Glossario dei termini finanziari, lettera P
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera P. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Paniere
Un Paniere è un insieme di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari raggruppati insieme per rappresentare un determinato settore, indice o strategia di investimento.
Parent Company
Una Società Madre (o Parent Company in inglese) è un'azienda che possiede azioni o quote di maggioranza per esercitare il controllo sulle operazioni di un'altra società (chiamata "società controllata").
Parità
La Parità si riferisce alla condizione in cui due asset o strumenti finanziari hanno lo stesso valore o sono scambiati uno contro l'altro a un tasso di cambio pari.
Parità dei Poteri d'Acquisto
La Parità dei Poteri d'Acquisto è un concetto economico che stabilisce che lo stesso paniere di beni dovrebbe costare lo stesso in diversi paesi, tenendo conto dei tassi di cambio.
Parità dei Tassi di Interesse
La Parità dei Tassi di Interesse è un principio che stabilisce che i tassi di interesse tra due paesi dovrebbero essere uguali, considerando il tasso di cambio tra le loro valute.
Partecipante Remoto
Un Partecipante Remoto è un intermediario o un investitore che partecipa al trading o alle transazioni finanziarie tramite un sistema elettronico o una piattaforma online, senza essere fisicamente presente in un determinato luogo di negoziazione.
Partecipazioni Qualificate
Le Partecipazioni Qualificate sono quote di partecipazione in una società che soddisfano determinati requisiti o criteri stabiliti dalla legge o dalle norme di regolamentazione.
Partecipazioni Rilevanti
Le Partecipazioni Rilevanti sono quote di partecipazione in una società che rappresentano una percentuale significativa del capitale sociale e possono influenzare le decisioni aziendali.
Patrimonio di Vigilanza
Il Patrimonio di Vigilanza è il capitale necessario per una banca o un istituto finanziario per garantire la stabilità finanziaria e il rispetto dei requisiti di capitale regolamentari.
Patrimonio Netto
Il Patrimonio Netto è la differenza tra gli asset e i passivi di un'azienda o di un individuo. Rappresenta il valore residuo che spetta agli azionisti dopo aver soddisfatto tutti i debiti e le obbligazioni.
Patto di Sindacato
Un Patto di Sindacato è un accordo tra più parti che si impegnano a coordinare le loro azioni e a collaborare per raggiungere un obiettivo comune, come l'acquisizione o la gestione di una società.
Patto Parasociale
Un Patto Parasociale è un accordo tra gli azionisti di una società che definisce le relazioni, le responsabilità e i diritti degli azionisti in materia di governance e controllo aziendale.
Perdita in Conto Capitale
La Perdita in Conto Capitale si verifica quando il valore di un investimento diminuisce rispetto al suo costo originale. La perdita in conto capitale può essere causata da fluttuazioni di mercato o da una cattiva performance dell'investimento.
Performance
La Performance rappresenta il rendimento o i risultati ottenuti da un investimento o da una strategia di trading durante un periodo di tempo specifico. La performance può essere valutata in base a diverse metriche, come il rendimento percentuale o l'andamento rispetto a un benchmark di riferimento.
Periodo di Black Out
l Periodo di Black Out è un periodo di tempo in cui i dipendenti o gli insider di un'azienda non possono negoziare o vendere le azioni dell'azienda, generalmente a causa di informazioni riservate o eventi aziendali rilevanti.
Periodo di Collocamento
Il Periodo di Collocamento è il periodo in cui vengono offerte al pubblico le azioni o gli strumenti finanziari di un'azienda durante un'offerta pubblica di vendita o una nuova emissione.
Periodo di Conversione
Il Periodo di Conversione è il periodo in cui un'obbligazione convertibile può essere convertita in azioni della stessa società emittente.
Peso
Il Peso è un'unità di misura che indica la percentuale di un determinato asset o componente all'interno di un portafoglio o di un indice. Il peso di un asset può influenzare l'andamento complessivo del portafoglio o dell'indice.
