Glossario dei termini finanziari, lettera D
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera D. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Dark Pool
Le Dark Pool sono piattaforme di trading, sia pubbliche che private, che consentono agli investitori istituzionali di eseguire transazioni senza rivelare i dettagli al mercato.
Data di Emissione
La Data di Emissione è il giorno in cui un titolo (come un'azione, un’obbligazione o un derivato) viene emesso e reso disponibile per la vendita sul mercato da parte dell'emittente.
Data di Esercizio
La Data di Esercizio è la data in cui un'opzione può essere esercitata, ovvero la data in cui il titolare dell'opzione può acquistare o vendere l'attività sottostante al prezzo di esercizio.
Data di Godimento
La Data di Godimento è la data da cui iniziano a maturare gli interessi di un titolo di debito o la data da cui un azionista ha diritto a ricevere i dividendi.
Data di Regolamento
La Data di Regolamento è la data in cui avviene l'effettivo scambio di denaro e titoli tra l'acquirente e il venditore dopo una transazione.
Data ex Dividendo
In ambito economico e finanziario, la Data ex Dividendo è la data a partire dalla quale l'acquirente di azioni di una società non ha più diritto a ricevere il dividendo dichiarato dalla società. In altre parole, è la data in cui una persona può acquistare azioni di una società senza avere il diritto di ricevere il prossimo dividendo dichiarato.
Data Room
Una Data Room è un ambiente online sicuro utilizzato per lo stoccaggio e lo scambio di informazioni riservate, spesso durante operazioni di M&A, IPO o durante la due diligence. Fornisce un luogo sicuro per condividere documenti sensibili con terze parti.
Dati di Mercato
I Dati di Mercato comprendono tutte le informazioni e le statistiche relative alle negoziazioni e alle condizioni del mercato finanziario, come prezzi, volumi di scambio e altre informazioni pertinenti.
Day Trading
Il Day Trading è un'attività di trading in cui i trader aprono e chiudono posizioni nel corso della stessa giornata, cercando di trarre profitto dalle fluttuazioni dei prezzi a breve termine.
Dealer
Un Dealer è un individuo o un'azienda che acquista e vende titoli per conto proprio, sperando di fare profitto sulla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita.
Debentures
Nel Regno Unito, una Debenture è uno strumento utilizzato da un finanziatore, come una banca, per fornire capitale a società o privati. Questo strumento garantisce al finanziatore il rimborso del prestito utilizzando gli asset dell'emittente, anche in caso di mancato pagamento.
Definitività degli Ordini
Il termine Definitività degli Ordini in ambito economico si riferisce al momento in cui un ordine di acquisto o vendita di titoli finanziari diventa irrevocabile e vincolante per le parti coinvolte.
Definitività Infragiornaliera
La Definitività Infragiornaliera si riferisce alla finalizzazione delle transazioni finanziarie all'interno della stessa giornata di negoziazione.
Delisting
Il Delisting è il processo attraverso cui un titolo viene rimosso dalla quotazione in borsa. Questo può avvenire per vari motivi, come il mancato rispetto delle normative della borsa o una decisione volontaria da parte dell'azienda.
Delta
In ambito economico e finanziario, il termine Delta è spesso utilizzato nel contesto delle opzioni finanziarie ed è una misura che rappresenta la variazione prevista del prezzo di un'opzione rispetto a una variazione unitaria del prezzo dell'attivo sottostante. In altre parole, il delta misura la sensibilità di un'opzione alle variazioni nel prezzo dell'azione o dell'indice su cui l'opzione è basata.
Delta Neutral
Una posizione Delta Neutral è una strategia di investimento in cui il delta complessivo di un portafoglio di investimenti è zero, riducendo così il rischio associato ai movimenti di prezzo dell'attività sottostante.
Dematerializzazione
La Dematerializzazione è il processo di conversione di titoli fisici in titoli digitali o elettronici. Questo processo ha reso più efficiente la negoziazione e la custodia dei titoli.
