Vai al contenuto principaleVai al footerVai alla login

Glossario dei termini finanziari, lettera M

Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera M. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.

M2

L'M2, noto anche come aggregato monetario M2, è una misura della quantità di denaro in circolazione nell'economia, che include denaro liquido, depositi a breve termine e alcuni strumenti finanziari.

Management Buy In

Il Management Buy In è una transazione in cui un gruppo di manager o investitori esterni acquisisce la maggioranza o la totalità di un'azienda, assumendone il controllo operativo e decisionale.

Management Buy Out

Il Management Buy Out è una transazione in cui il team di management di un'azienda acquisisce la maggioranza o la totalità della stessa, spesso supportato da investitori esterni o finanziamenti.

Management Due Diligence

La Management Due Diligence è un'analisi approfondita del team di management di un'azienda, condotta durante un processo di acquisizione o investimento. Valuta competenze, esperienze e capacità del management.

Management Fee

La Management Fee è una commissione pagata da un fondo di investimento o da un'azienda a un manager o a una società di gestione per i servizi di gestione e supervisione dell'investimento.

Manipolazione Del Mercato

La Manipolazione del Mercato si riferisce ad azioni illegali o fraudolente volte a influenzare artificialmente i prezzi o le condizioni di mercato per ottenere vantaggi finanziari. È vietata e soggetta a sanzioni.

Margine

Nel trading, il Margine è la percentuale di fondi necessaria per aprire una posizione con leva. Indica la quantità di capitale richiesta rispetto al valore totale della posizione.

Margine di Mantenimento

Il Margine di Mantenimento, o margine di variazione, è il capitale minimo richiesto sul conto di trading per mantenere aperta una posizione.

Margine Mark to Market

Il Margine Mark to Market è l'ammontare dei fondi richiesto da un broker o da una borsa per coprire le variazioni giornaliere del valore di un'azione o di un contratto future. Si basa sul prezzo di mercato attuale dell'asset.

Margine Minimo

Il Margine Minimo è l'importo minimo di denaro o garanzia richiesto da un broker o da una borsa per effettuare una transazione o mantenere una posizione aperta.

Margine Operativo Lordo

Il Margine Operativo Lordo, noto anche come EBITDA, è una misura di redditività che indica i profitti generati da un'azienda prima degli interessi, tasse, ammortamenti.

Market Maker

Un Market Maker è un intermediario finanziario, solitamente una società, che fornisce liquidità al mercato acquistando e vendendo titoli finanziari in modo continuo.

Market Mapping

Il Market Mapping è un metodo utilizzato da trader e investitori per valutare la redditività di una specifica operazione di trading o investimento e analizzare livelli di volatilità, prezzi relativi e società.

Market Risk

Il Market Risk o Rischio di Mercato è associato alle fluttuazioni dei prezzi e delle condizioni di mercato che possono influenzare negativamente il valore di un investimento. Può essere mitigato con una corretta diversificazione del portafoglio.

Market Supervision

La Market Supervision o Sorveglianza di Mercato è l'attività di un'autorità di regolamentazione che monitora e vigila sul corretto funzionamento dei mercati finanziari, garantendo integrità, trasparenza e protezione degli investitori.

Market Value

Il Market Value o Valore di Mercato rappresenta il prezzo corrente al quale un asset finanziario può essere acquistato o venduto sul mercato aperto. Dipende da domanda e offerta e può variare nel tempo.

Marketability

La Marketability si riferisce alla facilità con cui un asset finanziario può essere comprato o venduto sul mercato senza causare significative variazioni di prezzo. Una maggiore marketability indica una maggiore liquidità dell'asset.

Markets in Financial Instruments Directive (MiFID)

La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è una direttiva europea che stabilisce norme e requisiti per i servizi di investimento e gli strumenti finanziari nell'Unione Europea, mirando ad aumentare concorrenza, trasparenza e protezione degli investitori.

Market-to-Book Ratio

Il Rapporto tra Valore di Mercato e Valore Contabile (Market-to-Book Ratio) confronta il valore di mercato di un'azienda con il suo valore contabile. Valuta se il mercato attribuisce un valore superiore o inferiore rispetto al valore contabile dell'azienda.

Matching

Il Matching è il processo di abbinamento degli ordini di acquisto e vendita per eseguire transazioni tra acquirenti e venditori al miglior prezzo disponibile.

