegio Sindacale
La Relazione del Collegio Sindacale è un documento redatto dal collegio sindacale di una società, riportando osservazioni e valutazioni sulla gestione e situazione finanziaria. Inclusa nel bilancio annuale, fornisce un'analisi dettagliata dei conti, operazioni e politiche aziendali.
Relazione Semestrale
La Relazione Semestrale è un documento pubblicato da una società quotata in borsa, che fornisce informazioni finanziarie e operative sul semestre in corso, con analisi dei risultati, attività svolte, performance e obiettivi futuri.
Relazione Trimestrale
La Relazione Trimestrale è un documento periodico pubblicato da una società quotata in borsa, che fornisce informazioni finanziarie e operative per il trimestre in corso, con analisi dei risultati, attività svolte, performance e obiettivi futuri.
Rendiconto Annuale del Fondo
Il Rendiconto Annuale del Fondo è un documento che riporta informazioni finanziarie e operative su un fondo di investimento collettivo. Fornisce una panoramica delle attività, delle performance e delle strategie del fondo.
Rendita
La Rendita è un flusso periodico di pagamenti o entrate da investimenti, polizze assicurative o contratti. Può essere mensile, trimestrale, annuale, derivante da fonti come dividendi, interessi o polizze assicurative ed è spesso utilizzata come reddito pensionistico o pianificazione finanziaria.
Replica fisica
La replica fisica è una modalità utilizzata dagli ETF per replicare l'andamento di un indice di riferimento attraverso l'acquisto diretto dei titoli che lo compongono. Esistono due principali approcci alla replica fisica: • Replica completa: l'ETF acquista tutti i titoli presenti nell'indice, mantenendo le stesse proporzioni. Questo metodo garantisce una corrispondenza molto precisa con l'indice, ma può risultare costoso e complesso, specialmente per indici con un elevato numero di componenti o per mercati meno liquidi. • Replica parziale (campionamento): l'ETF seleziona un campione rappresentativo dei titoli dell'indice, scelti in base a criteri statistici, per ottenere una performance simile all'indice stesso. Questo approccio riduce i costi e la complessità operativa, ma potrebbe comportare una lieve discrepanza rispetto all'andamento dell'indice. La scelta tra replica completa e replica a campionamento dipende da vari fattori, tra cui la struttura dell'indice, i costi di transazione e la liquidità dei titoli sottostanti.
Replica sintetica
La replica sintetica è una metodologia utilizzata dagli ETF per replicare la performance di un indice senza acquistare direttamente i titoli sottostanti. Invece di detenere fisicamente le azioni o le obbligazioni dell'indice, l'ETF utilizza strumenti derivati, come i contratti swap, stipulati con una controparte finanziaria (tipicamente una banca d'investimento).
In pratica, l'ETF versa un importo alla controparte e, in cambio, riceve la performance dell'indice di riferimento. Questo approccio può offrire diversi vantaggi, tra cui:
- Efficienza nei costi: permette di replicare indici complessi o con titoli difficilmente accessibili, come quelli dei mercati emergenti.
- Costi fiscali inferiori: evita le spese legate alla compravendita di tutti i titoli dell'indice.
- Minor errore nel tracking: grazie alla struttura sintetica, la correlazione con l'indice è generalmente più precisa rispetto alla replica fisica.
Tuttavia, la replica sintetica presenta anche alcuni rischi, principalmente il rischio di controparte: se la controparte finanziaria fallisce, l'ETF potrebbe non riuscire a garantire la performance promessa. Per mitigare questo rischio, molti ETF utilizzano meccanismi di collateralizzazione, ossia il deposito di garanzie per proteggere gli investitori.
Requisiti Formali
I Requisiti Formali si riferiscono alle condizioni e alle norme necessarie per ottenere l'approvazione alla quotazione in borsa di una società. Il rispetto dei requisiti formali è cruciale per garantire la legalità, la trasparenza e l'integrità delle attività finanziarie, proteggendo gli investitori e gli operatori di mercato.
Requisiti Sostanziali
Per essere quotate in borsa le società devono rispondere a Requisiti Sostanziali (oltre ai Requisiti Formali). Tra i requisiti sostanziali troviamo ad esempio: autonomia nella gestione aziendale, alta marginalità, presenza di una struttura manageriale.
