Glossario dei termini finanziari, lettera A
Benvenuto nel Glossario Finanziario di Fineco. In questa sezione troverai la definizione dei principali termini di trading, banking e investimenti che iniziano con la lettera A. Uno strumento utile per migliorare la tua cultura finanziaria.
Abuso di Informazioni Privilegiate
L'Abuso di Informazioni Privilegiate, o insider trading, si verifica quando un individuo sfrutta informazioni non pubbliche e riservate per fare trading su titoli. Questa pratica è illegale e fortemente sanzionata perché crea un campo di gioco non equo nel mercato dei titoli.
Acceleratore
In finanza, un Acceleratore è un investitore o un'organizzazione che fornisce capitale, orientamento e risorse di rete alle startup in cambio di una partecipazione azionaria. Gli acceleratori sono spesso utilizzati da startup in fase iniziale per aiutare a far crescere il loro business.
Accesso Remoto a un SSS
L'Accesso Remoto a un Sistema di Stoccaggio Sicuro (SSS) si riferisce alla capacità di connettersi e interagire con un sistema di archiviazione o deposito sicuro da una posizione geografica distante, utilizzando tecnologie e protocolli di comunicazione a distanza. Negli ambienti finanziari e bancari, gli SSS vengono spesso impiegati per la custodia e la gestione sicura di valori mobiliari, documenti finanziari sensibili o altre attività crittografiche.
L'accesso remoto consente agli utenti autorizzati, come istituzioni finanziarie, investitori o intermediari, di eseguire operazioni, monitorare l'inventario degli strumenti finanziari, effettuare trasferimenti, o accedere a informazioni cruciali senza la necessità di essere fisicamente presenti presso la struttura di archiviazione sicura.
Accettazione Bancaria
L'Accettazione Bancaria è un strumento finanziario utilizzato nelle transazioni commerciali per garantire il pagamento di una somma di denaro in una data futura. Questo strumento coinvolge tre principali parti: il venditore, l'acquirente e una banca.
Accollo
L'Accollo è un termine finanziario che si riferisce al trasferimento di un debito o di un impegno finanziario da una parte all'altra. In questo contesto, una delle parti coinvolte assume la responsabilità del debito o dell'obbligo dall'altra parte. L'accollo può avvenire per diverse ragioni e può coinvolgere diversi tipi di obbligazioni finanziarie.
Account o conto
In finanza, un Account o Conto è un accordo tra un'istituzione finanziaria e un cliente che stabilisce i termini e le condizioni per il deposito, il prelievo e la gestione dei fondi.
Account Settlement
L'Account Settlement, o regolamento contabile, è il processo attraverso il quale avviene la liquidazione finanziaria di transazioni o scambi di asset finanziari tra le parti coinvolte. Questo processo è essenziale per garantire che i pagamenti e le consegne di titoli o beni avvengano correttamente, riducendo al minimo il rischio di mancato adempimento e assicurando che le transazioni siano completate in modo sicuro ed efficiente.
Acquisizione
Un'Acquisizione è una transazione in cui una società acquista la maggioranza o la totalità delle azioni di un'altra società per assumere il controllo. Le acquisizioni possono essere amichevoli o ostili, a seconda se la società target è d'accordo con la transazione.
Acquisto Azioni Proprie
L'Acquisto Azioni Proprie, o buyback, è un processo in cui una società riacquista le proprie azioni sul mercato. Questo può essere fatto per una serie di motivi, tra cui l'aumento del prezzo delle azioni o la riduzione del numero di azioni in circolazione.
Acquisto di Concerto
L'Acquisto di Concerto è un'operazione finanziaria in cui un gruppo di investitori, noti come "consortium" o "concerto", collabora per acquisire una partecipazione significativa in una società. Questa strategia è spesso adottata quando un singolo acquirente potrebbe non essere in grado di sostenere l'intero costo dell'acquisizione o quando diversi investitori desiderano unire le proprie risorse per perseguire un obiettivo comune.
Advisor
Un Advisor, o consulente finanziario, è un professionista che fornisce consulenza e orientamento sugli investimenti, la pianificazione finanziaria e altre questioni finanziarie. Gli advisor possono lavorare per conto di individui, famiglie o organizzazioni.
