Glossario dei termini finanziari, lettera F
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera F. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Face Value
Il Face Value si riferisce al valore nominale o al valore a vista di un titolo o di una valuta. È il valore originale del titolo come determinato dall'emittente. Questo valore viene stampato sul titolo stesso ed è la cifra che l'emittente si impegna a rimborsare al detentore del titolo alla scadenza.
Facoltà di Recesso
La Facoltà di Recesso è un diritto garantito all'investitore che gli consente di ritirarsi da un contratto di investimento entro un determinato periodo di tempo. Questo periodo, detto periodo di recesso, può variare in base alla legislazione locale e al tipo di contratto.
Fair Value
Il Fair Value, o valore equo, è un concetto fondamentale nell'investimento e nella valutazione degli asset. Rappresenta il prezzo che un investitore ragionevolmente informato sarebbe disposto a pagare per un asset in un mercato libero ed efficiente.
Falchi e Colombe
Nel contesto di un comitato di una banca centrale, i termini Falchi e Colombe vengono utilizzati per classificare i responsabili politici e i consulenti in base alle loro probabili posizioni o propensioni decisionali.
Fase di Apertura
La Fase di Apertura si riferisce al periodo di tempo subito dopo l'apertura del mercato quando gli ordini di acquisto e vendita vengono raccolti. Durante questo periodo, i prezzi delle azioni possono essere particolarmente volatili a causa della grande quantità di transazioni che vengono effettuate.
Fase di Chiusura
La Fase di Chiusura è il periodo di tempo appena prima della chiusura del mercato. Durante questa fase, gli investitori possono ancora effettuare ordini, ma il volume delle transazioni tende a diminuire rispetto alla fase di apertura.
Fase di Pre-Asta
La Fase di Pre-Asta è il periodo di tempo precedente l'apertura del mercato durante il quale gli investitori possono inviare ordini di acquisto e vendita, ma nessuna transazione viene eseguita. Questa fase consente ai mercati di raccogliere informazioni sulle intenzioni di acquisto e vendita degli investitori prima dell'apertura del mercato.
FCA
L'FCA (Financial Conduct Authority) è l'organismo di regolamentazione dei mercati finanziari nel Regno Unito, responsabile della supervisione e del controllo delle attività finanziarie.
Federal Open Market Committee (FOMC)
Il Federal Open Market Committee (FOMC) è l'organo della Federal Reserve degli Stati Uniti responsabile per l'attuazione della politica monetaria. Il FOMC ha il compito di monitorare l'economia e di prendere decisioni sulle politiche di tasso di interesse.
Federal Reserve
La Federal Reserve Bank (o Fed) è l'istituzione centrale responsabile della stabilità monetaria e finanziaria negli Stati Uniti. Essa opera all'interno di un sistema composto da 12 banche centrali regionali.
Fibonacci
Fibonacci (Pisa, 1170- Pisa, 1242) è stato un matematico italiano. In finanza, la serie di Fibonacci è una sequenza di numeri in cui ogni numero è la somma dei due numeri precedenti. Questa sequenza è utilizzata nell'analisi tecnica per prevedere i movimenti dei prezzi nel trading di titoli, criptovalute e altri asset.
Figura di Consolidamento
Una Figura di Consolidamento è un pattern nei grafici dei prezzi che indica un periodo di stabilità nel mercato. Questo periodo di consolidamento può precedere una grande mossa al rialzo o al ribasso del prezzo.
Figura di Continuazione
Una Figura di Continuazione è un pattern grafico che indica che una tendenza esistente è probabile che continui una volta che il pattern è completato. Questi pattern possono essere utili per prevedere la direzione futura del prezzo di un asset.
Figura di Inversione
Una Figura di Inversione è un pattern grafico che indica un possibile cambiamento di tendenza. Queste figure possono segnalare la fine di una tendenza al rialzo e l'inizio di una tendenza al ribasso, o viceversa.
Filtro
In finanza, un Filtro è un criterio utilizzato per selezionare specifici asset per l'investimento. I filtri possono essere basati su una varietà di fattori, tra cui la performance passata, le metriche finanziarie, le prospettive di settore e altro ancora.
Financial Due Diligence
La Financial Due Diligence è un processo di indagine e analisi dettagliata di un'azienda o di un asset prima di un'acquisizione o di un investimento. Questo processo può includere l'esame dei bilanci, dei flussi di cassa, delle passività e di altri aspetti finanziari dell'azienda.
Finanza sostenibile
La Finanza Sostenibile è un approccio finanziario che considera non solo i potenziali profitti, ma anche l'impatto sociale e ambientale degli investimenti. Consiste nella scelta di asset finanziari in linea con criteri sostenibili.
