Glossario dei termini finanziari, lettera O
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera O. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Obbligazione a Capitalizzazione Integrale
Un'Obbligazione a Capitalizzazione Integrale è un tipo di obbligazione in cui gli interessi maturati vengono reinvestiti nel capitale, aumentando il valore dell'obbligazione nel tempo. Gli investitori ricevono un pagamento unico alla scadenza dell'obbligazione.
Obbligazione a Premio
Un'Obbligazione a Premio è un tipo di obbligazione che offre un pagamento aggiuntivo o un premio agli investitori in determinate circostanze specificate nel contratto. Queste circostanze possono includere il raggiungimento di determinati obiettivi finanziari o eventi di mercato.
Obbligazione a Sconto Puro
Un'Obbligazione a Sconto Puro è un tipo di obbligazione che viene emessa a un prezzo inferiore al suo valore nominale e non paga interessi periodici. Gli investitori ricevono il pagamento del valore nominale alla scadenza dell'obbligazione, ottenendo così il rendimento attraverso la differenza tra il prezzo di emissione e il valore nominale.
Obbligazione a Tasso Fisso
Un'Obbligazione a Tasso Fisso è un tipo di obbligazione che offre un tasso di interesse costante per la durata dell'obbligazione. Gli investitori ricevono pagamenti periodici di interessi secondo il tasso fissato nel contratto.
Obbligazione a Tasso Variabile
Un'Obbligazione a Tasso Variabile è un tipo di obbligazione il cui tasso di interesse varia nel tempo in base a un tasso di riferimento specifico. Gli investitori ricevono pagamenti periodici di interessi che si adeguano alle variazioni del tasso di riferimento.
Obbligazione Abbandonabile
Un'Obbligazione Abbandonabile è un tipo di obbligazione che concede all'emittente il diritto di rimborsare anticipatamente il debito prima della sua scadenza prevista. Questa opzione può essere esercitata dall'emittente in determinate circostanze, fornendo flessibilità nella gestione del debito.
Obbligazione al Portatore
Un'Obbligazione al Portatore è un tipo di obbligazione che non è nominativa e non richiede una registrazione specifica dell'investitore. Queste obbligazioni possono essere trasferite liberamente da un investitore all'altro attraverso la consegna fisica.
Obbligazione Bull and Bear
Un'Obbligazione Bull and Bear è un tipo di obbligazione strutturata che offre ai titolari l'opportunità di partecipare a un mercato rialzista (bull) o ribassista (bear) in base alle prestazioni di un indice di riferimento o di un asset sottostante.
Obbligazione Callable
Un'Obbligazione Callable, o obbligazione riscattabile, è un tipo di obbligazione che dà all'emittente il diritto di rimborsare il debito in anticipo rispetto alla scadenza prevista. L'emittente può chiamare l'obbligazione se le condizioni di mercato lo rendono conveniente.
Obbligazione Convertibile
Un'Obbligazione Convertibile è un tipo di obbligazione che offre all'investitore la possibilità di convertire il valore dell'obbligazione in azioni dell'emittente a un tasso di conversione predefinito. Questa caratteristica offre la possibilità di beneficiare di un'eventuale crescita del valore delle azioni dell'emittente.
Obbligazione Cum Warrant
Un'Obbligazione Cum Warrant è un tipo di obbligazione che include anche un warrant allegato. Il warrant dà all'investitore il diritto di acquistare azioni dell'emittente a un prezzo prestabilito in un determinato periodo di tempo.
Obbligazione Drop Lock
Un'Obbligazione Drop Lock è un tipo di obbligazione che consente all'investitore di bloccare un tasso di interesse fisso in un momento successivo. Se i tassi di interesse aumentano, l'investitore può scegliere di "bloccare" il tasso più elevato in un certo punto nel futuro.
Obbligazione Dual Currency
Un'Obbligazione Dual Currency è un tipo di obbligazione che prevede il pagamento del capitale o degli interessi in una valuta diversa da quella di emissione. Questo strumento è spesso utilizzato per gestire il rischio valutario, consentendo agli investitori di diversificare le loro esposizioni.