Resistenza
La Resistenza è un concetto in analisi tecnica che indica un livello di prezzo o un'area dove si prevede che l'aumento dei prezzi possa arrestarsi e incontrare una maggiore pressione al ribasso. Quando il prezzo si avvicina a questo livello, potrebbe verificarsi una vendita di posizioni, causando una reazione negativa sui prezzi. L'identificazione della resistenza avviene attraverso l'analisi di grafici e modelli di prezzo, influenzando decisioni di acquisto o vendita.
Responsabilità Sociale di Impresa
La Responsabilità Sociale di Impresa (Corporate Social Responsibility o CSR) si riferisce all'impegno di un'azienda nel considerare gli impatti sociali, ambientali ed etici delle sue attività commerciali. La CSR implica che le aziende prendano in considerazione non solo gli interessi finanziari dei loro azionisti, ma anche quelli degli altri stakeholder, come i dipendenti, i clienti, le comunità locali e l'ambiente. Le aziende possono adottare politiche e pratiche che promuovono la sostenibilità, la responsabilità ambientale, l'inclusione sociale e altre forme di impatto positivo nella società. La CSR può contribuire a migliorare l'immagine dell'azienda, ad attrarre e mantenere talenti, nonché a generare valore a lungo termine per l'azienda stessa e per la società nel suo complesso.
Rete Nazionale Interbancaria
La Rete Nazionale Interbancaria (RNI) è un sistema che consente agli istituti di credito di scambiare informazioni e transazioni finanziarie tra loro. Questo sistema facilita il trasferimento di fondi, l'elaborazione di pagamenti, l'emissione di assegni, la gestione delle carte di pagamento e altre attività finanziarie tra le banche. La rete nazionale interbancaria garantisce la sicurezza, l'efficienza e la rapidità delle operazioni finanziarie e contribuisce al corretto funzionamento del sistema finanziario di un paese.
Rettangoli
Nell'ambito dell'analisi tecnica, i Rettangoli sono modelli di prezzo che si formano quando il prezzo di un titolo oscilla all'interno di un intervallo di trading orizzontale. I rettangoli si caratterizzano per avere linee di supporto orizzontali al di sotto del prezzo e linee di resistenza orizzontali al di sopra del prezzo. Questo indica che c'è una forza di equilibrio tra domanda e offerta e che il mercato sta consolidando prima di una potenziale rottura in una direzione. I trader possono utilizzare i rettangoli come indicatori per prendere decisioni di trading basate sui livelli di supporto e resistenza e sulle eventuali rotture.
Return Line
La Return Line è una linea retta che rappresenta la performance storica di un investimento o di un portafoglio nel corso del tempo. Questa linea viene tracciata su un grafico e mostra come il valore dell'investimento o del portafoglio è cambiato nel corso di un determinato periodo. La return line può essere utilizzata per valutare la performance passata di un investimento, confrontarla con un benchmark o analizzare le tendenze nel rendimento nel corso del tempo.
Return Move
Il Return Move è un termine utilizzato nell'analisi tecnica per descrivere il movimento di un prezzo che ritorna ad un livello precedente dopo una rottura o un allontanamento. Ad esempio, se il prezzo di un titolo supera una resistenza e successivamente ritorna a testare quel livello di resistenza, si può parlare di un return move. Questo movimento può fornire agli operatori di mercato informazioni sul livello di forza o debolezza di un'area di prezzo e può essere utilizzato per prendere decisioni di trading.
Return on Investments
Il Return on Investments (ROI) è un indicatore finanziario che misura il rendimento o il profitto generato da un investimento in rapporto al costo di tale investimento. Questo rapporto calcola il reddito o il profitto netto generato dall'investimento rispetto all'ammontare di denaro investito. Il ROI è espresso come percentuale e fornisce informazioni sull'efficacia e la redditività di un investimento. Un ROI più alto indica un rendimento maggiore sull'investimento, mentre un ROI negativo indica una perdita.
Return on Sales
Il Return on Sales (ROS), noto anche come margine di profitto operativo, è un indicatore finanziario che misura la redditività di un'azienda in rapporto alle vendite o al fatturato. Questo rapporto calcola il reddito operativo generato dall'azienda rispetto al fatturato totale. Il ROS è espresso come percentuale e indica la percentuale di profitto che l'azienda genera rispetto alle sue vendite. Un ROS più alto indica una maggiore efficienza nell'operatività e una migliore capacità dell'azienda di generare profitto a partire dalle sue vendite.
