Glossario dei termini finanziari, lettera I
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera I. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
IDEM
IDEM è l'acronimo di Italian Derivatives Market, il mercato dei derivati gestito dalla Borsa Italiana. Sull'IDEM si negoziano contratti futures e opzioni su una serie di sottostanti, tra cui indici azionari, singole azioni e tassi di interesse.
Idem Clearing
Idem Clearing è la controparte centrale (CCP) che garantisce la liquidazione dei contratti negoziati sul mercato dei derivati IDEM. In questa funzione, Idem Clearing assume il rischio di controparte in caso di inadempimento di una delle parti in una transazione.
Idem Stock Future
Gli Idem Stock Future sono contratti futures negoziati sul mercato IDEM che hanno come sottostante singole azioni. Questi contratti permettono agli investitori di scommettere sulle future variazioni di prezzo di queste azioni.
Immunizzazione
L'Immunizzazione è una strategia di gestione del portafoglio che mira a proteggere l'investitore dalle fluttuazioni dei tassi di interesse. Questa strategia implica la strutturazione di un portafoglio in modo che la sua durata sia uguale al periodo di tempo in cui l'investitore prevede di detenere il portafoglio.
Impact Investing
L'Impact Investing, o investimento ad impatto, è una strategia di investimento appartenente al contesto delle strategie di investimento responsabile, che mira a generare benefici sociali o ambientali positivi oltre al semplice rendimento finanziario. In questo approccio, gli investitori cercano opportunità che affrontino o risolvano sfide globali quali la povertà, il cambiamento climatico, l'accesso all'istruzione o altre problematiche rilevanti. L'obiettivo dell'impact investing è ottenere un ritorno finanziario sostenibile mentre contribuisce attivamente a promuovere il benessere sociale o la sostenibilità ambientale. Gli investimenti possono essere diretti verso imprese, progetti o fondi che dimostrano un chiaro impatto positivo, valutato attraverso metriche sociali e ambientali. Questa strategia rappresenta un modo innovativo di coniugare gli obiettivi finanziari con la responsabilità sociale.
In The Money
In The Money è un termine utilizzato nel trading di opzioni per descrivere un'opzione che avrebbe un valore se fosse esercitata immediatamente. Per le call, significa che il prezzo di esercizio è inferiore al prezzo corrente del sottostante, mentre per le put significa che il prezzo di esercizio è superiore al prezzo corrente del sottostante.
Income Statement
L'Income Statement, noto anche come conto economico, è un documento contabile che mostra le entrate, i costi e i profitti o le perdite di un'azienda durante un determinato periodo di tempo. È uno degli strumenti principali utilizzati dagli investitori per valutare la performance finanziaria di un'azienda.
Indebitamento Finanziario Netto
L'Indebitamento Finanziario Netto è una misura della posizione finanziaria di un'azienda che prende in considerazione sia il debito finanziario sia la liquidità. È calcolato sottraendo le disponibilità liquide e gli equivalenti dal debito finanziario totale. Un indebitamento finanziario netto positivo indica che l'azienda ha più debiti che risorse liquide.
Indicatore RSI
RSI è l'acronimo di Relative Strength Index, uno strumento chiave nell'analisi tecnica utilizzato per valutare la forza relativa di un asset finanziario rispetto al mercato. Il RSI fornisce informazioni sulle condizioni di ipercomprato o ipervenduto di un titolo.
Indice
Nel contesto del trading, un Indice rappresenta un gruppo di attività finanziarie utilizzate per creare un indicatore che misura le performance di un determinato settore. Gli indici sono semplicemente indicatori dei movimenti collettivi di un gruppo di attività e non hanno un valore fisico in sé.
Indice AEX
L'Indice AEX è un indice di borsa che rappresenta le 25 maggiori società quotate alla Borsa di Amsterdam, in termini di capitalizzazione di mercato. Questo indice è utilizzato come indicatore del mercato azionario olandese e come benchmark per gli investimenti in Olanda.