Obbligazione Equity Linked
Un'Obbligazione Equity Linked è un tipo di obbligazione il cui rendimento è legato alle prestazioni di un'azione o di un indice azionario specifico. Gli investitori hanno l'opportunità di trarre beneficio dalla potenziale crescita del valore delle azioni o dell'indice sottostante.
Obbligazione Estera
Un'Obbligazione Estera è un'obbligazione emessa in una valuta diversa da quella del paese in cui viene negoziata. Gli investitori possono optare per obbligazioni estere per diversificare il proprio portafoglio e sfruttare opportunità di rendimento in mercati valutari alternativi.
Obbligazione Garantita
Un'Obbligazione Garantita è un tipo di obbligazione che gode di un'ulteriore garanzia o collaterale fornito dall'emittente o da una terza parte. Questo meccanismo assicura il pagamento degli interessi e del capitale dell'obbligazione anche in caso di default dell'emittente.
Obbligazione in Valuta
Un'Obbligazione in Valuta è un'obbligazione emessa in una valuta diversa da quella del paese di emissione. Gli investitori possono scegliere obbligazioni in valuta per beneficiare delle opportunità di rendimento e di diversificazione offerte da altre valute.
Obbligazione Index Linked
Un'Obbligazione Index Linked, o obbligazione indicizzata, è un tipo di obbligazione il cui rendimento è correlato alle prestazioni di un indice di mercato specifico. Gli investitori hanno la possibilità di trarre profitto dalla potenziale crescita del valore dell'indice sottostante.
Obbligazione Indicizzata
Un'Obbligazione Indicizzata è un tipo di obbligazione il cui rendimento è legato alle variazioni di un indice di riferimento, come l'inflazione o un indice azionario. Il pagamento degli interessi e/o il valore nominale possono essere indicizzati per seguire le fluttuazioni dell'indice.
Obbligazione Internazionale
Un'Obbligazione Internazionale è un'obbligazione emessa da un governo, un'azienda o un'istituzione finanziaria di un paese diverso da quello in cui viene negoziata. Queste obbligazioni consentono agli investitori di diversificare il proprio portafoglio e accedere a opportunità di rendimento in mercati internazionali.
Obbligazione Ipotecaria
Un'Obbligazione Ipotecaria è un tipo di obbligazione garantita da un'ipoteca su un immobile. Gli investitori ricevono flussi di cassa derivanti dai pagamenti degli interessi e del capitale dei mutuatari ipotecari.
Obbligazione Nominativa
Un'Obbligazione Nominativa è un tipo di obbligazione che è registrata a nome specifico dell'investitore. Questo tipo di obbligazione offre maggiore sicurezza e tracciabilità rispetto alle obbligazioni al portatore.
Obbligazione Ordinaria
Un'Obbligazione Ordinaria è un tipo di obbligazione comune che offre il pagamento di interessi e del capitale secondo le condizioni specificate nel contratto. Gli investitori ricevono flussi di cassa regolari e il rimborso del capitale alla scadenza dell'obbligazione.
Obbligazione Reverse Floater
Un'Obbligazione Reverse Floater è un tipo di obbligazione che offre un tasso di interesse variabile che è inversamente correlato a un tasso di riferimento. Questo significa che il tasso di interesse diminuisce quando il tasso di riferimento aumenta e viceversa.
Obbligazione Spazzatura
Un'Obbligazione Spazzatura, o obbligazione high yield, è un'obbligazione emessa da un'azienda o da un emittente con un rating di credito basso o speculativo. Queste obbligazioni offrono un rendimento più elevato per compensare il maggior rischio associato all'emittente.
Obbligazione Step Down/Step Up
Un'Obbligazione Step Down/Step Up è un tipo di obbligazione che offre un tasso di interesse che diminuisce o aumenta gradualmente nel tempo. Questo può essere legato a determinate condizioni o scadenze specificate nel contratto.
