Glossario dei termini finanziari, lettera E
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera E. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Earnings Before Interest and Taxes (EBIT)
L'EBIT (Earnings Before Interest and Taxes) è una misura della redditività di un'azienda che esclude interessi e imposte. È spesso utilizzato per analizzare la performance operativa di un'azienda senza l'effetto del finanziamento e delle decisioni fiscali.
Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortisation (EBITDA)
L'EBITDA (Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortisation) è una misura della redditività di un'azienda prima di interessi, imposte, ammortamenti e deprezzamenti. È un indicatore comune della performance operativa di un'azienda.
Earnings per Share
Gli Earnings per Share (EPS) sono una misura della redditività di un'azienda su base per azione. Si calcola dividendo l'utile netto per il numero totale di azioni in circolazione.
EBITDAR
EBITDAR è l'acronimo di Earnings Before Interest, Tax, Depreciation, Amortization, and Leasing Costs (utili prima degli interessi, delle imposte, delle svalutazioni, degli ammortamenti e dei costi di leasing).
Economic and Financial Affairs Council
Il Consiglio per gli Affari Economici e Finanziari (ECOFIN, Economic and Financial Affairs Council) è un organo dell'Unione Europea responsabile della politica economica, fiscale e finanziaria dell'UE. ECOFIN gioca un ruolo chiave nel coordinamento delle politiche economiche dei paesi membri.
Economic Value Added
L'Economic Value Added (EVA) è una misura della creazione di valore di un'azienda. Si calcola sottraendo il costo del capitale dall'utile operativo dopo le imposte.
EDSP
EDSP, acronimo di Exchange Delivery Settlement Price, indica il prezzo di riferimento utilizzato per regolare i contratti derivati nella borsa di riferimento.
Effetto Leva
L'Effetto Leva si riferisce all'uso del debito per finanziare gli investimenti di un'azienda. Un alto grado di leva può aumentare il potenziale di rendimento degli investimenti, ma aumenta anche il rischio di perdita.
Effetto Moltiplicatore
L'Effetto Moltiplicatore descrive il fenomeno che riguarda gli effetti dei movimenti della massa monetaria sull'economia, influenzando le attività economiche.
Efficienza del Mercato
L'Efficienza del Mercato è un concetto secondo il quale i prezzi dei titoli riflettono sempre tutte le informazioni disponibili, rendendo impossibile ottenere rendimenti superiori al mercato su base regolare senza assumere rischi aggiuntivi.
Elaborazione Batch
L'Elaborazione Batch è un metodo di elaborazione dei dati in cui i dati vengono raccolti e elaborati in gruppi o "batch". Questo metodo è spesso utilizzato in ambienti di trading dove grandi quantità di dati devono essere elaborate rapidamente.
Elaborazione Multi - Batch
L'Elaborazione Multi-Batch è una variante dell'elaborazione batch in cui i dati vengono suddivisi in più batch per essere elaborati in parallelo. Questo può aumentare l'efficienza e ridurre il tempo di elaborazione.
Elaborazione Real - Time
L'Elaborazione in Tempo Reale è un tipo di elaborazione dei dati in cui le informazioni vengono elaborate e rese disponibili quasi istantaneamente. È fondamentale in molti ambienti di trading dove le decisioni devono essere prese rapidamente.
Elasticità del Mercato
L'Elasticità del Mercato si riferisce alla capacità di un mercato di assorbire grandi ordini di acquisto o vendita senza un impatto significativo sul prezzo. Un mercato altamente elastico è in grado di gestire grandi volumi di trading senza grandi variazioni di prezzo.
Elasticità della Domanda
L'Elasticità della Domanda è una misura di quanto la quantità domandata di un bene o servizio cambia in risposta a un cambiamento del suo prezzo. È un concetto chiave nella teoria economica e ha importanti implicazioni per la strategia di prezzo delle aziende.
Embedded Value
L'Embedded Value è una misura del valore di un'azienda di assicurazione vita. Include il valore attuale dei futuri profitti attesi dagli attuali contratti di assicurazione, oltre al valore delle attività nette dell'azienda.
Emittenti
Gli Emittenti sono le aziende o le entità governative che emettono titoli, come azioni o obbligazioni, per raccogliere capitale. Gli emittenti possono essere società private, società pubbliche o entità governative.