Indice Aperto
Un Indice Aperto è un indice di borsa che viene calcolato e aggiornato continuamente durante le ore di negoziazione. Contrariamente ad un indice chiuso, che viene calcolato solo alla chiusura del mercato, un indice aperto fornisce una visione in tempo reale delle tendenze del mercato.
Indice Azionario
Un Indice Azionario è un indicatore utilizzato per misurare e segnalare il valore di un segmento specifico del mercato azionario. Gli indici azionari sono composti da un insieme di azioni selezionate in base a specifici criteri, come la dimensione dell'azienda, il settore o la regione geografica.
Indice BEL20
L'Indice BEL20 è l'indice azionario di riferimento per la Borsa di Bruxelles in Belgio. Include le 20 maggiori società per capitalizzazione di mercato e liquidità quotate alla Borsa di Bruxelles.
Indice CAC40
L'Indice CAC40 è l'indice di riferimento della Borsa di Parigi e comprende le 40 maggiori società quotate per capitalizzazione di mercato. Questo indice è spesso utilizzato come indicatore della salute economica della Francia.
Indice Chiuso
Un Indice Chiuso è un indice di borsa che viene calcolato solo alla chiusura del mercato. Questo tipo di indice offre una visione della performance del mercato durante l'intera giornata di negoziazione.
Indice DAX
L'Indice DAX è l'indice di riferimento della Borsa di Francoforte in Germania e include le 30 maggiori società tedesche quotate per capitalizzazione di mercato e liquidità. È uno degli indici azionari più seguiti in Europa.
Indice di Concentrazione
L'Indice di Concentrazione di un settore indica le dimensioni delle aziende presenti nel settore rispetto alla sua dimensione complessiva. Questo indice viene utilizzato per valutare la predominanza di una o più aziende all'interno del settore di riferimento.
Indice di Liquidità e Capitalizzazione
L'Indice di Liquidità e Capitalizzazione è un indice utilizzato per misurare la liquidità e la capitalizzazione di un'azienda. Si calcola come rapporto tra le disponibilità liquide e le passività a breve termine dell'azienda. Un valore superiore a 1 indica che l'azienda ha sufficienti risorse liquide per coprire le sue passività a breve termine.
Indice di Modigliani
L'Indice di Modigliani, o M2 o RAP (Risk-Adjusted Performance), è un indicatore di rischio-aggiustato rendimento che misura la performance di un portafoglio di investimenti. È basato sul concetto di frontiera efficiente di Markowitz e permette di confrontare diversi portafogli tenendo conto sia del rischio sia del rendimento.
Indice di Sharpe
L'Indice di Sharpe è un indicatore di rendimento rischio-aggiustato utilizzato per misurare l'efficienza di un investimento o di un portafoglio di investimenti. È calcolato come la differenza tra il rendimento del portafoglio e il tasso di rendimento privo di rischio, diviso per la deviazione standard dei rendimenti del portafoglio.
Indice di Treynor
L'Indice di Treynor è un indicatore di rendimento rischio-aggiustato utilizzato per valutare la performance di un portafoglio di investimenti. A differenza dell'Indice di Sharpe, che utilizza la deviazione standard come misura di rischio, l'Indice di Treynor utilizza il beta del portafoglio.
Indice Dow Jones Industrial Average
Il Dow Jones Industrial Average (DJIA) è uno dei più antichi e più noti indici azionari negli Stati Uniti. Include 30 delle più grandi e più influenti società americane e viene spesso utilizzato come indicatore della salute generale dell'economia americana.
Indice FTSE Italia Mid Cap
L'Indice FTSE Italia Mid Cap rappresenta le società italiane di medie dimensioni in termini di capitalizzazione di mercato. È un sottoindice del FTSE Italia All-Share e include le società che rientrano tra il 35% e il 65% della capitalizzazione di mercato totale del mercato azionario italiano.
Indice FTSE Italia STAR
L'Indice FTSE Italia STAR rappresenta le società quotate nel segmento STAR della Borsa Italiana. Questo segmento è dedicato alle società di medie dimensioni che soddisfano requisiti elevati in termini di trasparenza e corporate governance.