Obbligazione Strutturata
Un'Obbligazione Strutturata è un tipo di obbligazione che combina caratteristiche di diverse tipologie di obbligazioni, come ad esempio obbligazioni indicizzate, obbligazioni convertibili o obbligazioni con garanzie.
Obbligazione Zero Coupon
Un'Obbligazione Zero Coupon è un tipo di obbligazione che non paga interessi periodici. Gli investitori acquistano l'obbligazione a un prezzo inferiore al suo valore nominale e ricevono il pagamento del valore nominale alla scadenza, ottenendo così un rendimento dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il valore nominale.
Obbligazioni
Le Obbligazioni sono titoli di debito emessi da un'azienda, un governo o un ente sovrano al fine di ottenere finanziamenti. Gli investitori che acquistano obbligazioni diventano creditori dell'emittente e ricevono interessi periodici e il rimborso del capitale alla scadenza dell'obbligazione.
Obbligazioni Bancarie
Le Obbligazioni Bancarie sono obbligazioni emesse da istituti di credito o banche al fine di ottenere finanziamenti. Queste obbligazioni offrono agli investitori un rendimento stabile e un basso rischio di credito.
Obbligazioni Enti Locali
Le Obbligazioni Enti Locali sono obbligazioni emesse da enti governativi locali, come comuni, regioni o province. Queste obbligazioni offrono agli investitori un rendimento stabile e contribuiscono al finanziamento delle infrastrutture e dei servizi pubblici locali.
Obbligazioni Governative
Le Obbligazioni Governative sono obbligazioni emesse da governi nazionali per finanziare il debito pubblico. Queste obbligazioni sono considerate di basso rischio di credito e spesso offrono un rendimento più basso rispetto ad altri tipi di obbligazioni.
Obbligazioni Semplici
Le Obbligazioni Semplici sono obbligazioni a tasso fisso che offrono un rendimento regolare attraverso pagamenti periodici di interessi. Gli investitori ricevono il rimborso del capitale alla scadenza dell'obbligazione.
Obbligazioni Societarie
Le Obbligazioni Societarie sono obbligazioni emesse da società private o pubbliche per finanziare le proprie attività. Gli investitori ricevono interessi periodici e il rimborso del capitale secondo le condizioni specificate nel contratto.
Obbligazioni Soggette ad Estrazione
Le Obbligazioni Soggette ad Estrazione, o obbligazioni con estrazione periodica, sono obbligazioni che offrono un rendimento legato all'esito di un'estrazione casuale o periodica. Gli investitori possono ricevere pagamenti aggiuntivi in base all'esito dell'estrazione.
Obbligazioni Sovranazionali
Le Obbligazioni Sovranazionali sono obbligazioni emesse da organizzazioni sovrannazionali, come la Banca Mondiale o il Fondo Monetario Internazionale, per finanziare progetti a livello globale. Queste obbligazioni offrono agli investitori un rendimento stabile e contribuiscono allo sviluppo economico e sociale a livello internazionale.
Obbligo di Quotazione
L'Obbligo di Quotazione è un requisito per un'azienda di rendere disponibili le proprie azioni o obbligazioni per la negoziazione su un mercato regolamentato. L'azienda deve rispettare determinati requisiti e normative per mantenere lo status di società quotate.
Off-Book
Un'operazione Off-Book o "fuori borsa" si riferisce al processo di negoziazione di azioni al di fuori di una borsa o di un organismo regolatore.
Offerta Globale
Un'Offerta Globale è una modalità di offerta di titoli finanziari in cui le azioni o le obbligazioni vengono offerte in più paesi contemporaneamente. Questa modalità consente agli emittenti di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato di investitori.
Offerta Primaria
Un'Offerta Primaria è un'offerta di azioni o obbligazioni di nuova emissione direttamente da parte dell'emittente al pubblico o a investitori istituzionali. L'obiettivo è ottenere nuovi finanziamenti per l'emittente.
Offerta Pubblica (OPA) a Cascata
Un'Offerta Pubblica di Acquisto a Cascata è un'offerta fatta da un acquirente che prevede diverse fasi o livelli di acquisizione. L'acquirente può offrire un prezzo crescente o condizioni diverse a seconda del livello di partecipazione degli azionisti target.
