Vai al contenuto principaleVai al footerVai alla login

Glossario dei termini finanziari, lettera L

Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera L. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.

Lead Manager

Un Lead Manager è l'ente o l'istituzione finanziaria responsabile della gestione di un'offerta pubblica di vendita (IPO) o di un'operazione di emissione di obbligazioni. Il Lead Manager coordina l'intero processo di emissione, inclusa la determinazione del prezzo, la sottoscrizione e la distribuzione dei titoli.

Leasing

Il Leasing è un accordo in cui un'azienda o un individuo affitta un bene, come un veicolo o una macchina, da un'altra parte per un periodo di tempo specifico. L'affittuario paga un canone di leasing periodico in cambio dell'uso del bene, ma non diventa il proprietario.

Legal Due Diligence

La Legal Due Diligence è un'indagine legale approfondita condotta da un acquirente o un investitore prima di un'acquisizione o un investimento. Lo scopo è identificare e valutare i rischi legali associati all'operazione, inclusi contenziosi in corso, questioni contrattuali e conformità normativa.

Leva Finanziaria

La Leva Finanziaria è l'uso del debito per finanziare un investimento. Consiste nel prendere in prestito denaro per amplificare i rendimenti potenziali di un'operazione. Tuttavia, l'uso della leva finanziaria comporta anche un maggiore rischio di perdita.

Leverage

Il Leverage, o effetto leva, si riferisce all'uso di strumenti finanziari, come prestiti o derivati, per amplificare il rendimento di un investimento. Il leverage può aumentare i profitti, ma anche le perdite.

Leverage Certificates

I Leverage Certificates sono strumenti finanziari che consentono agli investitori di ottenere esposizione amplificata a un asset sottostante, come un'azione o un indice, utilizzando leva finanziaria. Questi certificati permettono di ottenere rendimenti proporzionali all'andamento dell'asset, ma amplificati rispetto all'investimento iniziale.

Leveraged Buy Out

Un Leveraged Buy Out (LBO) è un'operazione in cui un'azienda viene acquistata utilizzando un'alta percentuale di finanziamento tramite debito. L'acquirente utilizza il debito per finanziare l'acquisto e utilizza i flussi di cassa futuri dell'azienda acquisita per ripagare il debito.

Libor

Il Libor è un tasso di interesse di riferimento utilizzato per determinare il costo dei prestiti interbancari. Viene calcolato sulla base delle offerte presentate da un gruppo di banche di Londra ed è ampiamente utilizzato come riferimento per i prestiti a livello internazionale.

Licensing

La Licensing è il processo in cui un'azienda concede a un'altra azienda il diritto di utilizzare la sua proprietà intellettuale, come marchi registrati, brevetti o tecnologia, in cambio di royalty o fee di licenza.

Limit Up/Limit Down

I Limit Up e Limit Down rappresentano i limiti massimi entro cui un contratto future può salire o scendere in una singola sessione di negoziazione. Questi limiti proteggono le posizioni dai movimenti eccessivi dei prezzi.

Limite di Contrattazione

Il Limite di Contrattazione è il range di prezzo entro il quale un titolo può essere negoziato durante una sessione di trading. Quando il prezzo raggiunge il limite superiore o inferiore, le negoziazioni possono essere sospese o soggette a restrizioni.

Limite di Posizione

Il Limite di Posizione rappresenta il massimo numero o valore di contratti o titoli che un trader può detenere per uno strumento finanziario specifico. Questo limite è stabilito per gestire il rischio e garantire una corretta liquidità del mercato.

Linea di Tendenza

La Linea di Tendenza è una linea tracciata su un grafico che collega i punti di prezzo per mostrare la direzione generale di un asset. Può essere una linea di tendenza al rialzo (ascendente) o al ribasso (discendente) e viene utilizzata per identificare potenziali livelli di supporto o resistenza.

Liquidabilità

La Liquidabilità si riferisce alla facilità con cui un asset può essere convertito in contanti senza causare una significativa variazione del prezzo di mercato. Gli asset altamente liquidi possono essere scambiati rapidamente e con un impatto minimo sui prezzi.

Liquidazione

La Liquidazione è il processo in cui le transazioni finanziarie vengono completate e i titoli o i pagamenti vengono consegnati ai partecipanti del mercato. In generale, la liquidazione comporta il trasferimento di proprietà o denaro tra le parti coinvolte.