Phi
Il Phi è un simbolo utilizzato in matematica e finanza per rappresentare il numero aureo o la proporzione aurea, che è una costante matematica con importanti implicazioni estetiche e armoniche.
Piano di Accumulo (PAC)
Un Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è una modalità di investimento che prevede versamenti periodici di importi fissi in strumenti finanziari, come fondi comuni di investimento o ETF. Questi versamenti possono avere cadenza mensile, trimestrale o semestrale, a seconda delle esigenze dell'investitore. Questo metodo consente di accumulare capitale nel tempo senza la necessità di un consistente investimento iniziale, rendendolo accessibile anche a chi dispone di risorse limitate. Uno dei principali vantaggi del PAC è la possibilità di mitigare il rischio legato alla volatilità dei mercati attraverso la mediazione del costo di acquisto delle quote. Investendo a intervalli regolari, si acquistano più quote quando i prezzi sono bassi e meno quando i prezzi sono alti, ottenendo così un prezzo medio di carico che riduce l'impatto delle oscillazioni di mercato. Inoltre, il PAC favorisce un approccio equilibrato all'investimento, incoraggiando l'accantonamento progressivo del risparmio e la costruzione di un patrimonio nel tempo. È una soluzione flessibile che permette di adattare l'importo dei versamenti, la loro frequenza e la durata del piano alle proprie esigenze finanziarie e agli obiettivi di investimento. Tuttavia, è importante considerare che il PAC non fornisce garanzie sulla restituzione del capitale. Gli investitori potrebbero perdere parte o tutto il capitale investito, poiché i rendimenti dipendono dalle performance degli strumenti finanziari selezionati. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente i rischi associati e scegliere strumenti di investimento in linea con il proprio profilo di rischio e gli obiettivi finanziari.
Piano di Stock Grant
Un Piano di Stock Grant è un programma che consente a un'azienda di concedere azioni ai dipendenti come parte del loro pacchetto retributivo o come incentivo per raggiungere determinati obiettivi aziendali.
Piano di Stock Option
Un Piano di Stock Option è un programma che consente ai dipendenti o ai dirigenti di un'azienda di acquistare azioni dell'azienda a un prezzo stabilito in precedenza, generalmente al momento dell'assegnazione delle opzioni.
Piano di Stock Purchase
Un Piano di Stock Purchase è un programma che permette ai dipendenti di un'azienda di acquistare azioni dell'azienda direttamente, solitamente a un prezzo agevolato o con condizioni speciali.
Piano di Trading
Un Piano di Trading è una strategia che sistematizza la valutazione degli asset, la gestione del rischio, il tipo di trading da eseguire e la definizione degli obiettivi.
Piano d'Impresa
Un Piano d'Impresa è un documento che descrive la visione, la missione, gli obiettivi, le strategie e le previsioni finanziarie di un'azienda. Il piano d'impresa serve come guida strategica e come strumento di comunicazione per gli investitori, i finanziatori e altri stakeholder.
Piano Industriale
Un Piano Industriale è un documento che definisce la strategia, gli obiettivi e le azioni da intraprendere da parte di un'azienda o di un settore industriale per raggiungere determinati risultati e sviluppare il proprio business.
Piattaforma di trading
Una piattaforma di trading è un software che consente agli investitori e ai trader di acquistare e vendere strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, valute, materie prime e derivati, attraverso un'interfaccia digitale. Può essere offerta da banche, broker online o società specializzate e può essere accessibile da desktop, web o dispositivi mobili.
Le piattaforme di trading forniscono strumenti avanzati di analisi tecnica e fondamentale, grafici interattivi, ordini condizionati e, in alcuni casi, funzionalità di trading automatizzato. A seconda del tipo di piattaforma, gli utenti possono accedere ai mercati regolamentati o operare con market maker.