Offerta Pubblica (OPA) Concorrente
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Concorrente è un'offerta fatta da un acquirente che si presenta come alternativa a un'altra offerta pubblica di acquisto già in corso per acquisire le azioni di un'azienda target. Gli azionisti possono scegliere di accettare l'OPA concorrente come alternativa all'offerta esistente.
Offerta Pubblica (OPA) di Acquisto e Scambio
Un'Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio è un'offerta fatta da un acquirente per acquistare le azioni di un'altra società offrendo in cambio azioni proprie. Questa operazione consente all'acquirente di acquisire l'azienda target utilizzando le proprie azioni come valuta di scambio.
Offerta Pubblica (OPA) di Acquisto Preventiva
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Preventiva, o OPAP, è un'offerta fatta da un acquirente per acquistare le azioni di un'altra società al fine di prevenire un'altra offerta pubblica di acquisto da parte di un concorrente. L'OPAP viene spesso lanciata per proteggere gli interessi della società target o per consolidare la propria posizione di mercato.
Offerta Pubblica (OPA) di Acquisto Residuale
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Residuale è un'offerta fatta da un acquirente per acquistare le azioni rimanenti di una società dopo aver già acquisito una partecipazione di controllo. L'offerta viene rivolta agli azionisti che non hanno ancora venduto le loro azioni e consente all'acquirente di acquisire il totale controllo dell'azienda.
Offerta Pubblica (OPA) di Acquisto Totalitaria
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Totalitaria è un'offerta fatta da un acquirente per acquistare tutte le azioni di un'altra società, al fine di acquisire il totale controllo dell'azienda. L'offerta viene rivolta a tutti gli azionisti e, se accettata, l'azienda target diventa interamente di proprietà dell'acquirente.
Offerta Pubblica (OPA) Obbligatoria
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Obbligatoria, è un'offerta di acquisto di azioni o quote di una società che viene effettuata da un acquirente che ha raggiunto una determinata soglia di partecipazione o di controllo nell'azienda. Questa offerta è obbligatoria in conformità con le normative vigenti.
Offerta Pubblica (OPA) Solidale
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Solidale è un'offerta fatta da un gruppo di acquirenti che si impegnano a unire le proprie azioni o risorse per acquisire le azioni di un'azienda target. L'OPA solidale offre la possibilità di ottenere una partecipazione di controllo collettiva nell'azienda target.
Offerta Pubblica (OPA) Volontaria
Un'Offerta Pubblica di Acquisto Volontaria è un'offerta fatta da un acquirente senza essere obbligato da leggi o regolamenti a effettuare l'acquisto. L'OPA volontaria offre la possibilità agli azionisti di vendere le proprie azioni all'acquirente, ma possono scegliere di non accettare l'offerta se non lo desiderano.
Offerta Pubblica di Acquisto (OPA)
Un'Offerta Pubblica di Acquisto, o OPA, è un'offerta fatta da un acquirente per acquistare le azioni di un'altra società. L'acquirente può offrire un prezzo superiore al prezzo di mercato delle azioni al fine di acquisire il controllo dell'azienda target.
Offerta Pubblica di Scambio
Un'Offerta Pubblica di Scambio è un'offerta fatta da un acquirente per acquisire le azioni di un'altra società offrendo in cambio altre azioni della stessa società. Gli azionisti della società target possono accettare l'offerta scambiando le loro azioni con quelle dell'acquirente.
Offerta Pubblica di Sottoscrizione
Un'Offerta Pubblica di Sottoscrizione è un'offerta fatta da un emittente per vendere nuove azioni o obbligazioni al pubblico o a investitori istituzionali. Gli investitori possono sottoscrivere l'offerta e acquistare i titoli offerti.
Offerta Pubblica di Vendita
Un'Offerta Pubblica di Vendita, o OPV, è un'offerta fatta da un emittente per vendere le proprie azioni già esistenti al pubblico o a investitori istituzionali. L'emittente può essere una società che decide di quotarsi in borsa o un azionista che decide di vendere una parte delle proprie azioni.
Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione
Un'Offerta Pubblica di Vendita e Sottoscrizione è un'offerta fatta da un emittente per vendere nuove azioni o obbligazioni al pubblico o a investitori istituzionali e contemporaneamente offrire agli azionisti esistenti la possibilità di vendere parte delle proprie azioni.
Offerta Pubblica Iniziale (IPO)
Un'Offerta Pubblica Iniziale, o IPO, è il processo attraverso il quale una società offre per la prima volta le proprie azioni al pubblico per essere negoziate su un mercato regolamentato. L'IPO consente all'emittente di raccogliere capitali e di quotarsi in borsa.
Offerta Secondaria
Un'Offerta Secondaria è un'offerta fatta da un azionista esistente per vendere le proprie azioni al pubblico o a investitori istituzionali. L'offerta secondaria non comporta l'emissione di nuove azioni da parte dell'emittente, ma solo la vendita di azioni già esistenti.
Oggetto Sociale
L'Oggetto Sociale è la descrizione delle attività e degli scopi principali di un'azienda o di un'organizzazione, come definito nel suo statuto o nel suo atto costitutivo. L'Oggetto Sociale indica le attività che l'azienda è autorizzata a svolgere e può essere modificato con il consenso degli azionisti o dei soci.
Omnibus Account
Un Omnibus Account è un tipo di conto di trading che consente a più investitori di detenere e negoziare titoli in un'unica piattaforma. L'Omnibus Account viene gestito da un intermediario finanziario o da un broker che tiene separati i titoli di ciascun investitore.
Oneri Pluriennali
Gli Oneri Pluriennali sono costi o obbligazioni finanziarie che si estendono oltre l'anno di riferimento e sono riconosciuti nel bilancio di un'azienda o di un ente pubblico. Questi oneri possono includere spese o debiti che devono essere pagati in più esercizi finanziari.
OPEC
L'acronimo OPEC sta per "Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio" (Organization of Petroleum Exporting Countries). Fondata nel 1960, questa organizzazione è composta da 12 membri.
Open Interest
L'Open Interest è il numero totale di contratti di opzioni o futures che sono attualmente aperti o in sospeso in un dato momento. Rappresenta il numero di contratti che potrebbero ancora essere esercitati o liquidati in futuro.
Open Price Bookbuilding
L'Open Price Bookbuilding è un metodo utilizzato per determinare il prezzo di offerta di un'offerta pubblica di azioni o obbligazioni. Durante il processo di bookbuilding, gli investitori indicano il prezzo al quale sono disposti a acquistare i titoli offerti.
Operatore incaricato
L'Operatore Incaricato, o broker, è un intermediario finanziario che facilita la negoziazione di titoli finanziari tra acquirenti e venditori. L'operatore incaricato agisce come agente per conto dei propri clienti al fine di eseguire ordini di acquisto o vendita.
Operazione di Finanza Straordinaria
Un'Operazione di Finanza Straordinaria è un'operazione aziendale che coinvolge transazioni finanziarie significative, come fusioni, acquisizioni, cessioni di aziende, ristrutturazioni societarie o altre operazioni che comportano cambiamenti rilevanti nella struttura finanziaria o azionaria di un'azienda.
Operazione Fuori Mercato
Un'Operazione Fuori Mercato è una transazione che avviene al di fuori di un mercato regolamentato, come una borsa. Queste transazioni possono avvenire tra due parti direttamente, o attraverso una rete di broker.
Operazione in Cambi a Pronti
Un'Operazione in Cambi a Pronti, o spot, è un'operazione di cambio in cui l'acquisto e la vendita di valute avvengono immediatamente al prezzo di mercato corrente.
Operazione in Cambi a Termine
Un'Operazione in Cambi a Termine, o forward, è un'operazione di cambio in cui l'acquisto e la vendita di valute vengono concordati in anticipo, ma la consegna e il pagamento avvengono in una data futura prefissata a un prezzo concordato.