Materie Prime

Le Materie Prime sono beni fisici utilizzati come input nella produzione di beni e servizi, inclusi metalli, petrolio, grano e altri prodotti agricoli.

Media al Ribasso

La Media al Ribasso si verifica quando il prezzo di un asset scende dopo un acquisto iniziale e il trader decide di acquistare ulteriormente a prezzi inferiori.

Media Mobile

La Media Mobile è un indicatore tecnico nell'analisi tecnica che calcola la media dei prezzi di un asset su un periodo di tempo, utile per identificare trend, supporti e resistenze.

Media Mobile di Convergenza-Divergenza (MACD)

Il MACD (Media Mobile di Convergenza-Divergenza) è un indicatore tecnico nell'analisi tecnica che identifica cambiamenti di trend e genera segnali di acquisto o vendita basandosi sulla differenza tra due medie mobili.

Membership

La Membership o Appartenenza indica lo status di un individuo o un'azienda come membro di un'organizzazione o una borsa valori, con diritti, privilegi e obblighi associati.

Mercati Finanziari

I Mercati Finanziari sono luoghi in cui si negoziano strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, valute e derivati, comprendendo borse valori, mercati dei derivati, mercati dei cambi e altri.

Mercati Internazionali

I Mercati Internazionali sono quelli che coinvolgono investitori, aziende e asset finanziari da diversi paesi, facilitando il commercio e gli investimenti globali.

Mercato

Il Mercato è l'ambiente in cui avvengono transazioni di acquisto e vendita (domanda e offerta) di beni, servizi o asset finanziari, e può essere fisico o virtuale.

Mercato a Contante

Il Mercato a Contante (o Mercato a Pronti) è il mercato nel quale gli asset finanziari vengono comprati e venduti per contanti o pagamento immediato, senza accordi futuri.

Mercato a Pronti

Il Mercato a Pronti, (o spot market, mercato cash, mercato contante) è dove gli asset finanziari si scambiano per contanti o pagamento immediato, senza impegni futuri.

Mercato a Ricerca Autonoma

Il Mercato a Ricerca Autonoma, o non regolamentato, è la versione più elementare di scambio nel quale gli operatori negoziano direttamente senza supervisione esterna.

Mercato a Termine

Il Mercato a Termine (o Forward) è un mercato in cui vengono negoziati contratti a termine, ossia accordi per acquistare o vendere un asset finanziario a una data futura e prezzo concordato.

Mercato ad Asta

In finanza, il Mercato ad Asta (o Order Driver) è dove gli asset finanziari si negoziano attraverso un confronto tra domanda e offerta, determinando il prezzo della transazione.

Mercato al Dettaglio

Il Mercato al Dettaglio contrapposto al Mercato all'Ingrosso, è dove investitori individuali o piccoli investitori operano con importi minori e si caratterizza per una partecipazione non istituzionale.

Mercato all'Ingrosso

Il Mercato all'Ingrosso coinvolge grandi investitori istituzionali o operatori di mercato che negoziano volumi elevati, con un impatto significativo sul mercato.

Mercato Assicurativo

Il Mercato Assicurativo è dove si negoziano polizze di assicurazione per mitigare rischi come danni, incidenti e responsabilità civile.

Mercato azionario

Il Mercato Azionario è dove gli investitori comprano e vendono azioni di società quotate in borsa.

Mercato Cash

Il Mercato Cash (vedi anche Mercato a Pronti o Mercato Contante) è dove gli asset finanziari si comprano e vendono per contanti o pagamento immediato, senza accordi futuri.

Mercato Creditizio

Il Mercato Creditizio è il luogo su cui vengono negoziati strumenti finanziari di prestito e finanziamento tra istituzioni finanziarie, aziende e individui.

Mercato dei Capitali

Il Mercato dei Capitali, contrapposto al Mercato Monetario, negozia strumenti finanziari a lungo termine come azioni, obbligazioni e derivati, generando operazioni a lungo termine per progetti e attività.

Mercato Domestico

Il Mercato Domestico, contrapposto al Mercato Internazionale, è il mercato finanziario di un paese, dove si negoziano asset finanziari emessi nel paese stesso.

Mercato Finanziario

Un Mercato Finanziario è un contesto in cui avviene la negoziazione di varie categorie di asset finanziari, quali azioni, obbligazioni, valute e materie prime.

Mercato Fisico

Il Mercato Fisico negozia asset fisici come materie prime.