Sebbene garantiscano flessibilità, velocità di esecuzione e accesso diretto ai mercati finanziari, le piattaforme di trading comportano anche rischi di perdita, costi operativi e la necessità di una connessione Internet stabile. La scelta di una piattaforma dipende dalle esigenze di trading, dal livello di esperienza e dalle condizioni offerte dall'intermediario finanziario.
PIL
PIL è l'acronimo di "prodotto interno lordo", che rappresenta il valore totale dei beni e servizi prodotti in un paese in un determinato periodo.
PIP
Il PIP è una misura di movimento nel trading forex, definita come la più piccola variazione che una valuta può fare.
Pitching Document
Un Pitching Document è un documento o una presentazione utilizzata per presentare un'azienda, un prodotto o un'opportunità di investimento agli investitori o ai finanziatori potenziali. Il pitching document contiene informazioni sulle caratteristiche dell'azienda, il suo posizionamento di mercato, i vantaggi competitivi e le proiezioni finanziarie.
Plain Vanilla Swap
Un Plain Vanilla Swap è un tipo di swap finanziario standardizzato in cui due parti si scambiano flussi di pagamento basati su tassi di interesse o valute diverse.
Plusvalenza
Una Plusvalenza è il guadagno realizzato da un investimento o da una transazione finanziaria, rappresentando la differenza positiva tra il prezzo di vendita e il costo originale dell'asset.
Poison Pill
Una Poison Pill, o pillola velenosa, è una misura adottata da una società per difendersi da un'acquisizione ostile. Consiste nell'emissione di azioni speciali o diritti di opzione che diventano attivi in caso di tentativo di acquisizione, rendendo l'acquisizione più costosa o diluendo la quota di controllo dell'acquirente potenziale.
Pool Factor
Il Pool Factor è un indicatore che rappresenta la percentuale di un prestito o di un pool di attivi che rimane attivo o in vigore in un determinato momento, rispetto all'importo totale del prestito o del pool.
Portafoglio
Un Portafoglio è l'insieme di tutti gli asset finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento e altri strumenti detenuti da un investitore o da una società.
Posizione
Il termine Posizione indica un'operazione che può generare un profitto o una perdita (nel caso di una posizione aperta) o che è stata recentemente chiusa (nel caso di una posizione chiusa).
Posizione Aperta
Le Posizioni Aperte sono operazioni ancora attive sui mercati che possono generare un profitto o una perdita.
Posizione Contrattuale
Una Posizione Contrattuale è la posizione di un'entità o di un investitore in un determinato contratto finanziario, come un'opzione, un futuro o un contratto a termine.
Posizione Corta
Una Posizione Corta si verifica quando un investitore vende un'azione o un titolo che non possiede, con l'obiettivo di riacquistarlo in futuro a un prezzo più basso per trarre profitto dalla differenza.
Post Trading
Il Post Trading è la fase di negoziazione che segue immediatamente la conclusione di una transazione finanziaria, durante la quale vengono completate le operazioni di regolamento, liquidazione e compensazione.
Praecipium Fee
La Praecipium Fee è una commissione o un onorario pagato a un intermediario finanziario o a un consulente per l'assistenza nella gestione o nell'esecuzione di un'operazione finanziaria complessa.
Premio
Il Premio è il costo o il prezzo pagato per acquistare un'opzione o un contratto derivato. Rappresenta il valore di mercato dell'opzione o del contratto.
Premio al Rischio
Il Premio al Rischio è la compensazione aggiuntiva richiesta dagli investitori per assumere rischi maggiori o investire in asset più volatili o meno liquidi.
Premio di Conversione
Il Premio di Conversione è l'importo aggiuntivo che deve essere pagato per convertire un'obbligazione convertibile in azioni della stessa società emittente.
Premio di Emissione
Il Premio di Emissione è la differenza tra il prezzo di emissione di un'azione o di un titolo e il suo valore nominale. Rappresenta un sovrapprezzo pagato dagli investitori per ottenere le azioni o i titoli durante un'offerta pubblica.