Reverse Cliquet
Il Reverse Cliquet è una struttura di opzione derivata che offre un pagamento crescente basato sul raggiungimento di determinati obiettivi di rendimento. Questa struttura è spesso utilizzata per limitare il potenziale di guadagno in situazioni in cui si prevede una forte crescita dei prezzi o per proteggere un portafoglio da possibili perdite.
Reverse Convertible
Un Reverse Convertible è un tipo di obbligazione strutturata che combina elementi di un'obbligazione tradizionale con opzioni. Questo strumento finanziario offre un rendimento più elevato rispetto a un'obbligazione tradizionale in cambio dell'assunzione di un rischio maggiore. Il reverse convertible paga un tasso di interesse fisso periodico all'investitore e restituisce il capitale investito alla scadenza, a meno che un evento specifico si verifichi prima della scadenza. Se l'evento si verifica, ad esempio se il prezzo di un'azione sottostante scende al di sotto di un determinato livello, l'investitore può ricevere un pagamento in azioni o un importo ridotto rispetto al capitale originale. Questo strumento è adatto a investitori disposti ad assumere un rischio maggiore per ottenere un rendimento più elevato.
Revisione degli Indici
La Revisione degli Indici è un processo periodico di valutazione e aggiornamento degli indici di mercato utilizzati per tracciare le performance dei mercati finanziari. Gli indici vengono rivisti per garantire che riflettano correttamente la composizione del mercato e la rappresentatività delle aziende che ne fanno parte. Durante la revisione, vengono esaminate le dimensioni, la capitalizzazione di mercato, la liquidità e altri fattori delle aziende che compongono l'indice. La revisione può comportare l'aggiunta, la rimozione o la modifica delle aziende nell'indice. Questo processo assicura che gli indici rimangano aggiornati e rappresentativi delle dinamiche di mercato.
Revoca della Quotazione
La Revoca della Quotazione si riferisce alla rimozione ufficiale di un titolo finanziario da una borsa valori o da un mercato. Questo può avvenire per varie ragioni, ad esempio se il titolo non soddisfa più i requisiti di quotazione stabiliti dalla borsa o se l'azienda emittente del titolo decide di volontariamente revocare la quotazione. La revoca della quotazione comporta che il titolo non sia più negoziabile sul mercato e che non venga più riportato nei listini ufficiali. Gli investitori che detengono il titolo revocato possono avere la possibilità di vendere o trasferire le proprie azioni in un mercato fuori borsa o attraverso transazioni private.
Rho
Il Rho è una misura della sensibilità di un'opzione al cambiamento dei tassi di interesse. Indica la variazione teorica del prezzo di un'opzione in risposta a un cambiamento dell'unità nei tassi di interesse senza tenere conto di altri fattori. Un Rho positivo indica che il prezzo dell'opzione aumenterà con l'aumento dei tassi di interesse, mentre un Rho negativo indica che il prezzo dell'opzione diminuirà con l'aumento dei tassi di interesse. Il Rho è uno dei "greci" utilizzati nella valutazione delle opzioni e fornisce agli investitori informazioni sul rischio e sulla sensibilità di un'opzione ai cambiamenti dei tassi di interesse.
Riacquisto
Il Riacquisto (Buy-back) è l'operazione di un'azienda che acquista le proprie azioni sul mercato aperto. Ciò può avvenire per diverse ragioni, come la riduzione delle azioni in circolazione per aumentare il valore delle azioni rimanenti, l'utilizzo dell'eccesso di liquidità per reinvestire nell'azienda o la gestione della struttura del capitale. Il riacquisto può avvenire sul mercato aperto o tramite un'offerta pubblica di acquisto. Influenza il prezzo delle azioni rimanenti e può beneficiare gli azionisti esistenti aumentando il loro possesso relativo nell'azienda.
Richiamo di Margine
Il Richiamo di Margine (Margin Call) si verifica quando un broker chiede al trader di aumentare l'importo del margine iniziale per mantenere aperta una posizione.