Operazione Irrevocabile
Un'Operazione Irrevocabile è un'operazione finanziaria o un accordo che non può essere revocato o annullato una volta concluso. Le operazioni irrevocabili sono vincolanti per le parti coinvolte e richiedono l'adempimento degli obblighi contrattuali.
Operazione sul Capitale
Un'Operazione sul Capitale si riferisce a transazioni o azioni che coinvolgono il capitale di un'azienda, come l'emissione di azioni, l'aumento di capitale, l'acquisto di azioni proprie o altre operazioni che riguardano la struttura finanziaria e patrimoniale dell'azienda.
Option spread
Option Spread è una strategia utilizzata nel trading di opzioni e coinvolge l'acquisto e la vendita di multiple opzioni con lo stesso sottostante. Le opzioni sono identiche ma hanno prezzi di esercizio o scadenze diverse.
Opzione Americana
Un'Opzione Americana è un tipo di opzione che può essere esercitata in qualsiasi momento prima della sua scadenza. L'acquirente dell'opzione ha il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) l'asset sottostante.
Opzione Asiatica
Un'Opzione Asiatica è un tipo di opzione il cui prezzo di esercizio è basato sulla media dei prezzi dell'asset sottostante durante un periodo di tempo specifico. Questo tipo di opzione riduce l'effetto delle fluttuazioni a breve termine dei prezzi dell'asset sottostante.
Opzione Call
Un'Opzione Call è un tipo di opzione che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare l'asset sottostante a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro una data di scadenza specifica.
Opzione Coperta
Un'Opzione Coperta, o opzione scritta, si riferisce a un'opzione venduta da un investitore che possiede già l'asset sottostante. Questo permette all'investitore di coprire la propria posizione in caso di esercizio dell'opzione.
Opzione Doppia
Un'Opzione Doppia, o double option, è un tipo di opzione che fornisce all'acquirente due possibili opzioni di pagamento o esercizio. L'acquirente può scegliere se esercitare l'opzione come una Call o come una Put a un prezzo prestabilito.
Opzione Esotica
Un'Opzione Esotica è un tipo di opzione finanziaria che ha caratteristiche non standard o complesse rispetto alle opzioni tradizionali. Queste opzioni possono includere pagamenti condizionati a determinati eventi o condizioni specifiche.
Opzione Europea
Un'Opzione Europea è un tipo di opzione che può essere esercitata solo alla scadenza. L'acquirente dell'opzione ha il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) l'asset sottostante al prezzo di esercizio stabilito.
Opzione Put
Un'Opzione Put è un tipo di opzione che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di vendere l'asset sottostante a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro una data di scadenza specifica.
Opzione Scoperta
Un'Opzione Scoperta, o uncovered option, si riferisce a un'opzione venduta da un investitore che non possiede l'asset sottostante. Questo significa che l'investitore non ha una posizione di copertura nel caso in cui l'opzione venga esercitata.
Opzione Stock Style
Un'Opzione Stock Style è un tipo di opzione che consente all'acquirente di esercitare l'opzione solo in determinate date specificate nel contratto. Questo tipo di opzione offre maggiore flessibilità nell'esercizio rispetto alle opzioni con una sola data di scadenza.
Opzione su Azione
Un'Opzione su Azione è un tipo di opzione che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) azioni di una società a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro una data di scadenza specifica.
Opzione su Cambio
Un'Opzione su Cambio è un tipo di opzione che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) una valuta rispetto a un'altra a un tasso di cambio prestabilito entro una data di scadenza specifica.
Opzione su Indice
Un'Opzione su Indice è un tipo di opzione che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) un indice di mercato a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro una data di scadenza specifica.
Opzione su Valuta
Un'Opzione su Valuta è un tipo di opzione che dà all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) una valuta a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro una data di scadenza specifica.
Opzione Wild Card
Un'Opzione Wild Card permette al titolare di un'opzione su futures di esercitare l'opzione in qualsiasi momento durante il giorno di negoziazione.