Agente di Cambio
Un Agente di Cambio è un intermediario finanziario che facilita la compravendita di valute estere nel mercato dei cambi (forex). Gli agenti di cambio svolgono un ruolo chiave nell'esecuzione delle transazioni di cambio per conto dei loro clienti, che possono includere aziende, istituzioni finanziarie e trader individuali.
Agenzia di Rating
Un'Agenzia di Rating è un'azienda che valuta la capacità di un emittente di titoli di debito (come un'azienda o un governo) di ripagare i suoi debiti. Le agenzie di rating assegnano rating sulla base della loro valutazione del rischio di credito dell'emittente.
Agenzie di Rating di Sostenibilità
Le Agenzie di Rating di Sostenibilità sono organizzazioni che valutano le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende. Questi rating possono essere utilizzati dagli investitori per prendere decisioni di investimento più informate.
Aggio di Emissione
L'Aggio di Emissione rappresenta la differenza positiva tra il prezzo di emissione di un titolo finanziario, come ad esempio un'obbligazione, e il suo valore nominale. Questo termine è spesso utilizzato nel contesto dell'emissione di nuovi titoli sul mercato finanziario.
Aggiotaggio
L'Aggiotaggio è una pratica illegale che consiste nella manipolazione del prezzo di un titolo o di un altro asset finanziario per trarre profitto. Questo può includere la diffusione di informazioni false o ingannevoli per influenzare il prezzo del titolo.
Alfa di Jensen
L'Alfa di Jensen è una misura della performance di un investimento rispetto a un benchmark, tenendo conto del rischio sistemico. Un alfa positivo indica che l'investimento ha superato il benchmark, mentre un alfa negativo indica che ha sottoperformato.
Alla Pari
Un titolo è definito Alla Pari quando viene scambiato al suo valore nominale.
Ammissione alla Quotazione
L'Ammissione alla Quotazione è il processo attraverso il quale un'azienda diventa quotata in borsa. Questo processo include una serie di passaggi, tra cui la preparazione di un prospetto, l'ottenimento dell'approvazione da parte delle autorità di regolamentazione e la determinazione del prezzo di emissione delle azioni.
Ammissione alle Negoziazioni
L'Ammissione alle Negoziazioni è il processo attraverso il quale i titoli di un'azienda vengono resi disponibili per la negoziazione in una borsa.
Ammortamento
L'Ammortamento è il processo di riduzione graduale del valore di un asset o di un debito nel tempo. Nel contesto degli investimenti, l'ammortamento può riferirsi alla riduzione del valore di un investimento o alla ripartizione del costo di un asset tangibile o intangibile nel tempo.
Amortizing
Amortizing, tradotto in italiano come "ammortamento", è un termine finanziario che si riferisce al processo di estinzione graduale di un debito attraverso pagamenti periodici che coprono sia gli interessi accumulati che una parte del capitale. Questo approccio consente di ridurre progressivamente il debito nel tempo.
Ampiezza
In analisi tecnica, l'Ampiezza si riferisce alla differenza tra il prezzo più alto e il prezzo più basso di un titolo in un determinato periodo di tempo.
Analisi Azionaria
L'Analisi Azionaria è lo studio e la valutazione del mercato azionario, che può riguardare un singolo titolo, un settore o un'area più ampia.
Analisi ESG o extra-finanziaria
L'Analisi ESG valuta le performance ambientali, sociali e di governance di un'azienda. Queste metriche sono sempre più considerate dagli investitori, poiché possono influenzare il rischio e il rendimento di un investimento.
Analisi Fondamentale
L'Analisi Fondamentale è un metodo di valutazione di un titolo che implica l'esame dei dati finanziari di base di un'azienda, come i ricavi, gli utili e la crescita. L'obiettivo è determinare il valore intrinseco del titolo e confrontarlo con il suo prezzo di mercato.
Analisi Tecnica
L'Analisi Tecnica è un metodo di valutazione dei titoli che utilizza i dati di trading passati, come i prezzi e i volumi, per prevedere i movimenti futuri dei prezzi.
Apertura
Nel contesto finanziario, il termine Apertura può assumere diversi significati a seconda del contesto specifico. L'Apertura di mercato si riferisce al momento in cui un mercato finanziario inizia la sua attività di negoziazione per un determinato periodo. Ad esempio, l'"apertura" della borsa si verifica all'inizio della giornata di trading quando vengono eseguite le prime transazioni.