Riduzione del Capitale
La Riduzione del Capitale indica la diminuzione dell'ammontare di capitale di un'azienda. Questa può avvenire attraverso varie modalità, come la riduzione del valore nominale delle azioni, il rimborso parziale o totale del capitale agli azionisti o la conversione del capitale in altre forme. La riduzione del capitale può influire sugli azionisti, ad esempio riducendo il valore delle azioni rimanenti o modificando la struttura del capitale aziendale.
Rimborso del Capitale
Il Rimborso del Capitale indica la restituzione dell'ammontare di capitale investito agli investitori o azionisti. Può avvenire in diversi contesti, come l'estinzione di un'obbligazione alla sua scadenza o il rimborso parziale o totale del capitale agli azionisti. Il rimborso del capitale può essere effettuato mediante pagamenti in contanti, distribuzione di beni o azioni, o altre forme di restituzione. Rappresenta il meccanismo attraverso il quale l'azienda restituisce agli investitori i fondi investiti, riducendo l'impegno finanziario degli investitori nella società.
Riparto Cronologico
Il Riparto Cronologico è un metodo per determinare la distribuzione dei dividendi agli azionisti di una società. In questo approccio, i dividendi sono assegnati in base alla data di possesso delle azioni. Gli azionisti detentori al momento della data di registrazione dei dividendi sono idonei a ricevere il pagamento. Questo metodo premia gli azionisti fedeli e incentiva la detenzione a lungo termine delle azioni.
Riparto Proporzionale
Il Riparto Proporzionale è un metodo per determinare la distribuzione dei dividendi agli azionisti di una società in base al numero di azioni possedute. Gli azionisti ricevono una quota proporzionale dei dividendi in base alla loro partecipazione in azioni. Garantisce una distribuzione equa e proporzionale dei dividendi in base alla partecipazione azionaria.
Ripristino del Flottante
Il Ripristino del Flottante si riferisce all'aumento delle azioni disponibili per la negoziazione sul mercato aperto. Può avvenire quando un'azienda rilascia una parte delle azioni in tesoreria o quando azioni detenute da azionisti di controllo o istituzionali ritornano in circolazione. Il ripristino del flottante aumenta la liquidità delle azioni e offre più opportunità di negoziazione agli investitori. Può indicare una maggiore partecipazione del pubblico o un'azione volta a creare interesse e liquidità sul mercato delle azioni di un'azienda.
Rischio
Nel contesto del trading, il Rischio rappresenta la possibilità di subire perdite finanziarie. I principali tipi di rischio sono il rischio di mercato e il rischio di liquidità.
Rischio di Cambio
Il Rischio di Cambio è la possibilità che le fluttuazioni nei tassi di cambio tra valute abbiano un impatto negativo sul valore di un investimento. È il rischio di subire perdite a causa di cambiamenti nei tassi di cambio tra la valuta di investimento e la valuta in cui viene convertito il rendimento o il capitale investito.
Rischio di Credito
Il Rischio di Credito si riferisce alla possibilità che un debitore non sia in grado di onorare i propri obblighi di pagamento, come il rimborso di un prestito o il pagamento degli interessi. Si tratta del rischio che un creditore possa subire perdite finanziarie a causa dell'insolvenza o del deterioramento della qualità creditizia di un debitore. Questo rischio può essere associato a prestiti, obbligazioni, titoli di debito e altre forme di credito. Gli investitori valutano il rischio di credito prendendo in considerazione fattori come la solidità finanziaria dell'emittente, la valutazione del credito, il rating di credito e altre informazioni pertinenti sulla capacità del debitore di adempiere agli obblighi finanziari.
Rischio di Insolvenza
Il Rischio di Insolvenza si riferisce alla possibilità che un'azienda o un individuo non sia in grado di soddisfare i propri obblighi finanziari e dichiari bancarotta. Si tratta del rischio che un investitore possa perdere l'intero o una parte significativa del proprio investimento a causa dell'incapacità di un debitore di pagare i debiti o di adempiere agli obblighi finanziari. Questo rischio può influenzare gli investimenti in azioni, obbligazioni, prestiti e altre forme di credito. Gli investitori valutano il rischio di insolvenza prendendo in considerazione la solidità finanziaria dell'emittente, il rating di credito, le prospettive dell'azienda e altre informazioni pertinenti sulla capacità del debitore di adempiere agli obblighi finanziari.