Fiscal Drag
Il Fiscal Drag è un fenomeno economico in cui l'aumento del carico fiscale rallenta la crescita economica. Questo può accadere quando l'aumento delle tasse riduce la disponibilità di reddito da investire o da spendere, riducendo così la domanda aggregata.
Fixed To Fixed Swap
Un Fixed to Fixed Swap è un contratto di scambio in cui due parti si impegnano a scambiarsi flussi di pagamento a tasso fisso. Questi contratti sono utilizzati per gestire il rischio di tasso di interesse o per trarre vantaggio dalle differenze nei tassi di interesse.
Fixed To Floating Swap
Un Fixed To Floating Swap è un contratto di scambio in cui una parte si impegna a pagare un tasso di interesse fisso in cambio di un tasso di interesse variabile dall'altra parte. Questi contratti sono utilizzati per convertire l'esposizione al tasso di interesse da fisso a variabile, o viceversa.
Fixing
Fixing è un termine utilizzato nel mercato dei cambi per descrivere il processo di determinazione del tasso di cambio ufficiale di una valuta. Questo tasso di cambio è solitamente determinato da una banca centrale o da un organismo di regolamentazione e viene utilizzato come riferimento per le transazioni di valuta.
Flipping
Il Flipping nel contesto del trading e dell'investimento si riferisce alla pratica di acquistare asset (come azioni o immobili) e poi rivenderli rapidamente per un profitto. Questa strategia è spesso utilizzata quando un investitore prevede che il prezzo di un asset aumenterà rapidamente.
Floating Rate Notes
Le Floating Rate Notes sono obbligazioni che pagano un tasso di interesse variabile. Il tasso di interesse viene regolato periodicamente (ad esempio, ogni trimestre o ogni anno) in base a un indice di riferimento.
Floating To Floating Swap
Un Floating To Floating Swap è un contratto di scambio in cui due parti si impegnano a scambiarsi flussi di pagamento a tasso variabile. Questi contratti sono utilizzati per convertire l'esposizione a un tipo di tasso di interesse variabile in un altro tipo di tasso di interesse variabile.
Floor
In finanza, un Floor è il livello più basso che un tasso di interesse o il prezzo di un asset può raggiungere in base a un contratto o a una regolamentazione. Ad esempio, in un contratto di swap a tasso di interesse, il floor è il tasso di interesse minimo che una parte riceverà.
Flottante
Il Flottante si riferisce alla percentuale di azioni di una società che è liberamente negoziabile sul mercato. Esso esclude le azioni detenute da insider e investitori istituzionali a lungo termine.
Flowback
Il termine Flowback è utilizzato nei mercati finanziari per descrivere il ritorno di liquidità o di titoli a un mercato dopo un periodo di restrizioni o di ritenzione.
Flussi di Cassa
I Flussi di Cassa rappresentano la quantità di denaro che entra ed esce da un'azienda durante un periodo di tempo specifico. L'analisi dei flussi di cassa è una parte importante della valutazione finanziaria di un'azienda.
Fondi Etici
I Fondi Etici sono fondi di investimento che si impegnano a investire solo in aziende che aderiscono a specifici principi etici o ambientali. Questi fondi possono escludere settori come il tabacco, le armi o i combustibili fossili.
Fondi non Accreditati
I Fondi non Accreditati sono fondi di investimento che non sono stati ufficialmente riconosciuti o registrati da un'autorità di regolamentazione. Questi fondi possono operare in modo più libero rispetto ai fondi accreditati, ma possono anche presentare un rischio maggiore per gli investitori.
Fondi Riservati
I Fondi Riservati sono fondi di investimento destinati esclusivamente a investitori qualificati. Questi fondi possono investire in asset o strategie di investimento più rischiose o complesse rispetto ai fondi aperti al pubblico generale.
Fondi Speculativi
I Fondi Speculativi sono fondi di investimento che utilizzano strategie di investimento aggressive e spesso rischiose per generare alti rendimenti. Queste strategie possono includere l'uso della leva finanziaria, la vendita allo scoperto e l'investimento in asset illiquidi o volatili.
Fondi Strutturati
I Fondi Strutturati sono fondi di investimento che utilizzano strumenti finanziari derivati per raggiungere obiettivi di investimento specifici. Questi obiettivi possono includere la protezione dal rischio di mercato, la generazione di rendimenti elevati o l'ottenimento di esposizione a specifici settori o classi di asset.