Appraisal Ratio
L'Appraisal Ratio è una misura della qualità di un gestore di fondi, calcolata come il rapporto tra l'alfa di Jensen e l'errore standard dell'alfa. Un rapporto di valutazione più alto indica un gestore di fondi più abile.
Arbitrage Fund
Un Arbitrage Fund è un tipo di fondo di investimento che cerca di trarre profitto dalle discrepanze di prezzo tra mercati correlati o titoli.
Arbitrage Pricing Theory
La teoria del prezzo di arbitraggio (Arbitrage Pricing Theory) è un modello di determinazione dei prezzi dei titoli che sostiene che il rendimento atteso di un titolo o di un portafoglio è una funzione lineare di vari fattori macroeconomici.
Arbitraggio
L'Arbitraggio è una strategia di investimento che sfrutta le discrepanze di prezzo tra mercati o titoli per realizzare un profitto senza rischio.
Area di Accumulazione
In analisi tecnica, l'Area di Accumulazione è un periodo in cui gli investitori "accumulano" o acquistano un titolo in previsione di un aumento futuro dei prezzi.
Area di Distribuzione
In analisi tecnica, l'Area di Distribuzione è un periodo in cui gli investitori "distribuiscono" o vendono un titolo in previsione di una futura diminuzione dei prezzi.
Assegnazione Gratuita
L'Assegnazione Gratuita è una distribuzione di azioni gratuite ai detentori di azioni esistenti. Questo può essere fatto per una serie di motivi, tra cui l'aumento del numero di azioni in circolazione o la riduzione del prezzo delle azioni.
Assemblea dei Soci
L'Assemblea dei Soci è una riunione dei detentori di azioni di una società. Durante l'assemblea, gli azionisti possono votare su una serie di questioni, tra cui l'elezione del consiglio di amministrazione, l'approvazione del bilancio e altre questioni aziendali importanti.
Asset
In ambito finanziario, il termine Asset si riferisce a qualsiasi risorsa o bene di valore economico posseduto da un'azienda, un individuo o un fondo di investimento. Gli asset possono assumere diverse forme e sono classificati in base alla loro natura e al loro scopo.
Asset Backed Security
Un Asset Backed Security (ABS) è un tipo di titolo di debito che è garantito da un pool di attività sottostanti, come prestiti, ipoteche o altre forme di debito. Gli ABS permettono agli investitori di guadagnare interessi dai pagamenti sul debito sottostante.
Asset Swap
L'Asset Swap è una transazione finanziaria in cui due parti scambiano flussi di cassa o benefici derivanti da diversi tipi di asset. Questa operazione coinvolge comunemente lo scambio di flussi di interesse tra un investitore e un'istituzione finanziaria, consentendo loro di modificare la composizione del loro portafoglio e di gestire meglio i rischi o le esigenze specifiche.
Assogestioni
Assogestioni è l'associazione italiana delle società di gestione del risparmio. Rappresenta gli interessi delle società di gestione del risparmio italiane e lavora per promuovere lo sviluppo del settore del risparmio gestito in Italia.
Assonime
Assonime è un'associazione italiana che rappresenta le società per azioni. Lavora per promuovere gli interessi delle società per azioni italiane e per migliorare il quadro normativo e fiscale in cui operano.
Asta
Un'Asta è un metodo di vendita in cui un bene viene venduto al miglior offerente. Nel contesto finanziario, le aste possono essere utilizzate per vendere titoli, come azioni o obbligazioni.
Asta Competitiva
Un'Asta Competitiva è un tipo di asta in cui i partecipanti presentano offerte segrete. Il bene viene venduto all'offerente che ha presentato l'offerta più alta.
Asta di Apertura
Un'Asta di Apertura è il processo attraverso il quale viene determinato il prezzo di apertura di un titolo in una borsa. Durante l'asta di apertura, gli ordini di acquisto e vendita vengono raccolti e il prezzo di apertura viene determinato in base a questi ordini.
Asta di Chiusura
L'Asta di Chiusura è un meccanismo utilizzato nelle borse valori per determinare il prezzo di chiusura di un titolo. Questo processo avviene alla fine della giornata di trading e coinvolge l'aggregazione di tutte le offerte di acquisto e vendita per un particolare titolo al fine di calcolare il prezzo finale. Questo prezzo di chiusura viene poi utilizzato come punto di riferimento per le transazioni future e per calcolare il valore di portafogli di investimento.