Indice FTSE MIB
L'Indice FTSE MIB è l'indice di riferimento della Borsa Italiana e rappresenta le 40 maggiori società italiane quotate per capitalizzazione di mercato. Questo indice è spesso utilizzato come indicatore della salute economica dell'Italia.
Indice Generale
Un Indice Generale è un indice di borsa che rappresenta l'intero mercato azionario di un paese. Include tutte le società quotate in quel mercato e viene spesso utilizzato come benchmark per la performance del mercato nel suo insieme.
Indice Globale
Un Indice Globale è un indice di borsa che rappresenta il mercato azionario mondiale. Include società di diversi paesi e viene spesso utilizzato come benchmark per gli investimenti internazionali.
Indice IBEX35
L'Indice IBEX35 è l'indice di riferimento della Borsa di Madrid in Spagna. Comprende le 35 maggiori società spagnole quotate per capitalizzazione di mercato.
Indice NASDAQ100
L'Indice NASDAQ100 è un indice azionario che comprende le 100 maggiori società non finanziarie quotate sul NASDAQ, una delle maggiori borse valori americane. L'indice è fortemente orientato verso il settore tecnologico.
Indice NIKKEI225
L'Indice NIKKEI225 è l'indice di riferimento della Borsa di Tokyo in Giappone. Comprende le 225 maggiori società quotate alla Borsa di Tokyo e viene spesso utilizzato come indicatore della salute economica del Giappone.
Indice Parziale
Un Indice Parziale è un indice di borsa che rappresenta un segmento specifico del mercato. Può essere basato su un settore specifico, una dimensione di società specifica o una regione geografica specifica.
Indice PMI
Il Purchasing Managers' Index (PMI) è un indicatore economico composto da sondaggi e rapporti mensili raccolti dalle aziende private del settore manifatturiero. Esso fornisce informazioni sull'andamento dell'attività economica nel settore in questione.
Indice S&P500
L'Indice S&P500 è uno dei più noti indici azionari negli Stati Uniti. Comprende 500 delle più grandi società americane quotate e viene spesso utilizzato come indicatore della salute generale dell'economia americana.
Indice Secco
Un Indice Secco è un indice di borsa che viene calcolato senza tener conto dei dividendi distribuiti dalle società incluse nell'indice. A differenza di un indice lordo, che include i dividendi, un indice secco riflette solo le variazioni dei prezzi delle azioni.
Indice Settoriale
Un Indice Settoriale è un indice di borsa che rappresenta un settore specifico del mercato azionario. Gli indici settoriali sono utilizzati per analizzare e confrontare la performance di specifici settori dell'economia.
Indice SMI
L'Indice SMI (Swiss Market Index) è l'indice di riferimento della Borsa svizzera e comprende le 20 maggiori società svizzere quotate per capitalizzazione di mercato.
Indici
Gli Indici sono strumenti statistici utilizzati per misurare le variazioni di una serie di dati nel tempo. Nel contesto della finanza, gli indici di borsa misurano le variazioni di valore di un gruppo di azioni o altri titoli finanziari.
Indici Area Euro
Gli Indici Area Euro sono indici di borsa che rappresentano il mercato azionario dell'Area Euro. Includono società di tutti i paesi che adottano l'euro come valuta.
Indici Borsa Svizzera
Gli Indici della Borsa Svizzera sono indici di borsa che rappresentano il mercato azionario svizzero. Include diversi indici specifici, tra cui l'indice SMI, l'indice SPI e l'indice SLI.
Indici Internazionali
Gli Indici Internazionali sono indici di borsa che rappresentano i mercati azionari di diversi paesi. Includono società di tutto il mondo e vengono spesso utilizzati come benchmark per gli investimenti internazionali.
Indici Italiani
Gli Indici Italiani sono indici di borsa che rappresentano il mercato azionario italiano. Includono diversi indici specifici, tra cui l'indice FTSE MIB, l'indice FTSE Italia Mid Cap e l'indice FTSE Italia STAR.
Indici Nemax
Gli Indici Nemax erano indici della Borsa di Francoforte che rappresentavano il mercato delle società tecnologiche emergenti. Il Nemax è stato sostituito dal TecDAX nel 2003.