Prezzo a Pronti
Il Prezzo a Pronti è il prezzo immediato o corrente per l'acquisto o la vendita di un'azione o un titolo finanziario, per consegna immediata.
Prezzo a Termine
Il Prezzo a Termine è il prezzo pattuito oggi per una transazione di acquisto o vendita di un'attività finanziaria che sarà effettuata in una data futura specifica.
Prezzo Ask
Il prezzo Ask indica il prezzo al quale è possibile acquistare un bene da un venditore. Può essere definito come il prezzo richiesto o la domanda.
Prezzo Bid
Il Prezzo Bid è il prezzo al quale un acquirente è disposto a comprare un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo dell'Offerta
Il Prezzo dell'Offerta è il prezzo al quale un acquirente è disposto a comprare un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo Denaro
Il Prezzo Denaro è il prezzo al quale un acquirente è disposto a comprare un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo di Acquisto
Il Prezzo di Acquisto è il prezzo pagato per acquistare un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo di Apertura
Il Prezzo di Apertura è il prezzo al quale viene negoziato un'azione o un titolo finanziario all'inizio di una sessione di negoziazione.
Prezzo di Asta di Apertura
Il Prezzo di Asta di Apertura è il prezzo determinato in un'asta di apertura per l'inizio delle negoziazioni di un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo di Asta di Chiusura
Il Prezzo di Asta di Chiusura è il prezzo determinato in un'asta di chiusura per la conclusione delle negoziazioni di un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo di Chiusura
Il Prezzo di Chiusura è il prezzo al quale viene negoziato un'azione o un titolo finanziario alla fine di una sessione di negoziazione.
Prezzo di Collocamento
Il Prezzo di Collocamento è il prezzo al quale vengono vendute le azioni o i titoli finanziari durante un'offerta pubblica di vendita o una nuova emissione.
Prezzo di Controllo
Il Prezzo di Controllo è un termine utilizzato nel mercato dei futures per indicare il prezzo al quale viene raggiunto un livello massimo o minimo di fluttuazione consentito per un contratto futures. Questo prezzo di controllo può essere stabilito da un'organizzazione di compensazione e svolge un ruolo nel controllo dei movimenti dei prezzi dei contratti futures per evitare eccessive volatilità o manipolazioni di mercato.
Prezzo di Conversione
Il Prezzo di Conversione è il prezzo stabilito per convertire un'obbligazione convertibile in azioni della stessa società emittente.
Prezzo di Emissione
Il Prezzo di Emissione è il prezzo al quale vengono emesse nuove azioni o titoli finanziari durante un'offerta pubblica.
Prezzo di Esercizio
Il Prezzo di Esercizio è il prezzo prestabilito al quale un'opzione può essere esercitata per acquistare o vendere un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo di Liquidazione
Il Prezzo di Liquidazione è il prezzo al quale viene effettuata la liquidazione di un'azione o un titolo finanziario, determinato in base alle regole e alle condizioni del mercato.
Prezzo di Riferimento
Il Prezzo di Riferimento è il prezzo utilizzato come punto di riferimento per calcolare le variazioni di prezzo o il rendimento di un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo di Rimborso
Il Prezzo di Rimborso è il prezzo al quale viene rimborsato un titolo finanziario alla sua scadenza o in caso di riscatto anticipato.
Prezzo di un'Azione
Il prezzo di un'Azione indica il costo di acquisto di un'azione di una società. Il prezzo non è fisso, ma varia in base alle condizioni di mercato: tende ad aumentare se la società viene considerata affidabile e a diminuire se le aspettative non sono soddisfatte.
Prezzo di Vendita
Il Prezzo di Vendita è il prezzo ottenuto dalla vendita di un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo Dinamico
Il Prezzo Dinamico (Dynamic Pricing) è una strategia di vendita basata su variazioni di prezzo in tempo reale in base a diversi fattori o condizioni di mercato. È un prezzo che può essere aggiornato istantaneamente in risposta a cambiamenti nel mercato, come l'offerta e la domanda, le condizioni economiche o gli eventi globali.