Rischio di Liquidità
Il Rischio di Liquidità si riferisce alla possibilità che un investitore non riesca a vendere un investimento al prezzo desiderato o nel momento desiderato a causa della mancanza di acquirenti sul mercato o della mancanza di liquidità nel mercato stesso. È il rischio che un investitore possa subire perdite o non essere in grado di convertire il proprio investimento in denaro contante quando necessario.
Rischio di Mercato
Il Rischio di Mercato si riferisce alla possibilità che fluttuazioni generali nel mercato finanziario abbiano un impatto negativo sul valore degli investimenti. Si tratta del rischio che il rendimento di un investimento sia influenzato da fattori macroeconomici, come fluttuazioni dei tassi di interesse, fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, volatilità del mercato azionario o crisi finanziarie. Questo rischio può essere presente in diversi tipi di investimenti, tra cui azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e strumenti derivati. Gli investitori possono gestire il rischio di mercato attraverso la diversificazione del portafoglio, l'utilizzo di strumenti di copertura o l'adozione di strategie di investimento a lungo termine.
Rischio di Tasso di Interesse
Il Rischio di Tasso di Interesse si riferisce alla possibilità che variazioni nei tassi di interesse abbiano un impatto negativo sul valore di un investimento. È il rischio che i cambiamenti nei tassi di interesse influenzino i rendimenti degli investimenti a reddito fisso, come obbligazioni, prestiti o strumenti finanziari a tasso fisso. Quando i tassi di interesse salgono, il valore dei titoli a tasso fisso tende a diminuire, mentre quando i tassi di interesse scendono, il valore dei titoli a tasso fisso tende a aumentare.
Rischio Diversificabile
Il Rischio Diversificabile, noto anche come rischio non sistematico, si riferisce al rischio che può essere ridotto o eliminato attraverso la diversificazione del portafoglio di investimento.
Rischio non Diversificabile
Il Rischio non Diversificabile, noto anche come rischio di mercato sistemico o rischio sistemico, si riferisce al rischio che è comune a tutti gli investimenti o al mercato nel suo complesso e non può essere eliminato attraverso la diversificazione del portafoglio. Questo tipo di rischio è associato a fattori macroeconomici, come recessioni economiche, crisi finanziarie o eventi geopolitici, che possono influenzare l'intero mercato e tutti gli investimenti in esso contenuti. Il rischio non diversificabile è insito nel mercato stesso e può causare fluttuazioni generali dei prezzi degli asset.
Rischio Operativo
Il Rischio Operativo è il rischio di perdite derivanti da inefficienze, errori o eventi negativi nelle operazioni interne di un'azienda. Include rischi associati a errori di processo, guasti tecnici, errori umani, problemi di gestione, eventi catastrofici, non conformità normative e altri fattori interni. Il rischio operativo può influire sulla capacità di un'azienda di generare entrate, gestire costi ed essere competitiva sul mercato. Le aziende possono adottare misure di gestione del rischio operativo, come procedure di controllo interne, controlli di conformità, formazione del personale e sistemi di monitoraggio, per mitigare il rischio operativo e proteggere la loro reputazione e stabilità finanziaria.
Rischio Paese
Il Rischio Paese si riferisce al rischio politico, economico o finanziario associato a un paese specifico in cui un investitore può operare. Include fattori come instabilità politica, cambiamenti normativi, crisi economiche, fluttuazioni valutarie, restrizioni commerciali, rischio di espropriazione e altre variabili che possono influenzare gli investimenti nel paese. Il rischio paese può avere un impatto significativo sugli investimenti internazionali e richiede una valutazione attenta e una gestione adeguata da parte degli investitori.
Rischio Sovrano
Il Rischio Sovrano o Rischio Paese si riferisce al rischio associato agli investimenti in titoli di debito emessi da un governo nazionale.
Rischio Specifico
Il Rischio Specifico, noto anche come rischio idiosincratico, si riferisce al rischio associato a un singolo titolo o a un'azienda specifica. È il rischio che eventi o fattori unici all'interno dell'azienda o del settore abbiano un impatto negativo sul valore dell'investimento. Il rischio specifico può derivare da fattori come problemi di gestione, cambiamenti nella domanda di mercato, fallimenti aziendali, problemi legali o di conformità, concorrenza intensa o altre circostanze che possono influenzare le prospettive di un'azienda.