Indici Standard And Poor's
Gli Indici Standard And Poor's sono una famiglia di indici azionari creati e gestiti dalla società finanziaria Standard & Poor's. Includono alcuni dei più noti e seguiti indici azionari del mondo, tra cui l'S&P 500.
Indicizzazione
L'Indicizzazione è una strategia di investimento che mira a replicare la performance di un indice di borsa specifico. Questa strategia è basata sulla convinzione che sia difficile superare il mercato nel lungo termine, e quindi è più efficace semplicemente replicare la performance del mercato.
Indirizzo
Nel contesto delle criptovalute, un Indirizzo è un identificatore unico che rappresenta una destinazione specifica per una transazione di criptovaluta. Gli indirizzi sono solitamente una stringa di caratteri alfanumerici e possono essere rappresentati come un codice QR per facilitare le transazioni.
Individual Stock Option
Un Individual Stock Option è un contratto che concede al titolare il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere una quantità specifica di azioni a un prezzo predeterminato entro una data specifica. Le stock option sono uno strumento finanziario utilizzato per speculare sui movimenti dei prezzi delle azioni o per proteggersi dal rischio di movimenti avversi dei prezzi.
Inflazione
L'Inflazione rappresenta l'incremento dei prezzi dei beni e dei servizi in un'economia. Con l'aumentare dell'inflazione, il potere d'acquisto di una singola unità di valuta diminuisce, determinando una svalutazione della valuta stessa.
Information Ratio
L'Information Ratio è un indicatore di rendimento rischio-aggiustato utilizzato per valutare la performance di un portafoglio di investimenti rispetto a un benchmark. Si calcola come la differenza tra il rendimento del portafoglio e il rendimento del benchmark, divisa per la deviazione standard dei rendimenti in eccesso del portafoglio.
Informazione Privilegiata
L'Informazione Privilegiata è un'informazione non pubblica che, se divulgata, potrebbe avere un impatto significativo sul prezzo di un titolo. L'uso di informazioni privilegiate per il trading è illegale in molte giurisdizioni perché crea un campo di gioco non equo tra gli investitori.
Informazioni Price Sensitive
Le Informazioni Price Sensitive sono informazioni che, se rese pubbliche, potrebbero influenzare il prezzo di un titolo. Le società sono tenute a divulgare prontamente le informazioni price sensitive per garantire un campo di gioco equo per tutti gli investitori.
Insider Trading
L'Insider Trading è l'atto di comprare o vendere titoli basandosi su informazioni privilegiate, cioè informazioni non disponibili al pubblico. È considerato illegale in molte giurisdizioni perché mina la fiducia nel mercato e crea un campo di gioco non equo.
Integrazione ESG (Strategie SRI)
Nell'ambito delle strategie di investimento responsabile l'"Integrazione ESG" rappresenta un approccio di investimento che incorpora valutazioni dettagliate di fattori ambientali, sociali e di governance nelle decisioni di gestione del portafoglio. Gli investitori che adottano questa strategia considerano non solo i tradizionali indicatori finanziari, ma anche criteri ESG per valutare il rischio e l'opportunità associate a un'azienda o a un titolo. L'obiettivo dell'integrazione ESG è quello di migliorare la qualità complessiva della valutazione del rischio e del rendimento, integrando considerazioni sull'impatto ambientale, sulla responsabilità sociale e sulla governance aziendale. Tale approccio riflette un impegno a lungo termine verso investimenti sostenibili e consapevoli, considerando gli aspetti ESG come parte integrante dell'analisi finanziaria.
Interesse
In ambito finanziario, il concetto di Interesse può assumere diverse definizioni, ma principalmente si riferisce alla remunerazione o commissione ricevuta da un individuo per il prestito di denaro o l'utilizzo di un capitale.
Interest Coverage
L'Interest Coverage è un rapporto finanziario che misura la capacità di un'azienda di pagare i suoi interessi sul debito. Si calcola come il reddito operativo dell'azienda diviso per i suoi interessi sul debito. Un valore più alto indica che l'azienda ha una maggiore capacità di pagare i suoi interessi.