Mercato Forward

Il Mercato Forward (vedi Mercato a Termine) negozia contratti per acquistare o vendere asset finanziari in una data futura e a un prezzo concordato.

Mercato Grigio

Il Mercato Grigio (Grey Market) comprende transazioni non regolamentate, gestite al di fuori dei canali o delle modalità di negoziazione più frequenti.

Mercato Mobiliare

Il Mercato Mobiliare negozia titoli mobiliari come azioni, obbligazioni e derivati.

Mercato Monetario

Il Mercato Monetario negozia strumenti finanziari a breve termine (di durata solitamente inferiore a 12 o 18 mesi) come titoli di debito a scadenza breve e depositi interbancari.

Mercato Non Regolamentato

Il Mercato Non Regolamentato (Over the Counter) comprende transazioni finanziarie senza regolamentazione esterna, solitamente al di fuori delle borse ufficiali (es: Forex, Nasdaq).

Mercato Order Driven

Il Mercato Order Driven (vedi Mercato ad Asta) si basa sulle proposte degli investitori per determinare prezzi e condizioni di negoziazione.

Mercato Organizzato

Il Mercato Regolamentato o Organizzato è un mercato strutturato e regolamentato, con supervisione esterna e include generalmente le borse valori ufficiali e piattaforme di negoziazione regolamentate.

Mercato Orso

Il Mercato Orso (contrapposto al Mercato Toro) equivale a un mercato con una tendenza a ribasso. Si caratterizza da un calo costante dei prezzi finanziari e da un sentimento negativo degli investitori.

Mercato Over the Counter

Il Mercato Over the Counter (OTC) è una piazza decentralizzata in cui gli asset finanziari vengono scambiati direttamente tra le parti coinvolte, senza necessità di un'intermediazione centralizzata come una borsa valori.

Mercato Primario

Il Mercato Primario è il luogo in cui avvengono le prime emissioni di nuovi titoli finanziari. In questo mercato, aziende o istituzioni mettono per la prima volta a disposizione del pubblico azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.

Mercato Privato

Il Mercato Privato si riferisce alla sfera delle negoziazioni di asset finanziari tra investitori qualificati, come fondi di investimento, istituzioni finanziarie o investitori privati con elevata capacità di investimento. Questo mercato, meno regolamentato, è meno accessibile rispetto a quello pubblico.

Mercato Pubblico

Il Mercato Pubblico, o mercato regolamentato, è un ambito finanziario in cui gli asset vengono negoziati pubblicamente su una borsa valori o una piattaforma di negoziazione regolamentata. Comprende la compravendita di azioni, obbligazioni, ETF e altri strumenti finanziari disponibili al pubblico.

Mercato Quote Driven

Il Mercato Quote Driven è un tipo di mercato in cui i prezzi degli asset finanziari sono determinati dalle offerte di acquisto e vendita fornite dai market maker e dagli intermediari. Gli acquirenti e i venditori possono eseguire le transazioni in base alle offerte di mercato disponibili.

Mercato Regolamentato

Il Mercato Regolamentato è un mercato finanziario sottoposto a regolamentazione da parte di un'autorità competente o di una borsa valori. Si distingue per regole, procedure e requisiti finalizzati a garantire trasparenza, integrità e protezione degli investitori.

Mercato Retail

Il Mercato Retail si riferisce alle attività di trading e investimento svolte dagli investitori al dettaglio, ossia individui o famiglie che investono e negoziano direttamente sul mercato finanziario. Questi investitori operano con importi minori rispetto a quelli degli investitori istituzionali.

Mercato Secondario

Il Mercato Secondario è il luogo in cui avvengono le negoziazioni di asset finanziari già emessi, come azioni o obbligazioni, tra gli investitori. In questo mercato, gli investitori comprano e vendono gli asset tra di loro, senza coinvolgere direttamente l'azienda o l'emittente.

Mercato Spot

Il Mercato Spot è un mercato in cui gli asset finanziari vengono comprati e venduti per contanti o pagamento immediato, senza accordi o impegni a una data futura. Le transazioni avvengono al prezzo corrente di mercato.

Mercato Telematico dei Fondi

Il Mercato Telematico dei Fondi (MTF) è una piattaforma di negoziazione elettronica dedicata alla compravendita di quote dei fondi comuni di investimento. Fornisce agli investitori l'accesso a una vasta gamma di fondi provenienti da diverse società di gestione.

Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato

Il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (MOT) è una piattaforma elettronica gestita dalla Borsa Italiana che consente la negoziazione di obbligazioni e titoli di stato italiani.

Mercato Toro

Il Mercato Toro, o mercato rialzista, è un periodo in cui i prezzi degli asset finanziari sono in aumento costante o subiscono un'importante crescita. È caratterizzato da un sentimento positivo degli investitori e da una tendenza al rialzo.

Metodo Misto Patrimoniale - Reddituale

Il Metodo Misto Patrimoniale-Reddituale è un approccio nella valutazione di un'azienda o di un'attività economica, combinando l'analisi del patrimonio netto e dei flussi di reddito generati dall'attività per determinare il valore complessivo.

Metodo Patrimoniale

Il Metodo Patrimoniale è un metodo utilizzato nella valutazione di un'azienda o di un'attività economica basato sul valore del patrimonio netto o degli asset dell'azienda. Questo metodo considera i beni tangibili e intangibili dell'azienda per determinare il valore complessivo.

Metodo Reddituale

Il Metodo Reddituale è un metodo utilizzato nella valutazione di un'azienda o di un'attività economica basato sui flussi di reddito generati dall'attività nel tempo. Questo metodo valuta l'azienda in base ai suoi profitti attesi o ai flussi di cassa futuri.

Metodo Union des Experts Comptables

Il Metodo Union des Experts Comptables, o metodo UEC, è un metodo utilizzato nella valutazione di un'azienda o di un'attività economica basato su diverse variabili, come il fatturato, gli utili, i costi e altri fattori. È ampiamente utilizzato nella pratica contabile e valutativa.

Microfinanza

La Microfinanza è un settore finanziario che offre servizi finanziari, come prestiti, risparmi e assicurazioni, a individui e piccole imprese che non hanno accesso ai servizi finanziari tradizionali. L'obiettivo della microfinanza è favorire lo sviluppo economico e la riduzione della povertà attraverso l'inclusione finanziaria.

MiFID

La Direttiva MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) è stata un insieme di regolamenti che hanno disciplinato i mercati finanziari nell'Unione Europea fino al 2018. È stata sostituita dalla direttiva MiFID II.

Mini Future su Indice FTSE MIB

I Mini Future su Indice FTSE MIB sono strumenti finanziari derivati che consentono agli investitori di ottenere esposizione all'indice FTSE MIB, rappresentante le principali società quotate in Borsa Italiana. I Mini Future offrono la possibilità di ottenere profitti o subire perdite in base alle variazioni dell'indice FTSE MIB.

Minorities

Le Minorities in finanza si riferiscono a una voce specifica nello stato patrimoniale consolidato che indica la percentuale di capitale detenuta dagli azionisti di minoranza all'interno di una società controllata o collegata. Questa voce rappresenta la quota di proprietà degli investitori non di controllo e fornisce un'indicazione contabile della partecipazione azionaria di soggetti che non esercitano un controllo significativo sulla gestione aziendale.

Minting

Il Minting si riferisce alla creazione o all'emissione di nuove unità di una criptovaluta. È un processo attraverso il quale vengono generate nuove monete o token di una criptovaluta, spesso tramite la convalida delle transazioni o la partecipazione a un protocollo di consenso.

Minusvalenza

Una Minusvalenza si verifica quando un'attività viene venduta a un prezzo inferiore a quello di acquisto, generando una perdita finanziaria per il venditore.

Modalità di Negoziazione

Le Modalità di Negoziazione si riferiscono alle diverse modalità attraverso cui avvengono le transazioni finanziarie, come l'ordine al mercato (market order), l'ordine a limite (limit order), l'ordine stop (stop order) e altre modalità specifiche per eseguire acquisti o vendite di asset finanziari.

Modello Cox-Ross-Rubinstein

Il Modello Cox-Ross-Rubinstein, noto anche come modello binomiale, è un modello matematico utilizzato per valutare le opzioni finanziarie, come le opzioni call e put. Si basa su una rappresentazione discreta del movimento dei prezzi degli asset finanziari nel tempo.

Modello di Black e Scholes

Il Modello di Black e Scholes è un modello matematico utilizzato per valutare le opzioni finanziarie, come le opzioni call e put. Si basa su una formula che considera variabili come il prezzo dell'asset sottostante, il tempo residuo, la volatilità e il tasso di interesse senza rischio.