Asta di Volatilità
L'Asta di Volatilità è un meccanismo utilizzato nelle borse valori per gestire periodi di elevata volatilità nei prezzi dei titoli. Durante un'asta di volatilità, le negoziazioni su un particolare titolo vengono temporaneamente sospese e vengono raccolte offerte di acquisto e vendita. Al termine dell'asta, il titolo viene scambiato al prezzo che equilibra al meglio l'offerta e la domanda.
Asta Marginale
Un'Asta Marginale è un tipo di asta in cui il prezzo pagato da tutti i vincitori è determinato dall'ultima offerta vincente. Questo metodo è spesso utilizzato nelle aste di titoli di debito.
Alfa di Jensen
L'Alfa di Jensen è una misura della performance di un investimento rispetto a un benchmark, tenendo conto del rischio sistemico. Un alfa positivo indica che l'investimento ha superato il benchmark, mentre un alfa negativo indica che ha sottoperformato.
At The Money
Nel trading di opzioni, un'opzione è considerata "At The Money" se il prezzo di esercizio dell'opzione è molto vicino al prezzo corrente del titolo sottostante. Ad esempio, se possiedi un'opzione call con un prezzo di esercizio di 50 euro e il titolo sottostante è attualmente scambiato a 50 euro, l'opzione è considerata "at the money". Queste opzioni hanno un valore intrinseco di zero, ma possono avere un valore temporale significativo a seconda della volatilità del titolo sottostante e del tempo rimanente prima della scadenza dell'opzione.
Attacco del 51%
Un Attacco del 51% è un potenziale rischio per le reti blockchain, come quelle utilizzate per le criptovalute. In un attacco al 51%, un singolo ente o un gruppo coordinato di entità ottiene il controllo di più del 50% della potenza di calcolo della rete. Questo controllo consente all'attaccante di manipolare la blockchain, ad esempio invertendo le transazioni o spendendo due volte la stessa criptovaluta. Questo tipo di attacco è una minaccia significativa per la sicurezza e l'integrità delle reti blockchain.
Attività Sottostante
In finanza, l'Attività Sottostante è l'asset o la proprietà finanziaria su cui è basato un derivato o un contratto finanziario. Ad esempio, in un'opzione call su un'azione, l'azione stessa è l'attività sottostante. Il valore del contratto finanziario è direttamente influenzato dal prezzo dell'attività sottostante. Altre attività sottostanti comuni includono indici di borsa, materie prime, valute e tassi di interesse.
Attribuzione Bonus Share
L'Attribuzione Bonus Share è un processo attraverso il quale una società distribuisce azioni gratuite ai suoi azionisti esistenti. Questo viene solitamente fatto utilizzando i profitti accumulati o le riserve.
Attualizzazione dei Flussi di Cassa
L'Attualizzazione dei Flussi di Cassa è un concetto finanziario fondamentale utilizzato per valutare il valore attuale di flussi di cassa futuri. Questo processo si basa sul principio del valore temporale del denaro, che sostiene che un importo di denaro oggi ha un valore diverso rispetto allo stesso importo in futuro.
Auditing Firm Report
Un rapporto di Auditing Firm è un documento prodotto da un revisore indipendente alla fine di un audit. Questo rapporto fornisce una valutazione dell'affidabilità dei documenti finanziari di un'azienda e può includere raccomandazioni su come migliorare i controlli interni e le procedure contabili. Il rapporto di audit è un elemento chiave per gli investitori, i creditori e altre parti interessate, in quanto fornisce una valutazione indipendente della salute finanziaria di un'azienda.
Aumento di Capitale
L'Aumento di Capitale è un'operazione finanziaria attraverso la quale una società aumenta il suo capitale sociale emettendo nuove azioni. Questo può essere fatto per una serie di motivi, tra cui finanziare nuovi progetti o investimenti, ridurre il debito o rafforzare il bilancio. Gli azionisti esistenti possono avere il diritto di sottoscrivere le nuove azioni prima che siano offerte ad altri investitori, un diritto noto come "diritto di opzione". L'aumento di capitale può diluire la partecipazione degli azionisti esistenti se non esercitano il loro diritto di opzione.