Riserva Legale
La Riserva Legale si riferisce a una parte degli utili annuali di un'azienda che viene destinata a una riserva contabile specifica in conformità alle normative e alla legislazione fiscale. La riserva legale è obbligatoria per molte società e viene costituita per garantire la stabilità finanziaria dell'azienda, fornendo un fondo di sicurezza per far fronte a future perdite o difficoltà finanziarie. Questa riserva può essere utilizzata solo in determinate circostanze e richiede l'autorizzazione degli organi decisionali competenti. La riserva legale contribuisce a proteggere gli interessi degli azionisti e a garantire la solidità finanziaria dell'azienda nel lungo periodo.
Riserve
Le Riserve sono asset finanziari, di solito sotto forma di denaro o beni liquidi come l'oro, che individui, aziende o banche centrali accumulano per l'uso futuro.
Risk Management
Il Risk Management, o gestione del rischio, è un processo attraverso il quale vengono identificati, valutati e gestiti i rischi finanziari che un'organizzazione o un individuo potrebbe incontrare nel corso delle proprie attività. La gestione del rischio è un elemento essenziale per preservare e aumentare il valore degli investimenti, proteggere il patrimonio e assicurare la sostenibilità finanziaria nel lungo periodo. Le attività di risk management includono l'identificazione dei rischi, la valutazione della probabilità e dell'impatto di tali rischi, l'implementazione di misure di mitigazione del rischio e il monitoraggio costante per garantire la conformità alle politiche di gestione del rischio.
Ritracciamenti di Fibonacci
I Ritracciamenti di Fibonacci sono uno strumento di analisi tecnica utilizzato per identificare potenziali livelli di chiusura delle posizioni, impostare ordini di stop-loss o stabilire obiettivi.
RNS
RNS (Regulatory News Service) fa parte della Borsa di Londra e diffonde informazioni regolamentari operando come parte del London Stock Exchange (LSE).
Road Show
Un Road Show è un processo organizzato da una società, di solito in occasione di un'offerta pubblica iniziale (IPO) o di una raccolta fondi, durante il quale i rappresentanti dell'azienda si incontrano con investitori istituzionali, analisti finanziari e potenziali acquirenti per presentare il business e discutere delle opportunità di investimento. Durante il road show, vengono organizzati incontri e presentazioni in diverse città o luoghi, consentendo all'azienda di raggiungere un'ampia base di investitori e di comunicare la propria strategia di crescita, i risultati finanziari e le prospettive future.
ROCE
ROCE (Return On Capital Employed) è una misura della redditività e dell'efficienza di un'azienda nell'utilizzo del proprio capitale.
Rolling Settlement
Il Rolling Settlement è un sistema utilizzato per il regolamento delle transazioni sui mercati finanziari, in cui le operazioni vengono regolate in modo continuo su base giornaliera.
Rollover
Un Rollover è il processo di mantenere aperta una posizione oltre la sua scadenza.
Rottura
Nell'ambito del trading e degli investimenti, la Rottura (Breakout) si riferisce a una significativa e rapida variazione nel prezzo di un'azione, di un titolo o di un mercato finanziario. La rottura può verificarsi in risposta a eventi o notizie impreviste che influenzano la domanda e l'offerta degli strumenti finanziari. Questo repentino cambiamento dei prezzi può causare una forte volatilità e un'accelerazione delle negoziazioni.
Rumors
I Rumors, anche noti come voci di mercato, sono informazioni non confermate o speculazioni che circolano nel mercato finanziario riguardo a determinati eventi, notizie o potenziali sviluppi che potrebbero influenzare i prezzi degli strumenti finanziari. Queste voci possono diffondersi rapidamente attraverso vari canali, tra cui i media, i social media e le conversazioni tra gli operatori del mercato. I rumors possono avere un impatto significativo sui prezzi degli strumenti finanziari, poiché gli investitori possono reagire alle informazioni non confermate e prendere decisioni di acquisto o vendita sulla base di tali voci. È importante notare che i rumors possono essere infondati o basati su informazioni incomplete o errate, pertanto è essenziale valutare attentamente la loro credibilità prima di prendere decisioni di investimento basate su di essi.