Fondo Armonizzato
Un Fondo Armonizzato è un fondo di investimento che è conforme alle normative dell'Unione Europea sui fondi di investimento. Questi fondi possono essere commercializzati in tutti gli stati membri dell'UE senza la necessità di un'autorizzazione separata da ciascuno stato membro.
Fondo Azionario
Un Fondo Azionario è un fondo di investimento che investe principalmente in azioni. Questi fondi possono concentrarsi su specifici settori, paesi o tipi di azioni (ad esempio, azioni a valore o a crescita).
Fondo Bilanciato
Un Fondo Bilanciato è un fondo di investimento che investe sia in azioni sia in obbligazioni. L'obiettivo di questi fondi è fornire un equilibrio tra il potenziale di crescita delle azioni e la stabilità delle obbligazioni.
Fondo Comune di Investimento
Un Fondo Comune di Investimento è un tipo di fondo di investimento che raccoglie denaro da molti investitori e investe in una varietà di asset, tra cui azioni, obbligazioni e strumenti del mercato monetario.
Fondo Comune di Investimento Immobiliare
Un Fondo Comune di Investimento Immobiliare è un fondo di investimento che investe in immobili. Questi fondi possono investire in una varietà di proprietà immobiliari, tra cui edifici commerciali, residenziali e industriali.
Fondo Comune di Investimento Mobiliare Aperto
Un Fondo Comune di Investimento Mobiliare Aperto è un tipo di fondo di investimento che consente agli investitori di acquistare e vendere quote del fondo in qualsiasi momento. Questi fondi possono investire in una varietà di asset mobiliari, come azioni, obbligazioni e strumenti del mercato monetario.
Fondo Comune di Investimento Mobiliare Chiuso
Un Fondo Comune di Investimento Mobiliare Chiuso è un tipo di fondo di investimento che ha un numero fisso di quote che non cambia. Queste quote possono essere negoziate in borsa come le azioni.
Fondo di Fondi
Un Fondo di Fondi è un tipo di fondo di investimento che investe in altri fondi di investimento. Questo tipo di fondo offre una diversificazione ancora maggiore, investendo in una varietà di fondi che a loro volta investono in una varietà di asset.
Fondo di Garanzia dei Depositi Federali
Il Fondo di Garanzia dei Depositi Federali è un'entità governativa che assicura i depositi bancari in caso di fallimento della banca. Questo fondo offre ai depositanti la sicurezza che i loro depositi sono protetti fino a un importo massimo.
Fondo di Liquidità
Un Fondo di Liquidità è un tipo di fondo di investimento che investe in asset molto liquidi e a breve termine. Questi fondi sono spesso utilizzati come un'alternativa sicura al contante, offrendo un rendimento leggermente superiore.
Fondo Flessibile
Un Fondo Flessibile è un tipo di fondo di investimento che ha la libertà di investire in una varietà di classi di asset, senza limiti rigidi sulla percentuale del portafoglio che può essere investita in ciascuna classe.
Fondo Lussemburghese
Un Fondo Lussemburghese è un fondo di investimento registrato in Lussemburgo. Lussemburgo è uno dei maggiori centri per i fondi di investimento in Europa, grazie al suo regime regolamentare favorevole e alla sua posizione nel cuore dell'Europa.
Fondo Monetario
Un Fondo Monetario è un tipo di fondo di investimento che investe in strumenti del mercato monetario a breve termine, come titoli di stato, certificati di deposito e buoni del Tesoro. Questi fondi tendono a offrire un rendimento più basso, ma anche un rischio più basso rispetto ad altri tipi di fondi di investimento.
Fondo No Load
Un Fondo No Load è un fondo di investimento che non addebita commissioni di vendita o commissioni di riscatto agli investitori. Questi fondi sono spesso preferiti dagli investitori a lungo termine, che possono evitare i costi di transazione che possono erodere i rendimenti nel tempo.
Fondo Obbligazionario
Un Fondo Obbligazionario è un tipo di fondo di investimento che investe principalmente in obbligazioni. Questi fondi possono investire in una varietà di obbligazioni, tra cui obbligazioni governative, obbligazioni aziendali e obbligazioni municipali.
Fondo Off Shore
Un Fondo Off Shore è un fondo di investimento che è registrato in una giurisdizione estera. Questi fondi sono spesso utilizzati da investitori che cercano di evitare le tasse o le regolamentazioni del loro paese di origine.
Fondo Passivo
Un Fondo Passivo è un tipo di fondo di investimento che mira a replicare il rendimento di un indice specifico. Questi fondi sono spesso utilizzati da investitori che cercano di ottenere il rendimento medio del mercato a basso costo.