Depositario Globale
Un Depositario Globale è un'istituzione finanziaria che detiene titoli e altri asset per conto di investitori e società. Questi depositari possono anche fornire altri servizi, come la gestione delle operazioni di trading e la raccolta di dividendi o interessi.
Deprezzamento/Apprezzamento Valutario
Il Deprezzamento valutario si verifica quando il valore di una valuta diminuisce rispetto ad altre valute. Al contrario, l'Apprezzamento valutario si verifica quando il valore di una valuta aumenta rispetto ad altre valute. Questi movimenti possono avere un impatto significativo sul trading e sugli investimenti internazionali.
Derivati
I Derivati sono contratti finanziari il cui valore deriva dal valore di un'attività sottostante, come azioni, obbligazioni, materie prime o valute. I derivati sono utilizzati per una serie di scopi, tra cui la copertura del rischio e la speculazione.
Derivati Cartolarizzati
I Derivati Cartolarizzati sono titoli il cui valore deriva da un pool di attività sottostanti, come prestiti, obbligazioni o altri derivati. Questi titoli consentono agli investitori di acquistare e vendere il rischio associato a queste attività.
Derivato sul Rischio di Credito
Un Derivato sul Rischio di Credito è un contratto finanziario che consente di trasferire il rischio di credito di un'attività sottostante da una parte all'altra. Questi strumenti sono spesso utilizzati per gestire il rischio di default di un prestito o di un'obbligazione.
Deutsche Stock Exchange
La Deutsche Stock Exchange è la principale borsa valori della Germania, con sede a Francoforte. È uno dei più grandi mercati di scambio al mondo e ospita le azioni di alcune delle più grandi e più importanti società tedesche.
Dietimo
Il Dietimo rappresenta il tasso di interesse giornaliero che, in particolare nei mutui, viene impiegato principalmente per calcolare gli interessi di mora nel caso in cui si verifichino ritardi nel rimborso del finanziamento. A differenza di un tasso di interesse convenzionale, il dietimo è espresso direttamente in valuta anziché in percentuale. Questo parametro è considerato anche nel caso di estinzione anticipata del mutuo, contribuendo a determinare gli importi relativi agli interessi che possono derivare da un pagamento anticipato del finanziamento.
Differenziale Denaro-Lettera
Il Differenziale Denaro-Lettera (o forbice denaro-lettera) è la differenza tra il prezzo più basso che un venditore è disposto a accettare (prezzo lettera) per vendere uno strumento finanziario e il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare (prezzo denaro) per acquistare uno strumento finanziario. Questo spread (bid ask spread) rappresenta il profitto del dealer sulle transazioni.
Diluizione
La Diluizione si verifica quando una società emette nuove azioni, riducendo così la percentuale di proprietà di ciascun azionista esistente. Questo può ridurre l'importo dei dividendi per azione e può influire sul diritto di voto di ciascun azionista.
Diritti dell'Azionista
I Diritti dell'Azionista sono i diritti legali che un azionista ha in una società, che possono includere il diritto di ricevere dividendi, il diritto di voto e il diritto di partecipare alle assemblee degli azionisti.
Diritti di Conversione
I Diritti di Conversione sono i diritti che consentono al detentore di un titolo convertibile, come un'obbligazione convertibile o un'azione privilegiata convertibile, di convertire uno strumento finanziario in un altro.
Diritto al Dividendo
Il Diritto al Dividendo è il diritto di un azionista di ricevere una parte degli utili di una società distribuiti come dividendi. La quantità di dividendi ricevuti dipende dal numero di azioni possedute e dall'importo del dividendo per azione.
Diritto di Assegnazione
Il Diritto di Assegnazione è il diritto di prelazione un azionista di ricevere nuove azioni emesse da una società in proporzione alla sua partecipazione azionaria esistente, in caso di aumento di capitale sociale.
Diritto di Impugnativa
Il Diritto di Impugnativa è il diritto di un azionista di contestare le decisioni prese dalla società che ritiene invalide o non conformi.
