Glossario dei termini finanziari, lettera B
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera B. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Balance
Nel contesto finanziario, il termine Balance si riferisce al saldo di un conto, che rappresenta la quantità totale di denaro o il valore degli asset detenuti in un determinato momento. Questo può includere conti correnti, conti di risparmio, conti di investimento e altri.
Banca Centrale Europea (BCE)
La Banca Centrale Europea è l'istituzione che gestisce la politica monetaria dell'Eurozona, un gruppo di paesi dell'Unione Europea che hanno adottato l'euro come valuta. La BCE è responsabile per l'emissione di euro e per il mantenimento della stabilità dei prezzi nell'Eurozona.
Banca Depositaria
Una Banca Depositaria è una banca che detiene i titoli di un investitore e gestisce le operazioni di amministrazione relative a questi titoli. Questo può includere la custodia di titoli, la raccolta di dividendi o interessi, e la gestione di altre operazioni relative ai titoli.
Banca di Investimento
Una Banca di Investimento è una banca specializzata in servizi di consulenza finanziaria e di intermediazione per le aziende. Questo può includere la consulenza su fusioni e acquisizioni, l'emissione di titoli, e altri servizi correlati.
Banca d'Italia
La Banca d'Italia è la banca centrale dell'Italia e fa parte del Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e dell'Eurosistema. È responsabile della politica monetaria dell'Italia e della supervisione del sistema bancario italiano.
Bande di Bollinger
Le Bollinger Bands, o Bande di Bollinger, sono uno strumento di analisi tecnica utilizzato nei mercati finanziari, in particolare nel trading di titoli e valute. Questo indicatore è stato sviluppato da John Bollinger e offre agli investitori una rappresentazione grafica della volatilità di un titolo nel tempo.
Barrier Option
Una Barrier Option è un tipo di opzione finanziaria il cui payoff dipende dal fatto che il prezzo dell'asset sottostante raggiunga o meno un determinato livello, chiamato "barriera", durante la vita dell'opzione.
Base di un Indice
La Base di un Indice è il punto di partenza da cui viene calcolato il valore dell'indice. Questo può essere un punto nel tempo, come la data di inizio dell'indice, o un valore specifico, come 100 o 1000.
Base Monetaria
La Base Monetaria è la quantità totale di denaro in circolazione in un'economia, compresi sia la moneta fisica che le riserve bancarie detenute presso la banca centrale.
Basis Trading
Il Basis Trading è una strategia di trading che sfrutta la differenza tra il prezzo di un titolo o di un commodity e il prezzo di un contratto futures correlato.
Bear Market
Un Bear Market, o mercato ribassista o mercato orso, si verifica quando i prezzi di un mercato o di un determinato asset registrano una tendenza al ribasso prolungata. In un bear market, gli investitori sono spesso pessimisti riguardo alle prospettive future e sono propensi a vendere i propri titoli, spingendo ulteriormente al ribasso i prezzi.
Beauty Contest
Nel contesto finanziario, un Beauty Contest è un processo in cui le banche di investimento presentano le loro proposte per un'offerta pubblica iniziale (IPO) o per un'altra transazione a un'azienda che sta cercando di emettere nuovi titoli. Il termine "beauty contest" deriva dal concetto che le banche stiano cercando di dimostrare di essere le più adatte per gestire l'operazione, evidenziando le loro competenze, esperienze passate e risorse. L'azienda selezionerà quindi la banca che ritiene più idonea per guidare l'affare, spesso basandosi su fattori come la reputazione, il track record e le proposte presentate nel contesto dell'operazione.
Beeple
Beeple è lo pseudonimo dell'artista digitale Mike Winkelmann, riconosciuto come uno dei pionieri nell'arte cripto, con particolare attenzione all'utilizzo dei Non-Fungible Tokens (NFT). La sua opera più celebre, "Everydays: The First 5000 Days", è stata venduta come NFT al prezzo di 69 milioni di dollari.
Benchmark
Un Benchmark è un punto di riferimento o un indice utilizzato per misurare la performance di un investimento, un fondo o un portafoglio. I benchmark possono essere indici di mercato come il S&P 500 o altri indicatori di performance.