Modifica Denominazione Sociale

La Modifica Denominazione Sociale si riferisce a un cambiamento nel nome di un'azienda o di una società. Può avvenire per motivi legali, strategici o di branding e comporta la modifica del nome registrato dell'azienda.

Modifiche Statutarie

Le Modifiche Statutarie si riferiscono alle modifiche apportate al documento statutario di un'azienda o di una società, che definisce la sua struttura, le regole e le norme che ne disciplinano il funzionamento. Le modifiche statutarie richiedono generalmente il consenso o l'approvazione degli azionisti o dei soci dell'azienda.

Momentum

Il Momentum è un concetto utilizzato nell'analisi tecnica per descrivere la forza o la velocità con cui il prezzo di un asset finanziario si sta muovendo in una determinata direzione. È basato sull'idea che gli asset finanziari tendono a continuare la loro tendenza precedente per un certo periodo di tempo.

Moneta di Banca Centrale

La Moneta di Banca Centrale è la forma di moneta emessa e controllata da una banca centrale, che è l'istituzione responsabile della politica monetaria di un paese. La moneta di banca centrale è generalmente considerata una forma di denaro legale e viene utilizzata per regolare l'economia e facilitare le transazioni finanziarie.

Moneta di Banca Commerciale

La Moneta di Banca Commerciale si riferisce alla moneta emessa dalle banche commerciali attraverso i depositi e i prestiti. Questa moneta include i depositi bancari e altre forme di passività bancarie che possono essere utilizzate come mezzi di pagamento.

Moneta Fiat

Una Moneta Fiat è una valuta emessa da un'autorità governativa senza un legame diretto con una materia prima o un metallo prezioso. Il suo valore è basato principalmente sulla fiducia nel governo o nella banca centrale che la emette.

Money Weighted Rate of Return

Il Money Weighted Rate of Return, o tasso di rendimento ponderato per il denaro investito, è una misura del rendimento di un investimento che tiene conto sia dell'ammontare degli investimenti che dei rendimenti generati nel corso del tempo. Questa metrica tiene conto della temporizzazione degli investimenti e riflette il rendimento effettivo dell'investitore.

Morgan Stanley Capital International

Morgan Stanley Capital International (MSCI) è una società di servizi finanziari che fornisce indici di mercato, analisi e strumenti di investimento. Gli indici MSCI sono ampiamente utilizzati come riferimento per valutare le prestazioni di determinati mercati, settori o asset finanziari.

Mortgage Backed Securities

I Mortgage Backed Securities (MBS) sono titoli finanziari che rappresentano una partecipazione nei flussi di cassa provenienti dai pagamenti dei mutuatari di ipoteche. Gli MBS vengono emessi da istituzioni finanziarie e consentono agli investitori di ottenere esposizione al mercato immobiliare e ai pagamenti delle ipoteche.

Mortgage Bond

Il Mortgage Bond, o obbligazione ipotecaria, è un tipo di obbligazione emessa da istituti finanziari o società ipotecarie, che è garantita da un pool di ipoteche. Queste obbligazioni generano flussi di cassa attraverso i pagamenti degli interessi e del capitale derivanti dalle rate dei mutuatari.

Multilateral Trading Facilities

Le Multilateral Trading Facilities (MTF) sono piattaforme di negoziazione elettronica alternative alle borse valori ufficiali. Consentono agli operatori di mercato di negoziare asset finanziari in modo trasparente e competitivo, fornendo liquidità e facilitando le transazioni.

Multiplier

Il Multiplier, o moltiplicatore, è un concetto utilizzato nell'economia per indicare l'effetto moltiplicativo che un'iniezione di spesa o di investimento ha sull'economia nel suo complesso. Il moltiplicatore rappresenta il rapporto tra l'aumento della produzione totale e l'aumento dell'investimento o della spesa iniziale.

Multiplo

Il Multiplo è un indicatore finanziario che confronta una misura di valore o di redditività di un'azienda con un'altra misura di riferimento, come i profitti, il fatturato o il valore di mercato. I multipli vengono utilizzati per valutare e confrontare aziende simili nel settore.

Multiplo di Mercato

Il Multiplo di Mercato è un indicatore finanziario che confronta il valore di mercato di un'azienda con una misura di redditività, come gli utili o l'EBITDA. Questo multiplo viene utilizzato per valutare l'azienda rispetto ad altre aziende del settore o come benchmark per valutare il valore di un'azienda.