Engagement (Strategie SRI)
Nel contesto delle strategie di investimento responsabile, l'"Engagement" rappresenta una metodologia che si concentra sull'interazione attiva degli investitori con le aziende in cui detengono posizioni. Questa strategia mira a promuovere miglioramenti nelle pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende attraverso il coinvolgimento diretto. Gli investitori impegnati partecipano a dialoghi costruttivi con le aziende, cercando di influenzare positivamente le loro politiche e azioni relative a tematiche sostenibili. Tale coinvolgimento può avvenire attraverso il dialogo continuo, l'attivismo azionario, il voto alle assemblee degli azionisti e altre iniziative che cercano di incoraggiare le aziende a adottare comportamenti più sostenibili e socialmente responsabili. L'obiettivo finale è stimolare un cambiamento positivo e duraturo nelle pratiche aziendali.
Enterprise Value
L'Enterprise Value (EV) è una misura del valore totale di un'azienda, inclusi il valore di mercato del capitale azionario e del debito, meno la cassa e gli equivalenti di cassa. È spesso utilizzato per valutare le aziende nell'ambito delle fusioni e acquisizioni.
Enterprise Value/Earnings Before Interest and Taxes
Il Rapporto EV/EBIT (Enterprise Value/Earnings Before Interest and Taxes) è un indicatore finanziario che misura il valore di un'azienda rispetto alla sua redditività operativa. Un rapporto più basso può indicare che un'azienda è sottovalutata, mentre un rapporto più alto può indicare una sopravvalutazione.
Enterprise Value/Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortisation
Il rapporto EV/EBITDA (Enterprise Value/Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortisation) è un indicatore finanziario utilizzato per valutare la redditività e il valore di un'azienda. Un rapporto più basso può indicare che un'azienda è sottovalutata, mentre un rapporto più alto può indicare una sopravvalutazione.
Enterprise Value/Sales
Il rapporto EV/Sales (Enterprise Value/Sales) è un indicatore finanziario che misura il valore di un'azienda rispetto al suo fatturato. Un rapporto più basso può indicare che un'azienda è sottovalutata, mentre un rapporto più alto può indicare una sopravvalutazione.
Eonia
Eonia (Euro OverNight Index Average) è un tasso di interesse di riferimento per le operazioni di prestito interbancario nel mercato monetario dell'eurozona. È calcolato come la media ponderata dei tassi di interesse applicati alle operazioni di prestito interbancario non garantite.
Equity
Nel contesto del trading, il termine Equity si riferisce alla proprietà di un'attività. Può indicare le azioni di una società o altri strumenti finanziari.
Equity Linked Bond
Un Equity Linked Bond è un tipo di obbligazione il cui rendimento è legato alla performance di un indice azionario o di un singolo titolo azionario. Questi strumenti offrono agli investitori l'opportunità di partecipare alla crescita del mercato azionario, pur mantenendo le caratteristiche di un'obbligazione.
Equity Market Neutral
L'Equity Market Neutral è una strategia di investimento che cerca di sfruttare le differenze di prezzo tra titoli correlati, mantenendo una posizione neutrale rispetto al mercato nel suo complesso. Questa strategia può offrire un rendimento stabile indipendentemente dalle condizioni di mercato.
ERC-20
ERC-20 è lo storico standard utilizzato per la creazione di token fungibili sulla blockchain di Ethereum. Questo standard consente di dotare il token dei requisiti necessari per interagire in modo fluido con altre piattaforme e applicazioni sulla stessa rete.
ERC-721
ERC-721 è uno standard sulla blockchain di Ethereum che ha introdotto i primi Non Fungible Tokens (NFT). Questi token hanno la caratteristica di essere unici e non intercambiabili, rappresentando così beni digitali unici.
Esclusione dalle Negoziazioni di un operatore
L'Esclusione dalle Negoziazioni di un Operatore si verifica quando un operatore viene temporaneamente o permanentemente escluso dalla partecipazione alle negoziazioni su una determinata piattaforma di trading. Questo può avvenire a causa di violazioni delle regole di trading o di comportamenti scorretti.