Beni Tangibili
I Beni Tangibili, noti anche come immobilizzazioni materiali, rappresentano gli asset fisici inclusi nel bilancio di un'azienda. Questi possono includere macchinari, attrezzature per ufficio, immobili e materiali utilizzati nella produzione.
Best in Class (Strategie SRI)
Il termine "Best in Class" in ambito finanziario si riferisce a una strategia di investimento nell'ambito degli investimenti socialmente responsabili (SRI). In questa prospettiva, la strategia "Best in Class" mira a selezionare e investire in aziende che eccellono nelle pratiche sostenibili, etiche e socialmente responsabili rispetto ai loro concorrenti del settore. Gli investitori che adottano questa strategia cercano specificamente società che dimostrano un impegno significativo e un'efficace gestione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), distinguendosi per le loro performance superiori in questi ambiti. L'obiettivo è promuovere e supportare aziende leader nel loro settore in termini di sostenibilità e responsabilità sociale.
Beta
Beta è una misura del rischio di un investimento. Indica quanto l'investimento è più o meno volatile rispetto al mercato nel suo insieme. Un beta superiore a 1 indica che l'investimento è più volatile del mercato, mentre un beta inferiore a 1 indica che è meno volatile.
Bid
Nel contesto del trading, il termine Bid si riferisce alla quantità di denaro che un acquirente è disposto a pagare per acquistare uno strumento finanziario. Si contrappone al concetto di "ask" o domanda.
Bid-Ask Spread
Il Bid-Ask Spread è la differenza tra il prezzo più alto che un compratore è disposto a pagare per un asset (bid) e il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a vendere (ask).
Bilancia dei Pagamenti
La Bilancia dei Pagamenti è un documento contabile che riassume tutte le transazioni economiche tra i residenti di un paese e il resto del mondo in un determinato periodo di tempo.
Bilancio di Esercizio
Il Bilancio di Esercizio è un documento contabile che riassume le performance finanziarie di un'azienda in un determinato periodo di tempo, solitamente un anno fiscale.
Bid-Ask Spread
Il Bid-Ask Spread è la differenza tra il prezzo più alto che un compratore è disposto a pagare per un asset (bid) e il prezzo più basso a cui un venditore è disposto a vendere (ask).
Bilancia dei Pagamenti
La Bilancia dei Pagamenti è un documento contabile che riassume tutte le transazioni economiche tra i residenti di un paese e il resto del mondo in un determinato periodo di tempo.
Bilancio di Esercizio
Il Bilancio di Esercizio è un documento contabile che riassume le performance finanziarie di un'azienda in un determinato periodo di tempo, solitamente un anno fiscale.
Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità è un tipo di bilancio che riporta le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) di un'azienda.
Bilancio Integrato
Il Bilancio Integrato è un tipo di bilancio che combina le informazioni finanziarie con quelle non finanziarie, come le performance ambientali, sociali e di governance (ESG), per fornire una visione più completa della performance di un'azienda.
Bitcoin
Bitcoin è la prima criptovaluta, creata nel 2009. È una forma di moneta digitale che utilizza la tecnologia blockchain per registrare le transazioni e può essere scambiata online senza l'intermediazione di una banca o di un altro terzo.
Blocchi
Nel contesto della blockchain, i Blocchi sono registri di transazioni che sono collegati tra loro in una catena. Ogni blocco contiene un certo numero di transazioni e un riferimento al blocco precedente.
Blockchain
La Blockchain è una tecnologia che permette di registrare le transazioni in modo sicuro e trasparente. È una catena di blocchi, ognuno dei quali contiene un elenco di transazioni.
Blue Chip
Le Blue Chip sono azioni di grandi aziende con una storia di stabilità finanziaria, affidabilità e performance. Sono generalmente considerate investimenti sicuri.
BoE
BoE è l'abbreviazione di Bank of England, ovvero la banca centrale del Regno Unito. Fondata nel 1694, questa istituzione svolge un ruolo di grande importanza nella formulazione delle politiche monetarie.