Diritto di Opzione
Il Diritto di Opzione rappresenta la prerogativa dei soci di essere favoriti rispetto a terzi nel processo di sottoscrizione di un aumento del capitale sociale a pagamento.
Diritto di Rimborso
Il Diritto di Rimborso è la facoltà dell'azionista di richiedere la restituzione completa o parziale del valore delle proprie azioni.
Disaggio di Emissione
Il Disaggio di Emissione rappresenta la differenza tra il valore nominale di un titolo finanziario emesso (come azioni o obbligazioni) e il suo prezzo di emissione effettivo. In genere, il disaggio di emissione si verifica quando il prezzo al quale il titolo è emesso è inferiore al suo valore nominale.
Discounted Cash Flow
Il Discounted Cash Flow (DCF) è un metodo di valutazione utilizzato per stimare il valore di una società in base ai suoi flussi di cassa futuri generati da un investimento.
Dividend Discount Model
Il Dividend Discount Model (DDM, Modello di sconto dei dividendi) è un metodo di valutazione che stima il valore di un'azione in base ai suoi dividendi futuri scontati al valore attuale.
Dividend Pay Out Ratio
Il Dividend Pay Out Ratio è una misura della percentuale degli utili di una società che viene distribuita agli azionisti sotto forma di dividendi.
Dividend Yield
Il Dividend Yield (rapporto dividendo/prezzo) è una misura del rendimento di un investimento in azioni, calcolato come il rapporto tra il dividendo annuale per azione e il prezzo corrente dell'azione.
Dividendo
In economia un Dividendo è una distribuzione di parte degli utili di un'azienda ai suoi azionisti. I dividendi possono essere distribuiti come denaro, azioni o altri asset.
Dividendo Straordinario
Un Dividendo Straordinario è un pagamento di dividendi che va oltre il normale dividendo periodico di una società. Questo può avvenire quando una società ha un profitto eccezionale o un accumulo di utili non distribuiti.
Dividendo/Prezzo
Il Rapporto Dividendo/Prezzo (dividend yield) è una metrica finanziaria che esprime la percentuale del prezzo di un'azione rappresentata dal dividendo annuale pagato dalla società. Questo indicatore è anche noto come "rendimento del dividendo" ed è calcolato dividendo il dividendo annuale per il prezzo corrente dell'azione e moltiplicando il risultato per 100 per esprimere il rendimento come percentuale.
Divisional Stock
Il Divisional Stock è un tipo di azione che dà al detentore diritti di proprietà e di voto su una specifica divisione di una società, piuttosto che sull'intera società.
DMA
Il Direct Market Access (DMA) è un'infrastruttura di trading che consente agli investitori di accedere direttamente ai mercati finanziari senza l'intermediazione di un intermediario. Attraverso il DMA, gli operatori possono inviare ordini di acquisto o vendita direttamente alle piattaforme di negoziazione, ottenendo così un controllo più diretto e immediato sulle proprie transazioni. Questo metodo offre maggiore trasparenza, efficienza e flessibilità, consentendo agli investitori di eseguire le loro operazioni in tempo reale e di sfruttare al meglio le opportunità di mercato.
Documento di Offerta
Un Documento di Offerta è un documento che fornisce dettagli su un'offerta pubblica di acquisto. Include informazioni come il prezzo dell'offerta, il numero di titoli offerti e i rischi associati all'investimento.
Dont
Il Dont è un tipo di ordine di borsa che specifica un prezzo al quale un investitore desidera acquistare o vendere un titolo, ma che non deve essere eseguito fino a quando il mercato non raggiunge un secondo prezzo specificato.
Duration
La Duration è una misura del rischio di tasso di interesse associato a un titolo obbligazionario. Rappresenta la sensibilità del prezzo di un'obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse. In altre parole, indica il tempo medio ponderato necessario per il recupero del costo dell'investimento in obbligazioni attraverso i flussi di cassa generati dagli interessi e dalla restituzione del capitale.
La Duration è espressa in anni ed è influenzata principalmente dalla scadenza dell'obbligazione, dal tasso di interesse e dalla frequenza dei pagamenti degli interessi.