Esclusioni (Strategie SRI)
Nell'ambito delle strategie di investimento responsabile, le "Esclusioni" rappresentano un approccio che si concentra sulla volontaria eliminazione di specifici settori, industrie o aziende dalla selezione degli investimenti. Questa strategia è guidata dalla considerazione di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) al fine di evitare il sostegno finanziario a settori o pratiche considerate non etiche, dannose o incoerenti con determinati valori. Le esclusioni possono riguardare settori controversi come tabacco, armi, combustibili fossili o aziende coinvolte in violazioni dei diritti umani. L'obiettivo delle esclusioni è allineare il portafoglio degli investimenti con principi etici e sostenibili, contribuendo a promuovere comportamenti socialmente responsabili e sostenibili nelle scelte di investimento.
Esecuzione
L'Esecuzione, o "Fill" nel trading, rappresenta il completamento di un ordine di acquisto o vendita.
Esercizio
L'Esercizio è l'atto di attivare il diritto di comprare o vendere un titolo a un prezzo prestabilito, come previsto da un contratto di opzione. L'esercizio di un'opzione può portare alla consegna del titolo sottostante o a un pagamento in contanti, a seconda del tipo di opzione.
Esercizio Anticipato
L'Esercizio Anticipato si verifica quando il titolare di un'opzione decide di esercitare il suo diritto di comprare o vendere il titolo sottostante prima della data di scadenza dell'opzione. Questo è più comune con le opzioni di stile americano, che possono essere esercitate in qualsiasi momento prima della scadenza.
Esponi al Raggiungimento del Prezzo Specificato
ERP (Esponi al Raggiungimento del Prezzo) è un parametro utilizzato nel trading in cui un ordine di acquisto o vendita viene eseguito solo quando il prezzo del titolo raggiunge un certo livello predefinito. Questo tipo di ordine consente agli investitori di automatizzare il loro trading e di entrare o uscire dal mercato a prezzi specifici.
Esposizione
L'Esposizione è un termine generico che può indicare il valore complessivo di una posizione di mercato, il rischio complessivo in un dato momento o la percentuale di un fondo investita in un particolare mercato o asset.
ESTR
L'Euro Short-Term Rate (ESTR) è un tasso di interesse che rappresenta i costi finanziari dei prestiti di denaro a breve termine all'interno dell'eurozona.
ETC (Exchange Traded Commodities)
Gli Exchange Traded Commodities (ETC) sono strumenti finanziari negoziati in borsa che tracciano il prezzo di una singola materia prima o di un paniere di materie prime. Gli ETC offrono agli investitori un modo semplice e conveniente per accedere ai mercati delle materie prime.
ETF (Exchange Traded Fund)
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono fondi d'investimento negoziati in borsa come se fossero azioni. Essi replicano la performance di un indice di riferimento e offrono agli investitori la possibilità di diversificare il proprio portafoglio con un unico prodotto.
ETF a distribuzione
Gli ETF a distribuzione sono fondi che distribuiscono periodicamente i proventi generati dall'investimento, come dividendi o interessi, agli investitori sotto forma di pagamenti regolari. Questo tipo di ETF è ideale per gli investitori che cercano un flusso di reddito regolare, come pensionati o chi desidera reinvestire i proventi in altri strumenti. Gli ETF a distribuzione possono essere più adatti per chi vuole generare un reddito passivo, ma con la possibilità di ricevere pagamenti periodici piuttosto che beneficiare della crescita del capitale tramite l'accumulo.
ETF ad accumulazione
Gli ETF ad accumulazione sono quelli che reinvestono automaticamente i dividendi o gli interessi ricevuti dalle società o dai titoli in portafoglio, anziché distribuirli agli investitori. Questo approccio fa crescere il valore delle quote detenute senza che ci sia una distribuzione di reddito periodico. Gli investitori che scelgono gli ETF ad accumulazione beneficiano di un effetto di composizione dei rendimenti, aumentando il valore del proprio investimento nel tempo. Questi ETF sono preferiti da chi desidera incrementare il proprio capitale senza preoccuparsi di ricevere reddito corrente.