Autorità di Vigilanza
Le Autorità di Vigilanza sono organismi governativi o indipendenti incaricati di monitorare e regolamentare le attività delle istituzioni finanziarie e dei mercati finanziari. Questi organismi hanno il compito di mantenere la stabilità del sistema finanziario, proteggere i consumatori e prevenire frodi e abusi. Esempi di autorità di vigilanza includono la Securities and Exchange Commission (SEC) negli Stati Uniti, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) in Italia e l'Autorité des marchés financiers (AMF) in Francia.
Average Linked Bond
Un Average Linked Bond, o obbligazione a tasso variabile collegato a una media, è un tipo di titolo obbligazionario il cui rendimento è legato a una media ponderata dei tassi di interesse di mercato. Questo tipo di obbligazione si differenzia dalle obbligazioni a tasso fisso, in quanto il suo tasso di interesse periodico viene ricalcolato regolarmente sulla base di una media di riferimento.
Avviso di Borsa
Un Avviso di Borsa è un annuncio ufficiale fatto da una borsa valori. Questi avvisi possono riguardare una varietà di argomenti, tra cui modifiche alle regole e ai regolamenti della borsa, annunci di nuove emissioni di azioni o obbligazioni, avvisi di sospensione o ripresa delle negoziazioni per una particolare società, o informazioni su eventi di mercato significativi. Gli avvisi di borsa sono un mezzo importante per la comunicazione di informazioni importanti ai partecipanti al mercato.
Avviso Integrativo
Un Avviso Integrativo è un documento che viene emesso per fornire informazioni aggiuntive o modifiche a un documento o a un accordo esistente. Nel contesto finanziario, un avviso integrativo potrebbe essere utilizzato per fornire informazioni aggiuntive o modifiche a un prospetto di emissione di azioni o obbligazioni, o a un contratto di servizi finanziari. Questo potrebbe includere dettagli come cambiamenti nelle condizioni di un'offerta, modifiche alle informazioni finanziarie di un'azienda o aggiornamenti sulle informazioni regolamentari.
Azionariato Attivo
L'Azionariato Attivo si riferisce alla pratica degli azionisti di esercitare i loro diritti di proprietà in una società per influenzare la sua gestione. Questo può includere il voto nelle assemblee degli azionisti, l'interazione con la gestione della società e la presentazione di proposte agli azionisti. L'azionariato attivo è spesso utilizzato da investitori istituzionali e fondi di investimento per cercare di migliorare la performance delle società in cui investono. Può anche essere utilizzato per promuovere obiettivi sociali o ambientali.
Azione Ciclica
Le Azioni Cicliche sono azioni di società la cui performance di guadagno è fortemente influenzata dal ciclo economico generale. Queste società producono beni e servizi che sono in domanda durante i periodi di espansione economica, ma che tendono a vedere una diminuzione della domanda durante i periodi di recessione. Esempi di settori che includono molte società cicliche sono l'automobile, l'edilizia e il lusso. Gli investitori possono cercare di trarre profitto dalle azioni cicliche cercando di prevedere i cambiamenti nel ciclo economico e comprando o vendendo queste azioni di conseguenza.
Azione Correlata
In finanza, l'Azione Correlata si riferisce a come le azioni di due diverse società possono essere collegate o influenzate tra loro. Questo può accadere quando le società operano nello stesso settore o hanno operazioni simili. Ad esempio, se due società sono entrambe produttori di automobili, le loro azioni potrebbero essere correlate perché entrambe sono influenzate da fattori come i prezzi delle materie prime, le tendenze del mercato automobilistico e le condizioni economiche generali. Se una società annuncia notizie positive, come un aumento delle vendite, potrebbe influenzare positivamente l'azione dell'altra società correlata. Allo stesso modo, se una società annuncia notizie negative, come una diminuzione delle vendite, potrebbe influenzare negativamente l'azione dell'altra società correlata. La correlazione tra azioni può essere utilizzata dagli investitori per diversificare il loro portafoglio o per strategie di trading come l'arbitraggio di coppia.
Azione di Compendio
Le Azioni di Compendio sono titoli emessi da una società per acquisire un'altra società senza dover erogare denaro. Queste azioni vengono generalmente emesse in cambio delle azioni della società che viene acquisita.