Bond Swap
Il Bond Swap è uno scambio di obbligazioni che consente agli investitori di scambiare obbligazioni con caratteristiche simili, ma con rendimenti o termini diversi.
Bonus Share
Le Bonus Share, o azioni gratuite, sono azioni emesse gratuitamente agli azionisti esistenti in proporzione alla loro partecipazione. Questo aumenta il numero di azioni in circolazione ma non cambia la capitalizzazione di mercato della società.
Book
In ambito finanziario, il Book, conosciuto anche come libro degli ordini, rappresenta un registro elettronico o manuale utilizzato dalle borse valori per registrare l'interesse del mercato verso uno specifico titolo o strumento finanziario.
Book di Negoziazione
Il Book di Negoziazione è un elenco di ordini di acquisto e vendita per un particolare titolo, organizzato per prezzo e tempo.
Book Value
Il Book Value, o valore contabile, indica il valore netto di una società o di un asset in base alle informazioni finanziarie disponibili.
Book Value per Share
Il Book Value per Share (BVPS) è una misura del valore contabile di un'azienda per azione, calcolata dividendo il patrimonio netto per il numero totale di azioni in circolazione.
Bookbuilding
Il Bookbuilding è un processo utilizzato dalle banche di investimento per determinare il prezzo di un'offerta pubblica iniziale (IPO), basato sulla domanda degli investitori.
Bookrunner
Il Bookrunner è la banca di investimento principale incaricata di gestire un'offerta pubblica iniziale (IPO) o un'altra emissione di titoli.
Borsa
La Borsa è un mercato organizzato in cui vengono scambiati titoli come azioni, obbligazioni e derivati.
Borsa Italiana S.p.A.
Borsa Italiana SpA è la principale borsa valori in Italia. È controllata dal London Stock Exchange Group.
Brent Crude
Il Brent Crude è uno dei tre punti di riferimento utilizzati per il prezzo del petrolio nei mercati finanziari. Altri due importanti benchmark sono il West Texas Intermediate (WTI) e Dubai/Oman.
Broker
Un Broker è un individuo o un'azienda che agisce come intermediario tra acquirenti e venditori di titoli, solitamente per una commissione.
Bull Market
Un Bull Market, o mercato rialzista o mercato toro, è una fase prolungata in cui i prezzi di un mercato o di un determinato asset mostrano una tendenza al rialzo costante. In un bull market, gli investitori sono spesso ottimisti riguardo alle prospettive future e sono inclini ad acquistare titoli, contribuendo al mantenimento o all'incremento dei prezzi.
Bullish
Il termine Bullish si riferisce a coloro che prevedono un'ascesa nel mercato o in un determinato strumento finanziario. Hanno una visione ottimistica opposta ai "bearish" che sono pessimisti sulle prospettive del mercato.
Buoni del Tesoro Poliennali
I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di debito a lungo termine emessi dallo Stato italiano.
Buoni Ordinari Comunali
I Buoni Ordinari Comunali (BOC) sono titoli di debito emessi dai comuni italiani per finanziare le loro attività.
Buoni Ordinari del Tesoro
I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) sono titoli di debito a breve termine emessi dallo Stato italiano.
Buoni Ordinari Regionali
I Buoni Ordinari Regionali (BOR) sono titoli di debito emessi dalle regioni italiane per finanziare le loro attività.
Business Plan
Un Business Plan è un documento che descrive gli obiettivi di un'azienda, le strategie per raggiungerli, i potenziali problemi che potrebbero affrontare e le soluzioni per superarli.
Buy
Buy è l'atto di acquistare uno strumento finanziario e implica l'acquisizione della sua proprietà. Nel contesto del trading, l'acquisto non sempre comporta la detenzione fisica dell'asset.
Buy Back
Il Buy Back, o riacquisto di azioni, è un processo in cui una società riacquista le proprie azioni sul mercato. Questo può essere fatto per una serie di motivi, tra cui l'aumento del prezzo delle azioni o la riduzione del numero di azioni in circolazione.