ETF azionari
Gli ETF azionari sono fondi di investimento che mirano a replicare l’andamento di indici composti da azioni di società, permettendo agli investitori di avere un’esposizione diversificata del mercato azionario. Questi strumenti offrono un modo a basso costo per accedere a un portafoglio di azioni, riducendo la necessità di selezionare singole società e minimizzando i costi di gestione rispetto ai fondi comuni tradizionali. Gli ETF azionari possono essere focalizzati su un ampio spettro di indici, da quelli globali a quelli settoriali, e permettono agli investitori di ottenere una diversificazione a livello globale o in specifici mercati.
ETF monetari
Gli ETF monetari sono fondi che investono in strumenti del mercato monetario a breve termine, come titoli di Stato a breve scadenza o obbligazioni societarie di alta qualità con scadenze molto brevi. Sono progettati per offrire agli investitori una soluzione per gestire la liquidità in eccesso, riducendo il rischio e offrendo rendimenti generalmente stabili, ma più contenuti rispetto ad altri tipi di ETF. Questi ETF sono utilizzati principalmente per investire temporaneamente i capitali in un contesto di bassi rischi, mantenendo la liquidità disponibile, soprattutto in periodi di incertezze economiche o nei momenti in cui gli investitori desiderano una protezione del capitale.
ETF obbligazionari
Gli ETF obbligazionari sono fondi che investono in un portafoglio di obbligazioni, cercando di replicare l'andamento di un indice obbligazionario specifico. Questi ETF offrono agli investitori un'opportunità efficiente di accesso al mercato del reddito fisso, consentendo loro di diversificare il rischio legato agli investimenti in obbligazioni di diverse emittenti e scadenze. I vantaggi principali di questi ETF includono la liquidità elevata, una gestione passiva a basso costo e la possibilità di investire in obbligazioni di governi, enti sovranazionali e società, con una varietà di profili di rischio e rendimento.
ETF strutturato
A differenza dei normali ETF, gli ETF Strutturati sono fondi negoziati in tempo reale, come le azioni. Vengono gestiti con tecniche finalizzate al rendimento e non solo in funzione dell'andamento dell'indice benchmark.
ETF tematici
Gli ETF tematici sono fondi d'investimento quotati in borsa che si focalizzano su specifici temi o tendenze di mercato, piuttosto che su indici tradizionali basati su capitalizzazione o settore. Questi ETF selezionano aziende legate a un determinato tema, come tecnologie emergenti, energie rinnovabili, intelligenza artificiale, robotica, cambiamento climatico o altri trend socio-economici in espansione. Gli ETF tematici offrono agli investitori l'opportunità di concentrarsi su segmenti economici con un elevato potenziale di crescita, rispondendo alle dinamiche evolutive della società e dell'economia globale. A differenza degli ETF settoriali, che si concentrano su industrie specifiche, gli ETF tematici abbracciano concetti trasversali che possono coinvolgere aziende di diversi settori. Sebbene possano offrire opportunità di guadagno legate a tendenze in forte crescita, è importante tenere presente che possono comportare un rischio maggiore a causa della loro concentrazione su singole tematiche. Sono particolarmente adatti a investitori con un orizzonte temporale lungo e una propensione al rischio moderata o elevata, che desiderano posizionarsi su trend di mercato innovativi e in rapida evoluzione.
ETFplus
ETFplus è il mercato dedicato agli ETF sulla Borsa Italiana. Offre una vasta gamma di prodotti, tra cui ETF, ETC e ETN, consentendo agli investitori di diversificare il proprio portafoglio.
Ether (ETH)
Ether è la criptovaluta nativa della piattaforma Ethereum. Viene utilizzata per eseguire transazioni e per l'esecuzione di smart contracts sulla rete Ethereum.
Ethereum
Ethereum è una piattaforma blockchain open-source che consente la creazione e l'esecuzione di smart contracts. La sua criptovaluta nativa, Ether, viene utilizzata per alimentare queste applicazioni. Ethereum ha aperto la strada a molte innovazioni nel campo delle criptovalute, tra cui i token ERC-20 e ERC-721.
ETP
ETP è l'acronimo di Exchange Traded Products, una vasta famiglia di prodotti finanziari negoziati in borsa. Il loro prezzo si basa su altri strumenti finanziari.
Eurobbligazione
Un'Eurobbligazione è un'obbligazione emessa in una valuta diversa da quella del paese in cui viene emessa. Non deve essere confusa con le obbligazioni denominate in euro, poiché le eurobbligazioni possono essere emesse in qualsiasi valuta.