Prezzo Forward
Il Prezzo Forward è il prezzo pattuito oggi per una transazione di acquisto o vendita di un'attività finanziaria che sarà effettuata in futuro.
Prezzo Lettera
Il Prezzo Lettera è il prezzo al quale un venditore è disposto a vendere un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo Spot
Il Prezzo Spot è il prezzo corrente di mercato per un asset finanziario acquistato o venduto nell'immediato.
Prezzo Statico
Il Prezzo Statico è un prezzo fisso o costante che non varia nel tempo o non è soggetto a fluttuazioni in base alle condizioni di mercato. È un prezzo stabile e predefinito che rimane invariato, indipendentemente dai cambiamenti nell'offerta, nella domanda o nelle condizioni economiche.
Prezzo Teorico
Il Prezzo Teorico è il prezzo calcolato o stimato di un'azione o un titolo finanziario in base a modelli matematici o a fattori di mercato.
Prezzo Teorico d'Asta
Il Prezzo Teorico d'Asta è il prezzo al quale è negoziabile il maggiore quantitativo di strumenti sul mercato azionario e determina il punto di partenza o di chiusura delle negoziazioni.
Prezzo Ufficiale
Il Prezzo Ufficiale è il prezzo di riferimento o il prezzo di chiusura ufficialmente riconosciuto in base a una media per un'azione o un titolo finanziario.
Prezzo/Flusso di Cassa per Azione
Il Prezzo/Flusso di Cassa per Azione (P/CF) è il rapporto tra il prezzo di un'azione e il flusso di cassa generato dall'azienda per ogni azione in circolazione. Rappresenta una misura del valore relativo dell'azione rispetto ai flussi di cassa dell'azienda.
Prezzo/Utili per Azione o Price/Earnings
Il Rapporto Prezzo/Utili per Azione o Price/Earnings è il rapporto tra il prezzo di un'azione e il reddito netto generato dall'azienda per ogni azione in circolazione. Rappresenta una misura del rapporto tra il prezzo dell'azione e gli utili dell'azienda.
Prezzo/Valore Contabile o Price/Book Value
Il Prezzo/Valore Contabile o Price/Book Value è il rapporto tra il prezzo di un'azione e il suo valore contabile per azione, cioè la differenza tra attività e passività.
Price Discovery Attiva
La Price Discovery si riferisce al processo in cui i prezzi di mercato vengono determinati in modo diretto o indiretto attraverso fattori come offerta e domanda, propensione al rischio e situazione economica globale.
Price Range
Il Price Range, o intervallo di prezzo, rappresenta la differenza tra il prezzo minimo e il prezzo massimo di un titolo o un'azione durante un determinato periodo di tempo. Indica la variazione di prezzo all'interno del quale un titolo è stato negoziato.
Price/Earnings to Growth
Il rapporto Price/Earnings to Growth, o rapporto prezzo/utili su crescita, è un indicatore finanziario che considera la crescita prevista degli utili di un'azienda nel confronto tra il prezzo di mercato di un'azione e i suoi utili per azione.
Primary Dealer
Un Primary Dealer (Operatore Primario) è un'istituzione finanziaria autorizzata a partecipare direttamente alle aste di titoli di Stato emessi dal Tesoro di un paese.
Primary Offering
Una Primary Offering si verifica quando una società emette nuove azioni o titoli finanziari per la prima volta sul mercato.
Principles for Responsible Investment (PRI)
I Principles for Responsible Investment (PRI) sono un'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite che invita gli investitori istituzionali a considerare fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle loro decisioni di investimento.
Principles for Sustainable Insurance (PSI)
I Principles for Sustainable Insurance (PSI) sono un'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite che mira a incoraggiare le compagnie assicurative a integrare considerazioni ambientali, sociali e di governance nelle loro attività e strategie.