Azione di Concerto
Si parla di Azione di Concerto quando più soggetti agiscono in modo coordinato per raggiungere un obiettivo comune, come ad esempio l'acquisizione del controllo di una società. Questa azione richiede una comunicazione preventiva all'autorità di vigilanza.
Azione di Risparmio
Le Azioni di Risparmio sono titoli che conferiscono diritti limitati rispetto alle azioni ordinarie, come ad esempio un diritto di voto ridotto. Tuttavia, offrono un dividendo privilegiato, rendendole attraenti per gli investitori che cercano un flusso di reddito costante.
Azione Nominativa
Le Azioni Nominative sono titoli che conferiscono al titolare diritti e obblighi in virtù del fatto che il titolo stesso è intestato a una persona. Questo tipo di azione è importante per un'identificazione incontrovertibile di un titolo. Le azioni nominative, al pari delle azioni ordinarie, rappresentano l'unità minima di partecipazione al capitale di una società, ed attribuiscono sia diritti amministrativi, sia diritti patrimoniali. Tuttavia, a differenza delle azioni al portatore, che conferiscono diritti e obblighi al soggetto che si trova in possesso del titolo, le azioni nominative richiedono che il nome del titolare sia registrato dalla società.
Azione non Vendibile allo Scoperto
Un'Azione non Vendibile allo Scoperto è un'azione o un insieme di azioni su cui non è possibile applicare la strategia di vendita allo scoperto.
Azione Ordinaria
Le Azioni Ordinarie sono le azioni che potremmo definire "normali", ovvero non appartenenti a speciali categorie. In genere, quando si descrivono i diritti attribuiti dalle azioni si intende implicitamente riferirsi a quelli attribuiti da questa categoria. Le azioni ordinarie sono azioni nominative che conferiscono al titolare il diritto di partecipare e di votare nelle assemblee ordinarie e straordinarie, di partecipare alla ripartizione dell’utile e di ricevere la quota di liquidazione in caso di scioglimento della società. Inoltre, il titolare delle azioni ordinarie può impugnare le delibere dell’assemblea, consultare il libro dei soci, prendere visione del progetto di bilancio ed esercitare il diritto di recesso e il diritto di opzione in caso di aumento di capitale.
Azione Privilegiata
Le Azioni Privilegiate sono una categoria di azioni che attribuiscono ai titolari un diritto di priorità rispetto agli azionisti ordinari in sede di distribuzione degli utili e di rimborso del capitale allo scioglimento della società. Questo comporta, tuttavia, la limitazione dei diritti amministrativi come il diritto di voto, il diritto di impugnativa delle delibere assembleari, il diritto di recesso e il diritto di opzione. A fronte dei maggiori diritti economici, le azioni privilegiate di solito vengono emesse a voto limitato, anche se questa previsione non è obbligatoria: possono non avere il diritto di voto nelle assemblee ordinarie ma hanno sempre il diritto di voto nelle assemblee straordinarie.
Azione Quotata
Un'Azione Quotata si riferisce a un titolo di proprietà di una società che è negoziato su un mercato borsistico ufficiale. Questo permette agli investitori di comprare e vendere le azioni in modo trasparente e sicuro, con prezzi determinati dalla domanda e dall'offerta.
Azioni
Le Azioni sono titoli che rappresentano una quota di proprietà in una società. Gli azionisti hanno il diritto di ricevere una parte degli utili della società sotto forma di dividendi e possono partecipare alle decisioni aziendali attraverso il diritto di voto.
Azioni di Società a Piccola Capitalizzazione
Le Azioni di Società a Piccola Capitalizzazione appartengono a società con una capitalizzazione di mercato relativamente piccola. Sebbene queste società possano offrire un elevato potenziale di crescita, investire in esse comporta anche un rischio maggiore rispetto alle società di grande capitalizzazione.
Azioni Proprie
Le Azioni Proprie sono azioni che una società mantiene nel proprio portafoglio di tesoreria. Queste azioni non sono incluse nel numero totale di azioni quotate in borsa e non vengono considerate nell'ambito delle negoziazioni esterne.
Azioni Riscattabili
Le Azioni Riscattabili sono un tipo di azione che conferisce alla società il diritto di riacquistare il titolo dal possessore a un prezzo predeterminato. Questo meccanismo offre alla società una maggiore flessibilità finanziaria.