Interest Rate Cap
Un Interest Rate Cap è un tipo di contratto derivato in cui l'acquirente riceve pagamenti ogni volta che il tasso di interesse supera un tasso concordato (il "cap"). È utilizzato per proteggersi da un aumento dei tassi di interesse.
Interest Rate Collar
Un Interest Rate Collar è un tipo di contratto derivato che combina l'acquisto di un cap sui tassi di interesse e la vendita di un floor sui tassi di interesse. Ciò consente all'acquirente di proteggersi contro le variazioni dei tassi di interesse mantenendole entro limiti specifici.
Interest Rate Floor
Un Interest Rate Floor è un tipo di contratto derivato in cui l'acquirente riceve pagamenti ogni volta che il tasso di interesse scende al di sotto di un tasso concordato (il "floor"). È utilizzato per proteggersi da una diminuzione dei tassi di interesse.
Interest Rate Future
Un Interest Rate Future è un contratto derivato standardizzato scambiato in borsa che consente all'acquirente di bloccare oggi un tasso di interesse per una data futura. È utilizzato per speculare sulle variazioni dei tassi di interesse o per proteggersi dal rischio di variazioni dei tassi di interesse.
Interest Rate Parity
L'Interest Rate Parity è un principio fondamentale della finanza internazionale che afferma che la differenza tra i tassi di interesse di due paesi dovrebbe essere uguale alla differenza tra i tassi di cambio forward e spot delle loro valute.
Interest Rate Swap
Un Interest Rate Swap è un contratto derivato in cui due parti scambiano flussi di pagamento basati su un importo nominale di capitale e su tassi di interesse diversi. Una parte paga interessi a tasso fisso e riceve interessi a tasso variabile, e viceversa.
Intermediari Finanziari
Gli Intermediari Finanziari sono istituzioni che facilitano le transazioni finanziarie tra parti. Includono banche, società di investimento, broker, assicurazioni, società di gestione del patrimonio e altre entità che fungono da ponte tra risparmiatori e investitori.
Internal Auditing
L'Internal Auditing è un'attività di controllo interno svolta da un'azienda per valutare e migliorare l'efficacia dei suoi processi e sistemi di gestione del rischio, di controllo e di governance. L'obiettivo è aiutare l'azienda a raggiungere i suoi obiettivi attraverso un approccio sistematico e disciplinato.
Internal Dealing
L'Internal Dealing è un termine utilizzato per descrivere le transazioni effettuate da dirigenti, amministratori e azionisti significativi all'interno di un'azienda. Queste transazioni sono soggette a regole di divulgazione in molte giurisdizioni per garantire la trasparenza e prevenire abusi.
Internal Rate of Return
L'Internal Rate of Return (IRR) è un tasso di rendimento utilizzato nella valutazione degli investimenti. Rappresenta il tasso di sconto che rende il valore attuale netto (NPV) di un flusso di cassa futuro uguale a zero. È un modo utile per comparare la redditività di diversi investimenti.
Internalizzatore Sistematico
Un Internalizzatore Sistematico è una categoria di partecipanti al mercato finanziario nell'Unione Europea. Sono imprese di investimento che eseguono ordini di clienti al di fuori delle borse regolamentate, utilizzando i propri libri contabili.
International Central Securities Depository
Un International Central Securities Depository (ICSD) è un deposito titoli che consente la conservazione e la negoziazione di titoli internazionali. Forniscono servizi come la custodia di titoli, il regolamento delle transazioni, il servizio ai titoli e la gestione di eventi aziendali.
International Clients
Nel contesto del brokerage, gli International Clients sono clienti che risiedono al di fuori del paese in cui è situato il broker. Il servizio a questi clienti può richiedere una conoscenza e un rispetto delle leggi e dei regolamenti finanziari internazionali.
International Securities Identification Number
L'International Securities Identification Number (ISIN) è un codice univoco che identifica un titolo specifico. Viene utilizzato a livello internazionale per facilitare la negoziazione e la regolamentazione dei titoli.