Private Equity
Il Private Equity (Capital Privato) rappresenta il capitale investito da istituzioni in aziende non quotate in borsa o in società private. Questo tipo di investimento è spesso effettuato da fondi che cercano opportunità di investimento in aziende con potenziale di crescita.
Procura
La Procura conferisce a un'altra persona il potere di agire per conto proprio. Nel trading, significa che terze parti possono operare sui conti di un altro trader.
Prodotti a Leva
I Prodotti a Leva sono strumenti finanziari che consentono ai trader di ottenere una maggiore esposizione sul mercato senza aumentare il capitale investito.
Prodotti Strutturati
I Prodotti Strutturati sono strumenti finanziari che combinano più asset finanziari in un unico prodotto. Possono includere derivati, obbligazioni, azioni o altre attività sottostanti. I Prodotti Strutturati sono progettati per soddisfare esigenze specifiche degli investitori e includono ad esempio obbligazioni, certificate, warrant, fondi e le opzioni.
Profitti e Perdite
Profitti e Perdite sono due concetti fondamentali nel trading. I profitti e le perdite vengono calcolati sottraendo le spese totali dai ricavi totali.
Progetto di Bilancio
Il Progetto di Bilancio è una proposta di bilancio preparata da un'azienda o un'entità per un determinato periodo di tempo. Questo documento fornisce una previsione delle entrate, delle spese e dei profitti attesi per l'azienda e viene approvato dal consiglio di amministrazione.
Proof of Stake (POS)
La Proof of Stake o Proof of Participation è un algoritmo di consenso utilizzato nelle criptovalute per validare le transazioni sulla blockchain.
Proof of Work (POW)
La Proof of Work è un algoritmo di consenso utilizzato nelle criptovalute per validare le transazioni sulla blockchain. Si contrappone solitamente alla Proof of Stake (POS). Entrambi gli approcci hanno vantaggi e svantaggi, e la scelta tra PoW e PoS dipende spesso dalle esigenze specifiche della blockchain e dagli obiettivi della comunità che la gestisce.
Proposta al Prezzo d'Asta
Una Proposta al Prezzo d'Asta è una proposta di negoziazione o offerta che viene presentata durante un'asta di titoli o strumenti finanziari.
Proposta con Limite di Prezzo
Una Proposta con Limite di Prezzo è una proposta di negoziazione o offerta che include un limite o una restrizione sul prezzo di acquisto o vendita degli strumenti finanziari.
Proposta di Negoziazione
Una Proposta di Negoziazione (PDN) è una proposta di acquisto o vendita di strumenti finanziari presentata da un investitore a un altro partecipante al mercato o a un intermediario finanziario.
Proposta Senza Limite di Prezzo
Una Proposta Senza Limite di Prezzo è una proposta di negoziazione o offerta che non ha restrizioni o limiti sul prezzo di acquisto o vendita degli strumenti finanziari.
Prospetto di Quotazione
Un Prospetto di Quotazione è un documento che contiene informazioni rilevanti riguardo all'elenco di un'azienda presso una borsa valori.
Prospetto Informativo
Un Prospetto Informativo è un documento legale che contiene informazioni dettagliate e rilevanti utili per informare il pubblico degli investitori.
Protection Buyer
Il Protection Buyer è un soggetto che acquista un contratto di protezione da un'altra controparte per proteggersi da rischi o perdite finanziarie.
Pullback
Un Pullback è una pausa momentanea o una tendenza in calo di un asset.
Punto Base
Un Punto Base è un'unità di misura utilizzata nel trading per descrivere le variazioni dei tassi di interesse o di altre variabili espresse in percentuale.
Punto di Pareggio (Break Even Point)
Il Punto di Pareggio (Break Even Point) rappresenta il livello di vendite o attività in cui le entrate sono uguali alle spese e non si registra né profitto né perdita.
Put Warrant
Il Put Warrant è un tipo di opzione che dà all'investitore il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un'attività sottostante a un prezzo e in un periodo di tempo specifici.