Glossario dei termini finanziari, lettera G
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera G. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Gamma
Nel contesto delle opzioni, la Gamma misura la variazione del delta di un'opzione in relazione al prezzo dell'attività sottostante. È utile per valutare il rischio nelle posizioni opzionali.
Gap
Nel trading, un Gap rappresenta la differenza significativa tra il prezzo di chiusura di un periodo di trading e il prezzo di apertura del periodo successivo. I gap possono essere causati da notizie, aspettative degli investitori o manipolazioni di mercato.
Gearing
Il Gearing è un indicatore finanziario che misura il grado di indebitamento di un'azienda rispetto al proprio capitale. Un alto gearing indica un'elevata situazione debitoria, aumentando il rischio finanziario.
Gestione Accentrata
La Gestione Accentrata è un approccio dove le decisioni e le strategie sono centralizzate in un'unica unità, come la sede di un'azienda. Fornisce controllo stretto ma può limitare flessibilità e innovazione.
Gestione Attiva
La Gestione Attiva coinvolge decisioni attive del gestore del fondo, come la scelta di titoli, cercando di superare un indice di riferimento.
Gestione del Rischio
La Gestione del Rischio adotta contromisure per ridurre l'esposizione al rischio in un portafoglio di investimenti.
Gestione Indicizzata
La Gestione Indicizzata replica il rendimento di un indice specifico, invece di cercare di superarlo.
Gestione Passiva
La Gestione Passiva segue un indice o modello predefinito senza decisioni di investimento attive.
Global Coordinator
Il Global Coordinator supervisiona l'IPO o l'emissione di obbligazioni di un'azienda, coordinando le attività coinvolte.
Global Industry Classification Standard (GICS)
GICS (Global Industry Classification Standard) è un sistema di classificazione dell'industria che suddivide l'economia in settori, gruppi di settore, industrie e sotto-industrie.
Global Investment Performance Standards (GIPS)
GIPS (Global Industry Classification Standard) sono principi standard per garantire la presentazione equa e coerente delle performance delle società di investimento.
Godimento
Il Godimento è il diritto di beneficiare degli utili di un asset, come i dividendi da un'azione o l'interesse da un'obbligazione.
Golden Share
Una Golden Share è un'azione con diritti di voto speciali o privilegiati, conferendo un controllo sproporzionato a un investitore su una società.
Gordon Growth Model
Il Modello di Crescita di Gordon (Gordon Growth Model) valuta le azioni basandosi sui futuri dividendi previsti, crescendo a un tasso costante.
Governo dell'Impresa
Il Governo dell'Impresa regola le strutture e i processi aziendali, inclusi i modi in cui le decisioni vengono prese e attuate.
Grace Period
Un Periodo di Grazia è una fase in cui un debitore può ritardare il pagamento di un debito senza subire penalizzazioni.
Grafico a Barre
Un Grafico a Barre mostra apertura, chiusura, massimo e minimo di un asset per un periodo, rappresentando ciascuna barra come un intervallo di trading.
Grafico a Candele
Un Grafico a Candele, nell'analisi tecnica, visualizza apertura, chiusura, massimo e minimo per un periodo; le candele sono colorate in base alle variazioni di prezzo.
Grafico Lineare
Un Grafico Lineare visualizza i prezzi di chiusura di un asset nel tempo, collegando i punti dati consecutivi per evidenziare le tendenze.
Green Bond
Un Green Bond è un'obbligazione emessa per finanziare progetti ambientali; gli investitori contribuiscono finanziando iniziative verdi e ricevono rendimenti.
Greenshoe
Il Greenshoe permette agli underwriters di un'IPO di acquistare azioni aggiuntive a un prezzo fissato, stabilizzando il prezzo dopo l'offerta.
Gridlock
In finanza, un Gridlock si verifica quando le transazioni sono bloccate per incapacità delle parti di raggiungere un accordo.
Guadagno in Conto Capitale (Capital Gain)
Si ha un Guadagno in Conto Capitale (Capital Gain) quando un asset è venduto a un prezzo superiore al costo; è tassabile e la tariffa dipende dal tipo di asset e dal periodo di detenzione.