Fondo Pensione
Un Fondo Pensione è un tipo di fondo di investimento che raccoglie e investe i contributi pensionistici dei lavoratori. I rendimenti di questi fondi sono utilizzati per fornire benefici pensionistici ai lavoratori quando si ritirano.
Fondo Pensione a Contribuzione Definita
Un Fondo Pensione a Contribuzione Definita è un tipo di fondo pensione in cui i contributi dell'impiegato e dell'impresa sono fissi, ma il beneficio finale dipende dal rendimento degli investimenti.
Fondo Pensione a Prestazione Definita
Un Fondo Pensione a Prestazione Definita è un tipo di fondo pensione in cui il beneficio pensionistico è determinato da una formula basata sul salario e sugli anni di servizio dell'impiegato, indipendentemente dal rendimento degli investimenti.
Fondo Sociale Europeo
Il Fondo Sociale Europeo è un fondo dell'Unione Europea che fornisce assistenza finanziaria ai paesi membri per promuovere l'occupazione e l'inclusione sociale.
Forchetta di Prezzo
La Forchetta di Prezzo è il range di prezzi entro cui un asset viene negoziato in un determinato periodo di tempo. Ad esempio, in un'offerta pubblica iniziale (IPO), la forchetta di prezzo è il range di prezzi entro cui le azioni sono offerte agli investitori.
Forex
Il Forex, noto anche come mercato dei cambi, è il luogo in cui i partecipanti effettuano transazioni per convertire una valuta in un'altra.
Forward
Un contratto Forward è un accordo personalizzato tra due parti per acquistare o vendere un asset a un prezzo specifico in una data futura. Questi contratti sono utilizzati per bloccare il prezzo di un asset e gestire il rischio di prezzo.
Forward Rate Agreement
Un Forward Rate Agreement è un contratto tra due parti che stabilisce un tasso di interesse o un tasso di cambio da applicare a un importo nominale in una data futura.
Frammentazione
La Frammentazione nei mercati finanziari si verifica quando le transazioni vengono suddivise tra molteplici piattaforme di trading o mercati. Questo può creare inefficienze e aumentare i costi di transazione.
Frazionamento
Il Frazionamento è una pratica in cui una società divide le sue azioni esistenti in un numero maggiore di azioni. Questo abbassa il prezzo per azione, rendendo le azioni più accessibili agli investitori, ma non cambia il valore totale dell'azienda.
Free Cash Flow
Il Free Cash Flow è una misura della liquidità di un'azienda, calcolata come il flusso di cassa operativo meno gli investimenti in attività fisse. È un indicatore chiave della salute finanziaria di un'azienda.
Free of Payment
Free of Payment è una transazione in cui un titolo viene trasferito da un partecipante a un altro senza l'esecuzione contemporanea di un pagamento. È comune nelle transazioni di titoli in cui il pagamento viene effettuato separatamente.
Front Running
Il Front Running è una pratica illecita in cui un broker esegue ordini per il proprio conto prima di eseguire ordini per i clienti, sfruttando le informazioni sulle future operazioni dei clienti per trarne profitto.
Fusione
Una Fusione è una combinazione di due o più aziende in una sola entità. Le fusioni possono essere utilizzate per aumentare la quota di mercato, ridurre i costi, accedere a nuovi mercati o combinare risorse e competenze complementari.
Future
Un Contratto Future è un accordo standardizzato per acquistare o vendere un asset a un prezzo specifico in una data futura. Questi contratti sono negoziati in borsa e possono essere utilizzati sia per coprire il rischio di prezzo sia per scopi speculativi.
Future Finanziario
Un Future Finanziario è un tipo di contratto future che si riferisce a un'attività finanziaria, come un'azione, un'obbligazione o un indice di mercato. Questi contratti consentono agli investitori di gestire il rischio associato alle fluttuazioni dei prezzi di questi asset.
Future su Azioni
Un Future su Azioni è un contratto future che consente a un investitore di comprare o vendere una quantità specifica di azioni di una società a un prezzo fissato in una data futura.
Future su Indici Azionari
Un Future su Indici Azionari è un contratto future che consente a un investitore di comprare o vendere un indice di mercato a un prezzo fissato in una data futura.
Future su Materie Prime
Un Future su Materie Prime è un contratto future che consente a un investitore di comprare o vendere una quantità specifica di una materia prima (come il petrolio, l'oro o il grano) a un prezzo fissato in una data futura.
Future su Obbligazioni
Un Future su Obbligazioni è un contratto future che consente a un investitore di comprare o vendere una quantità specifica di obbligazioni a un prezzo fissato in una data futura.