Euroclear
Euroclear è uno dei più grandi sistemi di deposito titoli e di compensazione delle transazioni finanziarie al mondo. Fornisce servizi di deposito, liquidazione e amministrazione per una vasta gamma di titoli.
EuroMOT
EuroMOT è il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli del Tesoro in Italia. È un mercato regolamentato che consente la negoziazione di titoli di Stato, obbligazioni e altri titoli a reddito fisso.
Euronext Milan
Euronext Milan, precedentemente noto come Borsa Italiana, è la principale borsa valori in Italia. È parte del gruppo Euronext, che gestisce diverse borse in tutta Europa.
Euronext STAR Milan
STAR (Segmento Titoli con Alti Requisiti) è un segmento di mercato Euronext Milan di Borsa Italiana dedicato alle medie imprese con elevati standard di corporate governance. Le aziende STAR devono soddisfare una serie di requisiti in termini di trasparenza, liquidità e corporate governance.
European Banking Authority (EBA)
L'Autorità Bancaria Europea, European Banking Authority (EBA), è un'agenzia dell'Unione Europea che mira a garantire un efficace regolamento e supervisione bancaria in tutta l'UE. L'EBA svolge un ruolo chiave nel mantenimento della stabilità finanziaria e nella protezione dei consumatori di servizi finanziari.
European Central Securities Depositories Association
L'European Central Securities Depositories Association (ECSDA) è un'organizzazione che rappresenta i depositi centrali di titoli (CSD) a livello europeo. L'ECSDA promuove l'armonizzazione e la standardizzazione delle pratiche tra i CSD in Europa.
European Insurance and Occupational Pensions Authority (EIOPA)
L'EIOPA, European Insurance and Occupational Pensions Authority, è un'agenzia dell'Unione Europea che ha il compito di contribuire alla stabilità del sistema finanziario, alla trasparenza dei mercati e dei prodotti finanziari, e alla protezione dei titolari di polizze assicurative e dei partecipanti ai fondi pensione.
European Securities and Markets Authority (ESMA)
L'ESMA, European Securities and Markets Authority, è un'autorità di vigilanza dell'Unione Europea che mira a garantire l'integrità, la trasparenza, l'efficienza e il buon funzionamento dei mercati dei valori mobiliari, nonché la protezione degli investitori.
European Securities Committee
Il Comitato Europeo per i Valori Mobiliari (European Securities Committee) è un organo consultivo dell'Unione Europea che assiste la Commissione Europea nell'elaborazione della legislazione e delle politiche relative ai mercati dei valori mobiliari.
Eventi Societari
Gli Eventi Societari sono eventi che riguardano una società e che possono avere un impatto significativo sul prezzo delle sue azioni. Questi possono includere fusioni e acquisizioni, annunci di utili, cambiamenti nel management, rilascio di nuovi prodotti e altro ancora.
EVM – Macchina Virtuale Ethereum
L'Ethereum Virtual Machine (EVM) è il cuore della blockchain di Ethereum. Rende possibile l'esecuzione di applicazioni decentralizzate (DApp) sulla rete Ethereum.
Ex
Nel contesto finanziario, "Ex" è un termine utilizzato per indicare che un titolo è negoziato senza il diritto a un particolare dividendo o pagamento di interesse. Ad esempio, un'azione può essere negoziata "ex-dividendo", il che significa che l'acquirente non avrà diritto al prossimo dividendo.
Excess Return
L'Excess Return, o rendimento in eccesso, è il rendimento di un investimento superiore a un benchmark o a un tasso di rendimento "senza rischio". È spesso utilizzato per valutare le performance di un gestore di fondi o di un portafoglio di investimenti.
Exchange Traded Notes (ETN)
Gli Exchange Traded Notes (ETN) sono titoli di debito non garantiti emessi da una banca. Il rendimento di un ETN è legato alla performance di un indice o di un'altra strategia di investimento.
Extra Rendimento
L'Extra Rendimento è un rendimento aggiuntivo che un investitore può ottenere da un investimento rispetto a un benchmark o a un tasso di rendimento "senza rischio". È spesso utilizzato per valutare le performance di un gestore di fondi o di un portafoglio di investimenti.