Interventi di Rettifica
Gli Interventi di Rettifica sono azioni correttive intraprese da un'organizzazione o da un ente regolatore per correggere errori o irregolarità. Nel contesto finanziario, possono riguardare correzioni ai bilanci o ad altre dichiarazioni finanziarie, oppure possono riguardare azioni per correggere comportamenti illegali o non etici.
Investimenti Tematici (Strategie SRI)
Gli Investimenti Tematici rappresentano una strategia di investimento nell'ambito dei Socially Responsible Investment che si concentra su specifici temi o trend ritenuti portatori di opportunità di crescita significative. Questo approccio coinvolge la selezione di attività finanziarie, come azioni, obbligazioni o fondi comuni, in settori o aree specifiche che riflettono temi rilevanti o tendenze di mercato. Ad esempio, temi come l'innovazione tecnologica, le energie rinnovabili, la salute e il benessere, la sicurezza alimentare o l'uguaglianza di genere possono essere oggetto di investimenti tematici. Gli investimenti tematici consentono agli investitori di allineare il proprio portafoglio con le sfide e le opportunità emergenti, riflettendo una prospettiva orientata non solo al rendimento finanziario, ma anche agli impatti sociali e ambientali associati ai temi selezionati.
Investimento Sostenibile e Responsabile
L'Investimento Sostenibile e Responsabile si riferisce all'integrazione di considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nella decisione di investimento. Questa strategia di investimento mira a generare rendimenti finanziari competitivi, pur contribuendo positivamente alla società e all'ambiente.
Investitore
Un Investitore è una persona che decide di allocare una parte del proprio capitale con l'obiettivo di ottenere un profitto. A differenza di un trader, l'investitore tende ad avere orizzonti temporali più lunghi e ad adottare strategie di investimento più stabili e a lungo termine.
Investitore Istituzionale
Un Investitore Istituzionale è un'entità che investe grandi quantità di denaro nei mercati finanziari. Questi possono includere banche, compagnie di assicurazione, fondi pensione, fondi di investimento e altro ancora. Gli investitori istituzionali hanno una grande influenza sui mercati a causa delle dimensioni dei loro portafogli.
Investment Bank
Una Investment Bank è un tipo speciale di banca che aiuta le aziende a raccogliere capitali attraverso la vendita di azioni o obbligazioni. Le banche d'investimento offrono anche servizi di consulenza finanziaria, di fusione e acquisizione, di gestione di patrimoni e molto altro.
Investment Certificates
Gli Investment Certificates sono strumenti finanziari che conferiscono al titolare il diritto a un rendimento legato alla performance di uno o più sottostanti, che possono essere azioni, indici, materie prime o altri asset.
Investment Services Directive
La Investment Services Directive è un regolamento dell'Unione Europea che mira a promuovere il mercato unico dei servizi di investimento. Essa stabilisce le norme per l'autorizzazione, la regolamentazione e la supervisione delle imprese che forniscono servizi di investimento.
Investor Relator
L'Investor Relator è un professionista che gestisce la comunicazione tra un'azienda e la sua comunità di investitori. L'obiettivo è garantire che gli investitori ricevano tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni informate sugli investimenti.
Ipercomprato
Un asset finanziario è considerato Ipercomprato quando il suo prezzo ha subito un rialzo significativo in un breve periodo di tempo, spesso a causa di compravendite speculative o di un'eccessiva fiducia del mercato. Questo può spesso precedere un'inversione del trend.
Ipervenduto
Un asset finanziario è considerato Ipervenduto quando il suo prezzo ha subito un calo significativo in un breve periodo di tempo. Questa condizione può indicare che l'asset è sottovalutato e può quindi rappresentare una potenziale opportunità di acquisto.
IPO
L'IPO (Initial Public Offering), o offerta pubblica iniziale, si verifica quando una società decide di quotarsi in borsa e diventare pubblica, offrendo azioni o quote della società al pubblico per la prima volta.
Issue Date
L'Issue Date, o data di emissione, è la data in cui un titolo finanziario, come un'obbligazione o un'azione, viene emesso e venduto per la prima volta. Questa data è importante perché è da quel momento che iniziano ad applicarsi gli interessi o i diritti degli azionisti.