Liquidazione dei Titoli

La Liquidazione dei Titoli è il processo in cui i titoli vengono consegnati al compratore e i fondi vengono trasferiti al venditore in seguito a una transazione. La liquidazione dei titoli può avvenire fisicamente o elettronicamente attraverso un depositario centrale.

Liquidazione Netta

La Liquidazione Netta è un metodo di liquidazione in cui le obbligazioni finanziarie tra le parti vengono nettate, ossia i pagamenti vengono compensati e solo la differenza netta viene pagata o ricevuta.

Liquidità

La Liquidità si riferisce alla disponibilità di denaro o asset liquidi per soddisfare obblighi finanziari o effettuare investimenti. Un mercato o un titolo finanziario altamente liquido è caratterizzato dalla presenza di un gran numero di acquirenti e venditori e dalla capacità di eseguire transazioni in modo rapido ed efficiente. Può anche indicare la facilità e la velocità con cui un asset può essere convertito in contanti.

Liquidità Infragiornaliera

La Liquidità Infragiornaliera si riferisce alla disponibilità di liquidità all'interno di una giornata di trading. È importante per garantire che ci siano sufficienti acquirenti e venditori durante la giornata per facilitare la negoziazione degli asset finanziari.

Listing

La Listing è l'inserimento di un'azienda o di un titolo finanziario in un listino ufficiale di una borsa valori. Una volta quotato, il titolo può essere negoziato pubblicamente e gli investitori possono acquistarlo o venderlo.

Listing Partner

Un Listing Partner è un intermediario o un consulente che assiste un'azienda nella preparazione e nell'elaborazione dei documenti necessari per ottenere la quotazione in borsa.

Listino

Un Listino è un elenco ufficiale dei titoli finanziari disponibili per la negoziazione su una borsa valori. Il listino fornisce informazioni sui titoli, come il nome dell'azienda, il codice di negoziazione e il prezzo corrente.

Livello di Resistenza

Il Livello di Resistenza è un concetto fondamentale dell'analisi tecnica che indica il prezzo massimo a cui gli operatori non sono disposti a spingere l'asset oltre.

Locals

I Locals sono operatori di mercato che operano principalmente in un mercato specifico o in una borsa valori. Solitamente, i locals sono presenti fisicamente sul pavimento della borsa e sono specializzati nella negoziazione di specifici titoli o strumenti finanziari.

Locazione Operativa

La Locazione Operativa, o leasing operativo, è una forma di leasing in cui il locatario utilizza un bene per un periodo di tempo limitato senza diventarne il proprietario. Al termine del contratto, il bene viene restituito al locatore senza ulteriori obblighi finanziari.

Lock In - Lock Up

Il Lock In e il Lock Up sono termini utilizzati per descrivere il periodo durante il quale i proprietari o gli investitori di una società non possono vendere o trasferire le proprie azioni. Questa restrizione può essere imposta durante un'offerta pubblica iniziale (IPO) o durante una fusione o acquisizione.

London Stock Exchange

La Borsa Valori di Londra (LSE, London Stock Exchange) è la principale piattaforma di scambio del Regno Unito. È una delle borse più grandi e antiche al mondo, specializzata nella negoziazione di azioni, obbligazioni, fondi negoziati in borsa (ETF), derivati e altri strumenti finanziari.

Long Position

Una Posizione Long indica che un investitore detiene un asset con l'aspettativa che il suo valore aumenti nel tempo. Gli investitori long mirano a trarre profitto dall'apprezzamento dell'asset nel mercato.

Lordista

Un Lordista è un operatore di borsa che trae guadagno dai movimenti dei prezzi degli asset finanziari senza possederli fisicamente. Questi operatori speculano sui movimenti dei prezzi attraverso transazioni finanziarie come l'acquisto e la vendita di derivati.

Lotto

Un Lotto rappresenta la dimensione minima negoziabile nel mercato forex, ossia la quantità prefissata di un particolare asset che può essere comprata o venduta.

Lotto Minimo

Il Lotto Minimo è la quantità minima di un asset finanziario negoziabile in una transazione. Indica il numero di unità o il valore minimo richiesto per eseguire un'operazione di acquisto o vendita sul mercato.