Opzioni
Le Opzioni sono strumenti finanziari derivati che danno all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un asset sottostante a un prezzo prestabilito entro una data di scadenza specifica. Le opzioni sono ampiamente utilizzate per scopi di copertura, speculazione o gestione del rischio.
Opzioni con Barriera
Le Opzioni con Barriera sono opzioni che hanno un livello di prezzo specifico (barriera) per l'asset sottostante. L'opzione può diventare valida o invalida se il prezzo dell'asset raggiunge o supera la barriera durante un periodo di tempo specifico.
Opzioni Digitali
Le Opzioni Digitali, note anche come digital 100, sono strumenti finanziari che consentono di fare previsioni su un'affermazione con risposta affermativa o negativa.
Ordine
Nel trading, un Ordine è l'istruzione inviata a un broker o inserita su una piattaforma per acquistare o vendere un particolare strumento finanziario.
Ordine a Limite
Un Ordine a Limite è un'istruzione data a un broker per eseguire un ordine a un prezzo migliore rispetto a quello corrente di mercato.
Ordine a Mercato
Un Ordine a Mercato è un'istruzione data dal trader al broker per eseguire un ordine al miglior prezzo disponibile al momento. Questi ordini vengono solitamente eseguiti rapidamente, a condizione che ci sia liquidità sufficiente nel mercato.
Ordine di Chiusura
Un Ordine di Chiusura viene utilizzato per indicare al proprio broker di eseguire un'operazione quando l'asset sottostante raggiunge un prezzo specifico. Ciò permette al broker di essere a conoscenza delle tue intenzioni di trading in modo da prendere decisioni più rapide.
Ordine Intraday
Un Ordine Intraday consiste in istruzioni inviate dal trader al proprio broker per l'acquisto o la vendita di un particolare asset durante la stessa giornata di negoziazione.
Ordine Stop
Un Ordine Stop è un'istruzione data al broker per eseguire un ordine quando il prezzo raggiunge un livello che è meno favorevole rispetto a quello di mercato.
Organi Sociali
Gli Organi Sociali sono gli organi di governo e di gestione di un'azienda o di un'organizzazione, come ad esempio il Consiglio di Amministrazione o l'Assemblea dei Soci. Questi organi prendono decisioni chiave per l'azienda e rappresentano gli interessi degli azionisti o dei soci.
Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio
Gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) sono fondi di investimento che raccolgono il risparmio di diversi investitori e lo investono in una vasta gamma di strumenti finanziari. Gli OICR offrono agli investitori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio e di accedere a opportunità di investimento che altrimenti potrebbero essere difficili da raggiungere.
Orso
In terminologia finanziaria, l'Orso è un termine utilizzato per descrivere un mercato o un investitore che si aspetta che i prezzi scendano o che si posiziona in modo da trarre profitto da una diminuzione dei prezzi degli asset.
Out of The Money
Out of The Money, o fuori dal denaro, è un termine utilizzato per descrivere un'opzione che non ha valore intrinseco perché il prezzo di esercizio dell'opzione è inferiore (opzione Call) o superiore (opzione Put) al prezzo corrente dell'asset sottostante.
Over the Counter (OTC)
Over the Counter, o OTC, si riferisce a transazioni o strumenti finanziari che vengono negoziati direttamente tra le parti coinvolte senza passare attraverso un mercato regolamentato o una borsa valori. Le transazioni OTC possono comprendere azioni, obbligazioni, valute o altri strumenti finanziari.
Over-Allotment
L'Over-Allotment, anche noto come greenshoe option, è una clausola presente in un contratto di offerta pubblica di azioni (IPO) che consente agli underwriter di vendere un numero maggiore di azioni rispetto a quanto inizialmente previsto. Questa opzione viene solitamente esercitata quando c'è una domanda superiore alle aspettative per le azioni offerte.
Oversubscription
L'Oversubscription si verifica quando la domanda per un'offerta pubblica di azioni o obbligazioni supera l'offerta disponibile. In questo caso, gli investitori possono ricevere solo una porzione delle azioni o obbligazioni richieste, proporzionalmente alla quantità che hanno richiesto rispetto alla domanda complessiva.